Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

IN SEMICERCHIO, RIVISTA DI POESIA COMPARATA LXV (2021/2) pp. 54-60

MASSIMO BONIFAZIO, «Le poesie più forti». Politica e passione nell’antologia In diesem besseren Land (1966) (scarica il pdf)


Heinz Czechowski 

Brief Lettera
[...] [...]
Denn noch gibt es Tage des Wartens, Tage,
Grau und septemberlich, Tage,
In denen die Winzer den
Weinberg bereiten dem kommenden Frühling.
Perché ancora ci sono giorni d’attesa, grigi
giorni settembrini, giorni in cui
chi coltiva la vite prepara ai vigneti
la primavera a venire. 
In diesen Tagen, Deutschland, bist du schön.
Ich sage Du zu Deinen Männern und Frauen
Mit denen ich gehe im Dunst des Mittags
Wenn die Fabriken Schichtwechsel haben. 
In questi giorni, Germania, sei bella.
Coi tuoi uomini e donne ci diamo del tu
con loro vado nel mezzogiorno brumoso,
all’ora che le fabbriche hanno il cambio di turno
Sie tragen dein Antlitz, Deutschland:
Das mit der Narbe, und das
Mit den lachenden Augen der Jugend,
Das mit dem Rouge auf den Lippen. 
Portano il tuo viso, Germania:
quello con la cicatrice, e quello
con gli occhi ridenti della gioventù,
quello col rouge sulle labbra.
Aber es gibt einen Plural für Dich.
Und nicht das glänzende Bankhaus verbirgt
Und nicht der Atem des
Weihrauchs in deinen Wiedererstandenen Kirchen
Den Modergeruch der verbrannten Standarten.
Ma per te c’è un plurale.
E non cela lo splendido istituto bancario
né il fiato d’incenso nelle tue
chiese a nuova vita risorte
l’odore di marcio degli stendardi bruciati. 
Nur von den Neißewiesen, wo 
Zwischen rußigen Essen auftaucht
Eines Kirchleins weißes Geviert, geht ruhig mein Blick
Bis zur grünumdämmerten Wartburg.  
Solo dai prati vicino alla Neiße, dove
fra ciminiere rugginose affiora il quadrato
bianco di una chiesetta, si muove sereno il mio sguardo
fino alla Wartburg assopita nel verde.  
Nichts erwart‘ ich an diesem Abend von diesem Land,
Wo ich sitze mit Leuten, unter den Lampen, umgeben
Von Gerüchen und Stimmen: denn
Nichts fällt mir zu an diesem Abend und immer:
Nicht ein Stück Hoffnung, nicht ein Vers. 
Niente questa sera mi aspetto da questo paese,
dove siedo con altre persone, sotto i lampioni, circondato
da voci e da odori: perché
nulla mi compete né stasera né mai:
non un verso, non un po’ di speranza.   
Widerspruch seh ich.
Zweifel spür ich.
Nur das, was hält und Bestand hat, der
Zusammenschluß der Gleichgesinnten, ist die Kraft,
Die hält und erhält:
Das weiß ich, daß die Welt Wirklich ist,
Daß ich begreife, nicht nur, was meine Hand begreift,
Daß ich denken kann über mich hinaus in Gesetzen,
Daß ich mich einordnen kann unter den Sternenheeren
In die Heere der Menschen,daß ich ein mich Ändernder bin,
Ein Veränderer. 
Contraddizione quello che vedo.
Dubbio quello che sento.
Solo quello che dura e ha consistenza,
l’associarsi di chi ha la stessa opinione, è la forza
che trattiene e conserva:
questo io so, che il mondo è vero,
che io comprendo più cose che la mia mano,
che io posso pensare in leggi al di là di me stesso,
che io posso inserirmi sotto le schiere di stelle
nelle schiere degli esseri umani, che io sono uno che cambia sé stesso,
uno che trasforma.
In diesem besseren Land.   In questo paese migliore.  

Günter Kunert 

Die wolken sind weiß. Weiß ist  Le nubi sono bianche. Bianco è 
Die Milch im Krug, weiß wie die
Windprallen Hemden auf der Leine, weiß
Wie Verbandstoff vor der Schlacht
il latte nella brocca, bianco come
il bucato rigonfio di vento sulla corda, bianco
come le bende prima della battaglia. 

Volker Braun 

Selbstverpflichtung Impegno in prima persona 
Ich bin für den Wasserhahn. Er tropft so fein. Ah –
Die Lampe leuchtet. Fast kann man was sehn! Und
Die Straßenbahn fährt richtig hin und zurück!
Ich vertrete diese Art der Fortbewegung aller
Künftigen Meschen. Von den Häusern
Fallen die Kacheln selten. Ich bin noch nie so
Getroffen worden, daß es der Red wert wär. Es lebe
Die realistische Baukunst! Oh –  
3. Klavierkonzert c-Moll. Beethoven. Ich bitte
Weiteres Komponieren einzustell’n. Matter Glanz
Der Kohle! Sanftes Perlen des Schweißes
Unter Tage! Ich – bin aus der Ofenbranche
Wolln wir den Enkeln das Vergnügen vorweg Nehmen der Entwicklung rentabler Reaktoren?
Den Chemikern die Chance, fast ohne Kohle
Riesige Plastikwerkstätten am Leben zu halten? Mehr
Bescheidenheit! Sind wir denn jetzt allwissend?!
Erprobte Technologie! Kein Nachdenken mehr
In einer ganzen Fabrik seit dreißig Jahren!
Erfolgreiche Beibehaltung ehrwürdiger Normen! Und
Edler Sport des Sandschippens: dieser traditions Gebundenen Kunst der Weltveränderung!
Ich begeistere mich für die großen Leistungen der
Vergangenen Geschlechter. Ich schwöre auf
Die Erfindungen der Steinzeit. Ich
Bleibe beim Leisten, ich Schuster.  
Sto dalla parte del rubinetto. Perde così bene. Ah –
La lampada fa luce. Si vede quasi qualcosa! E
il tram fa per bene l’andata e il ritorno!
Questo mezzo di trasporto di tutti gli esseri umani
futuri io lo difendo. Dalle case
di rado cadono piastrelle. Nessuna degna di nota
m’è mai caduta in testa. Viva
l’architettura realista! Oh –  
il 3° concerto per piano in Re minore. Beethoven. Prego
sospendere ogni altra composizione. Opaco splendore
del carbone! Dolce stillare del sudore
sottoterra! Io – sono della branca dei forni
vogliamo levare ai nipoti il piacere di sviluppare reattori redditizi?  
Ai chimici la chance, quasi senza carbone
di mantenere in vita enormi officine di plastica? Più
modestia! Siamo forse onniscienti, adesso?!
Tecnologia collaudata! Più nessuna riflessione
in tutta una fabbrica da almeno trent’anni!
Efficace mantenimento di onorevoli norme! E
nobile sport dello spalare la sabbia: quest’arte tradizionale di cambiare il mondo!  
Mi entusiasmo per i grandi risultati delle
generazioni passate. Giuro sulle
invenzioni del paleolitico. Non esco dal
seminato, io contadino  
  

Karl Mickel 

Der See  Il lago
See, schartige Schüssel, gefüllt mit Fischleibern
Du Anti-Himmel unterm Kiel, abgesplitterte Hirnschal
Von Herrn Hydrocephalos, vor unsern Zeitläuften
Eingedrückt ins Erdreich, Denkmal des Aufpralls  
Nach rasendem Absturz: du stößt mich im Gegensinn
Aufwärts, ab, wenn ich atemlos nieder zum Grund tauch
Wo alte Schuhe zuhaus sind zwischen den
Weißbäuchen.   
Lago, sbrindellata scodella, colma di corpi di pesci
Tu anti-cielo sotto la chiglia, cranio scheggiato
del signor Idrocefalo, prima delle nostre epoche
impresso sulla sfera terrestre, monumento all’urto
di una furibonda caduta: verso l’alto mi respingi,
in senso contrario, se sul fondo mi immergo senza fiato
dove vecchie scarpe stanno di casa fra i ventri bianchi.  
Totes gedeiht noch! An Ufern, grindigen Wundrändern
Verlängert sich’s, wächsts, der Hirnschale Haarstoppel
Borstiges Baumwerk, trägfauler als der Verblichene
(Ein Jahr: ein Schritt, zehn Jahr: ein Wasserabschlagen
Ein Jahrhundert: ein Satz). Das soll ich ausforschen?
Und die Amphibien. Was sie reinlich einst abschleckten
Koten sie tropfenweis voll, unersättlicher Kreislauf
Leichen und Laich.   
Ciò che è morto non cessa di crescere! Bordi tignosi di
ferita le rive, vi cresce, vi si prolunga, la peluria del cranio,
irsuta boscaglia, più fiacca e arcipigra del defunto
(in un anno: un passo, in dieci anni: un po’ d’acqua da fare,
in un secolo: una frase). Questa roba qui dovrei indagare?
E gli anfibi. Quel che si pappano puliti puliti
lo evacuano a gocce, a mucchi, insaziabile circolo
di cadaveri e uova.   

Also bleibt einzig  All’uso di Tamerlano non resta allora
das Leersaufen
Übrig, in Tamerlans Spur, der soff sich aus Feindschäde
Pokalen eins an (“Nicht länger denkt der Erschlagene”
Sagt das Gefäß, “nicht denke an ihn!” sagt der Inhalt).   
che svuotarlo bevendo, lui che si sborniava con coppe
fatte coi crani dei nemici (“L’accoppato non può più pensare”,
dice il recipiente, “a lui non pensarci!”, dice il contenuto).  
So faß ich die Bäume (“hoffentlich halten die Wurzeln!”)
Und reiße die Mulde empor, schräg in die Wolkenwand
Zerr ich den See, ich saufe, die Lippen zerspringen
Ich saufe, ich saufe, ich sauf – wohin mit den Abwässern!
See, schartige Schüssel, gefüllt mit Fischleibern:
Durch mich durch jetzt Fluß inmitten eurer Behausungen!
Ich lieg und verdaue den Fisch – – – – – – – – – – 
Così afferro gli alberi (“speriamo che le radici reggano!”
e sollevo la conca, obliquamente trascino nella parete
di nubi il lago, bevo, le labbra si spaccano,
bevo, bevo, be’ – e dove scaricare poi l’acqua!
Lago, sbrindellata scodella, colma di corpi di pesci:
per mio tramite adesso fiume fra le vostre dimore!
Il pesce lo digerisco disteso – – – – – – – – – – 

Zwei Lyriker, die sich auch als Kritiker betätigen, haben sich zusammengefunden, um die vorliegende Gedichtsammlung nach längeren Beratungen zur Diskussion zu stellen. Ihr Ziel war es, die stärksten Gedichte aufzufinden, die seit 1945 auf dem jetzigen Territorium der DDR entstanden sind.

Così Adolf Endler e Karl Mickel aprono la Premessa all’antologia In questo paese migliore. Poesie della Repubblica Democratica Tedesca dal 1945, da loro curata nel 1966, individuando in poche righe il loro obiettivo principale: stabilire – in una prospettiva il più possibile dialettica – un canone per la poesia della nemmeno ventenne DDR. Lo fanno da nuovi entranti, tentando di cambiare le regole del gioco nella piuttosto asfittica atmosfera del socialismo reale. Nel contesto degli anni Sessanta, “Diskussion” è un termine delicato, dati gli esigui margini di manovra concessi dalle direttive del Politbüro della SED, il partito unico che regge il paese. In campo artistico, questo è completamente orientato verso la monosemia del realismo socialista, ossia la pretesa «di stabilire programmaticamente cosa un’opera d’arte deve esprimere, e come essa deve essere recepita dal suo pubblico», ai fini della trasformazione della società in senso marxista-leninista. Agli scrittori viene chiesto di mettersi al servizio della società, adeguandosi ai ritmi industriali dello sviluppo tecnico ed economico e del progresso sociale. È l’obiettivo del cosiddetto Bitterfelder Weg del 1959, che spinge gli intellettuali a entrare nei luoghi produttivi per superare la divisione fra lavoro fisico e lavoro intellettuale; e allo stesso tempo invita gli operai a rappresentare la propria condizione attraverso la produzione letteraria; «Greif zur Feder, Kumpel! Die sozialistische Nationalkultur braucht dich!» («Afferra la penna, compagno! La cultura nazionale socialista ha bisogno di te!”) ne è l’icastico motto . Con la costruzione del Muro di Berlino, nel 1961, gli intellettuali vengono ulteriormente spinti verso il ruolo di funzionari al servizio della stabilizzazione interna; chi si sottrae a questo compito viene sospettato di “orientamenti anarco-individualisti”, di bohème romantica, e di vivere alle spalle della società che lo nutre.
Nei primi anni Sessanta, però, il genere lirico si scopre improvvisamente in grado di far traballare questo discorso, suscitando «accesi dibattiti pubblici (e non)» con la sua consustanziale e irrinunciabile polisemia. La prima occasione è data da una serata dedicata alla lettura pubblica di testi poetici inediti, il Lyrikabend dell’11 dicembre 1962, organizzata da Stephan Hermlin, comunista della prima ora e scrittore dotato di un grande capitale simbolico all’interno della DDR. Questi seleziona una novantina di poesie, scelte fra le 1250 arrivategli dopo un suo annuncio sul settimanale «Sonntag», e le legge pubblicamente in una Akademie der Künste stracolma. È un’azione quasi piratesca: la serata si svolge in un inconsueto clima di libertà e apertura, e ha come conseguenza letture simili in altri luoghi, nei mesi successivi. Vi partecipano autori all’epoca più o meno noti al pubblico, come Wolf Biermann e Kurt Bartsch, e un nutrito gruppo di giovani autori che più avanti sarà noto con il nome di “Sächsische Dichterschule”, Scuola poetica sassone, per la provenienza di molti dei suoi membri. Ne fanno parte Rainer e Sarah Kirsch, Bernd Jentzsch, Volker Braun, Heinz Czechowski e Karl Mickel, tutti all’incirca trentenni; sia singolarmente che come gruppo – caratterizzato fra l’altro da una inedita attitudine al lavoro artistico collettivo –, si costituiranno come saldi punti di riferimento all’interno del campo letterario tedesco-orientale. Si può dire che la scelta di Hermlin avvenga a partire dai parametri squisitamente artistici del modernismo europeo, pressoché sconosciuto tanto sotto Hitler quanto ai tempi della DDR, dove viene rifiutato perché troppo poco engagée. L’intento di Hermlin è di evitare lo scadimento dei versi a slogan e la miscela incongrua di poesia e ideologia, da lui individuata già negli Quaranta in figure come quella di Johannes R. Becher, poeta tanto vicino al regime – Walter Ulbricht lo definisce «il più grande poeta dei nostri tempi» – da diventare addirittura ministro della cultura, con una produzione lirica spesso un po’ piattamente encomiastica, anche se con punte di rilievo, fra le quali metterei le parole dell’inno ufficiale della DDR, Auferstanden aus Ruinen (Risorti dalle rovine, 1949), musicato da Hanns Eisler. Hermlin critica in Becher e nei suoi omologhi un certo classicismo da epigoni, concentrato su contenuti per lo più ideologici, tenuti insieme da un linguaggio convenzionale. 
Nel 1966 Mickel ed Endler pubblicano la loro antologia, che si colloca in un orizzonte anche politico. In questo paese migliore. Poesie della Repubblica Democratica Tedesca dal 1945: il titolo disegna già uno spazio preciso che, anziché eludere il doloroso tema della divisione della Germania, ne fa un saldo punto di partenza. Al di là della retorica dei «vincitori della storia», gli intellettuali tedesco-orientali hanno sentito fino a quel momento una sorta di complesso di inferiorità culturale nei confronti dell’Ovest; la produzione poetica del ventennio precedente viene invece qui considerata in grado di delineare una nuova, solida identità, sulla strada per far diventare la DDR una «gebildete Nation», una «nazione acculturata». In questo modo la lirica acquista scientemente il ruolo, piuttosto inedito, di «genere operativo», utile anche a mantenere in movimento il mondo letterario orientale, quasi paralizzato dal Kahlschlag-Plenum del 1965, il congresso della SED che fa da culmine alla campagna contro tutte le «tentazioni occidentali e moderniste»13, durante il quale vari scrittori vengono pubblicamente accusati di scetticismo, nichilismo, anarchismo, liberalismo e pornografia.
La Premessa all’antologia, cui si accennava all’inizio, è funzionale a questa manovra. Mickel ed Endler affermano di aver voluto raccogliere le poesie «più riuscite» e «più forti» della produzione DDR, tramite un processo dialettico che ha messo insieme le loro – a tratti anche assai differenti – posizioni artistiche e politiche. La loro scelta cade su 2 autrici (Inge Müller e Sarah Kirsch) e 34 autori. Fra questi ci sono nomi ‘obbligati’, centrali nel canone ufficiale socialista, come appunto Becher, Bertolt Brecht, Luis Fürnberg, Georg Maurer, Stephan Hermlin; molto interessante il caso di Brecht, del quale vengono presentati testi non scontati, più o meno velatamente critici verso la realtà della Germania socialista, come Der Radwechsel, Böser Morgen, Gewohnheiten, noch immer e Kinderhymne. Ci sono diverse poesie di due grandi defilati come Johannes Bobrowski e Peter Huchel; vi sono poi Heiner Müller, Hanns Cibulka, Franz Fühmann, Günter Kunert, Volker Braun; e il gruppo di giovani del Lyrikabend, con lo stesso Endler.
I due curatori sono uniti dall’idea che la loro raccolta, nella sua rappresentatività, sia in grado di «stabilire delle norme» e di fornire legittimazione al mondo culturale DDR in quanto spazio autonomo. 
Nello stesso tempo viene esplicitata la volontà di «risvegliare nuove domande» e la speranza di suscitare «accese discussioni» in merito alla poesia, che sappiano andare al di là delle mere questioni di gusto. Gli editori affermano di aver suddiviso le circa 160 poesie in sezioni – Presentazione, Viaggi, Treno del mattino, Incendi e Coscienza – solo dopo averle scelte una per una, sulla base dei complessi tematici che emergevano dal confronto fra di esse. Non un manuale di poesia DDR, dunque: «aber es lassen sich natürlich Rückschlüsse ziehen auf einige ästhetische Besonderheiten der hierzulande gepflegten Dichtkunst». Da un lato, appunto, viene rimarcata l’originalità, l’autonomia e il prestigio della lirica DDR; dall’altro – proprio all’interno di questa stessa originalità – si mettono in evidenza le differenze politiche con l’altra Germania. Il titolo «In questo paese migliore» costituisce già di per sé una presa di posizione, meno aggressiva e trionfalista di quanto possa sembrare a un primo sguardo: nella poesia Brief di Heinz Czechowski da cui il titolo è tratto (della quale si ha un saggio in apertura) si coglie infatti il desiderio dell’io lirico di distinguersi dall’Ovest con le sue banche, le sue ipocrisie e «l’odore di marcio degli stendardi bruciati», evidente richiamo a una denazificazione mai del tutto avvenuta; ma allo stesso tempo esso si confronta con il proprio presente, senza scansarne le contraddizioni e i dubbi, e con pacata decisione punta al collettivo, alla solidarietà fra coloro che vogliono «cambiare sé stessi», e insieme il mondo.
Molto interessante, nella Premessa, è la excusatio che riguarda la difficoltà di lettura di alcune poesie dell’antologia. Anticipando le prevedibili critiche da parte dell’establishment letterario DDR, che alle poesie chiede un tono popolare piattamente comprensibile, i curatori invitano chi legge a non lasciarsi spaventare, tentando piuttosto un approccio personale di elaborazione, che sappia mettere insieme, per via associativa, la realtà storica materiale e quella artistica. È un evidente invito all’allargamento degli orizzonti, una dichiarazione di fiducia nel pubblico, e insieme nelle capacità dell’arte.
Un modo per mitigare queste difficoltà di comprensione viene individuato nel giustapporre alcune poesie, funzionale all’intento esplicito di metterle in dialogo, magari anche «fertilmente polemico». Piuttosto significativo è ad esempio il caso di Das weiße Wunder (Il miracolo bianco) del già citato Johannes R. Becher e Die Wolken sind Weiß. Weiß ist (Le nubi sono bianche. Bianco è) di Günter Kunert19. Da una parte una lunga, enfatica e in qualche modo ingenua celebrazione della bellezza del bianco nel mondo umano e naturale, declinata da Becher con largo uso di artifici retorici, fra i quali la rima e la metrica; dall’altra le laconiche constatazioni della poesia di Kunert, che mette in corto circuito la promessa di pace del bianco che emana da alcuni elementi quotidiani – le nubi, il latte, il bucato – e la brutalità della battaglia imminente, ipostasi della violenza per lui intimamente connessa con la natura umana. 
Anche quest’ultimo aspetto emerge con forza dalla scelta delle poesie. Kunert è in buona compagnia; come lui anche Hermlin, Erich Arendt e Peter Huchel – ad esempio con la splendida An taube Ohren der Geschlechter, per la prima volta accessibile al pubblico DDR – si fanno portavoce di una concezione pessimista della storia, che non indulge a facili trionfalismi e guarda dritto alle vicine tragedie del nazismo, della guerra e della Shoah.
Direttamente collegato all’antologia è il cosiddetto Forum-Lyrikdebatte, tuttora la «più importante polemica estetica e sociale che sia stata condotta nell’ambito della lirica della DDR». Nello stesso 1966, la rivista «Forum», organo della Freie Deutsche Jugend, l’organizzazione che inquadrava i giovani della DDR, propone ad alcuni poeti – Czechowski, Mickel, Endler, Cibulka e Kunert; in seguito Volker Braun, Sarah Kirsch e altri – un questionario legato ai temi di una conferenza della SED in merito alle “influenze reciproche fra rivoluzione tecnica e rivoluzione culturale”, ispirandosi esplicitamente a In diesem besseren Land. Ne nasce un dibattito serrato, che mette in luce molte delle aspirazioni che abbiamo fin qui delineato: gli autori (in particolare il gruppo della Scuola Sassone) non intendono infatti rinunciare a prendere la parola all’interno di un processo di trasformazione della società in senso socialista, rifiutando però le pastoie e le rigidità ideologiche correnti. Significativa, in questo senso, è l’ironica poesia Selbstverpflichtung (Impegno in prima persona) di Volker Braun, pendant alla più famosa Anspruch (Istanza), che si apre con un verso diventato presto famoso, «Kommt uns nicht mit fertigem. Wir brauchen Halbfabrikate», ossia «Non veniteci con le cose pronte. Abbiamo bisogno di semilavorati», un inno all’esperimento contro la “rigida routine” e contro le “ricette” che spengono i desideri.
Fra le varie tematiche discusse non solo sulle pagine di «Forum», ma anche di altre riviste, come «Wochenpost», «Neue Deutsche Literatur» e «Sonntag», si distingue l’attenzione rivolta alla poesia Der See (Il lago) di Karl Mickel, oggetto di molteplici interpretazioni sia positive che negative. La poesia è un evidente controcanto satirico alla monosemia che rimanda, anche a livello formale, alla frammentarietà dell’esperienza e della lingua, non riconducibile ad armonie di sorta –  nemmeno a quelle promesse dall’ideologia. Vi sono in questo senso segnali di impazienza per l’«arcipigrizia» del sistema, chiara allusione a ciò che Braun quasi vent’anni dopo avrebbe chiamato «das gebremste Leben», la «vita frenata» del socialismo reale.
L’io del testo esplora un curioso lago-cranio, inquinato e respingente, per poi farlo proprio con un gesto pantagruelico, da Baal brechtiano: bevendoselo e poi evacuando l’acqua per le vie consuete, in un disturbante movimento scatologico, per il quale quel fiume è la stessa poesia che stiamo leggendo; vale a dire ciò che resta dopo aver digerito il mondo. L’accumulo delle immagini spiazza il lettore, lo costringe a riflettere sul legame fra il corpo e la Storia, sulla ripetizione coatta dei gesti (Tamerlano e la sua violenza), sulla natura – «insaziabile circolo / di cadaveri e uova» – che l’essere umano trasforma con la sua azione, venendo a sua volta trasformato, in un richiamo tanto eccentrico quanto produttivo alla riflessione marxiana.
Il dibattito cessa poi – «in maniera piuttosto apodittica», secondo le parole di Heinz Czechowski – con un intervento di Hans Koch, critico iperallineato alle posizioni del regime, che considera la poesia di Mickel un affronto alla visione socialista del mondo. Ma la tensione verso l’utopia non cessa di parlare da queste liriche.  

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398