| 
	
	|  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Saggi e testi online |  |  |  |  |  
		| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  |  |  |  
		| Visits since 10 July '98 |  |  |  
		|         |  |  |  |  | 
				|  |  
					| Poesia tedesca Responsabile: Paolo Scotini
 |  |  |  | Planet Beltà: la traduzione danzante o Della tese impotenza di ogni "discorso su", Semicerchio LXVIII, 2023, pp. 33-45. |  |  |  |  |  | Nel bosco di Hölderlin  di Luigi Tassoni, Semicerchio, 2023, pp. 18-23. |  |  |  |  |  | ANDREA LANDOLFI, Intorno a Hofmannsthal. Contributi 1982-2022, Artemide, 2022 (recensione) |  | LXIX (2023/2) |  |  |  | «Il mio sguardo è una serra».  Antologie poetiche a confronto. I. Giardino in progresso. A proposito di un’antologia di poeti tedeschi |  | XLV (2011/2) |  |  |  | "Erdkunde" Geografia |  | XLV (2011/2) |  |  |  | Measuring the average population densities of plays. A case study of Andreas Gryphius, Christian Weise and Gotthold Ephraim Lessing |  | LIII (2015/2) |  |  |  | Ferdinand Hardekopf, noi fantasmi e altre poesie |  | XXXIV (2006/1) |  |  |  | Durs Grünbein, Della neve ovvero Cartesio in Germania |  | XXXIV (2006/1) |  |  |  | ALBERTO HAAS-FEDERICO MORE, Antología de la Poesía alemana, Presentación de Renato Sandoval, Pontificia Universidad Católica del Perú, Colección «El Manantial Oculto» n. 57, Lima 2006, rec. di Francesco De Benedictis |  |  |  |  |  | Ulrike Draesner, kugelblitz |  | XXXIV (2006/1) |  |  |  | KAZIMIR MALEWITSCH UND DER FALL DES FUTURISMUS  di Magdalena Nieslony |  |  |  |  |  | Inediti tedeschi: Dieter M. Gräf, traduzione di Alessandro De Francesco e Angela Sanmann |  |  |  |  |  | MASSIMO BONIFAZIO, «Le poesie più forti». Politica e passione nell’antologia In diesem besseren Land (1966) |  | Semicerchio LXV (2021/2) |  |  |  | MARION POSCHMANN, Paesaggi in prestito, a cura di Paola Del Zoppo, Roma, Del Vecchio Editore 2020 |  | Semicerchio LXIV (2021/1) |  |  |  | Peter Waterhouse e Versatorium Asylum neglectum |  |  |  |  |  | La vita del poeta * Riflessioni su Rilke  di Tzvetan Todorov |  |  |  |  |  | NAUSICAA  Di Hans Georg Gadamer |  |  |  |  |  | Sangue come moneta. Un campo semantico nella lirica di Paul Celan |  | Semicerchio LV 02/2016 “30 anni” pp. 212-214 |  |  |  | Immagini postume? Il sonetto tedesco degli anni ’90 di Paolo Scotini |  |  |  |  |  | Und das schöne Waldig |  |  |  |  |  | Die fremde Erde |  |  |  |  |  | BARBARA PUMHÖSEL, Prugni |  | XXXII-XXXIII (2005) |  |  |  | BARBARA PUMHOSEL, Gedankenflussabwarts |  | Paolo Scotini |  |  |  | CHRISTINE KOSCHEL, Nel sogno in bilico |  | Camilla Miglio |  |  |  | JAN WAGNER, Guerickes Sperling |  |  |  |  |  | CHRISTIAN UETZ, Das Sternbild versingt |  |  |  |  |  | GERTRUD KOLMAR, Das lyrische Werk |  |  |  |  |  | Paolo Scotini |  | ALÌ OHNE AUGEN: HEINER MÜLLER LEGGE PIER PAOLO PASOLINI |  |  |  | Das wort der stummen. Appunti sul tema del carcere nella poesia tedesca |  |  |  |  |  |  | 
	| Iniziative |  |  |  |  |  
		| 12 ottobre 2025 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
 
 9 ottobre 2025
 Addio a Francesco Recami
 
 26 settembre 2025
 Semicerchio a Bright -Siena
 
 22 settembre 2025
 Adesione sciopero per Gaza
 
 21 settembre 2025
 Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista
 
 9 settembre 2025
 In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre
 
 1 settembre 2025
 Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini
 
 7 giugno 2025
 Semicerchio per Gaza
 
 26 marzo 2025
 Semicerchio a UNISTRASI
 
 5 marzo 2025
 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
 
 22 novembre 2024
 Recensibili per marzo 2025
 
 19 settembre 2024
 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
 
 19 settembre 2024
 Il saluto del Direttore Francesco Stella
 
 16 settembre 2024
 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
 
 21 aprile 2024
 Addio ad Anna Maria Volpini
 
 9 dicembre 2023
 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
 
 15 ottobre 2023
 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
 
 30 settembre 2023
 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
 
 11 settembre 2023
 Recensibili 2023
 
 11 settembre 2023
 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
 
 26 giugno 2023
 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
 
 21 giugno 2023
 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
 
 6 maggio 2023
 Blog sulla traduzione
 
 9 gennaio 2023
 Addio a Charles Simic
 
 9 dicembre 2022
 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
 
 15 ottobre 2022
 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
 
 13 maggio 2022
 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
 
 26 ottobre 2021
 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
 
 16 ottobre 2021
 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
 
 11 ottobre 2021
 La Divina Commedia nelle lingue orientali
 
 8 ottobre 2021
 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
 
 21 settembre 2021
 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
 
 11 giugno 2021
 Laboratorio Poesia in prosa
 
 4 giugno 2021
 Antologie europee di poesia giovane
 
 28 maggio 2021
 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
 
 28 maggio 2021
 Le riviste in tempo di pandemia
 
 21 maggio 2021
 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
 
 11 maggio 2021
 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
 
 7 maggio 2021
 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
 
 23 aprile 2021
 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
 
 22 marzo 2021
 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
 
 19 giugno 2020
 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
 
 1 giugno 2020
 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
 
 30 aprile 2020
 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
 
 » Archivio
 |  |  |  |  |  |  |  
		|  |  |  |  
		| » »
 »
 »
 »
 »
 »
 »
 »
 |  |  |  |  |  |  |  
		|  |  |  |  |  |  | Editore |  |  |  |  |  |  |  |  |  | Distributore |  |  |  |  |  |  |  
		| Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312 |  |  |  
		| web design: Gianni Cicali 
 
   |  |  |  |  |