Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

21 settembre 2025
Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista



« indietro

CRIC
Il Cric – Coordinamento delle riviste italiane di cultura, associazione culturale presieduta dall’on. Valdo Spini, parteciperà, con uno stand collettivo, all’ottava edizione della biennale delle riviste e dell’editoria indipendente, Firenze RiVista, che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 nel complesso monumentale delle Murate a Firenze. https://firenzerivista.it/

“Le riviste italiane di cultura costituiscono un importante veicolo di impegno e di partecipazione” – ha dichiarato il presidente del Cric Valdo Spini. “Solo associandosi in rete possono difendere questa loro funzione ed è quello che fa il nostro Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura (Cric). Siamo quindi grati a Firenze RiVista, un’iniziativa che consente di esporre alla considerazione e alla vista del pubblico i numeri più recenti delle nostre riviste, e quindi auspicabilmente al loro acquisto. Le riviste italiane – ha concluso Spini – sono il frutto di autentici nuclei di volontariato culturale che arricchiscono il patrimonio culturale della nostra nazione.”

Firenze Rivista, nell’ambito di un programma ricco di interventi di importanti personalità della letteratura, del cinema, del giornalismo e del mondo culturale, ospiterà quattro panel promossi dal Cric con i direttori delle riviste aderenti: sabato 20 settembre ore 11.30: “Le riviste culturali come ponte tra le generazioni” con Tommaso Codignola, docente e editore di Edizioni di Storia e Letteratura; Madel Crasta, comitato di direzione Economia della cultura; Giada Fazzalari, giornalista e segretario generale del Cric; Gianni Marucelli, direttore di L’Italia, l’uomo, l’ambiente; Donata Pacces, direttivo Cric.
Sabato 20 settembre ore 17.00, “PAURE DI RITORNO. Tra tecnofobia e entusiasmo per l’Intelligenza Artificiale, quali strategie per la cultura?” con Alberto Aghemo, direttore di Tempo Presente, Francesco D’Isa, artista visivo, direttore della rivista L’Indiscreto, Severino Saccardi, direttore di Testimonianze e Vicepresidente del Cric, Stefania Valbonesi, redattrice di thedotcultura, Andrea Ventura, redattore di Left.
Sabato 20 settembre ore 18.00, si terrà il dibattito RIVISTE CULTURALI E POLITICHE PUBBLICHE. Sostegno, diffusione e prospettive internazionali per i periodici”, con Valdo Spini, direttore Quaderni del circolo rosselli e Presidente Cric, Angelo D’Orsi, direttore Historia Magistra, Davide Romano, direttore Coscienza e Libertà
Cinzia Sciuto, direttrice MicroMega, Pietro Antonio Valentino, direttore Economia della Cultura, Simona Maggiorelli, Direttrice Left.
Domenica 21 settembre ore 11.00: “IL RITORNO DELL’INATTUALE. La periodicità come punto di forza delle riviste culturali”. Con Roberto Alciati, professore di Storia delle Religioni presso l’Università degli Studi di Firenze
Michela Landi, professoressa di Letteratura francese presso l’Università degli Studi di Firenze e direttrice di Semicerchio, Gherardo Olschki, consigliere di amministrazione di Olschki Editore, Maria Panetta, fondatrice di Diacritica e vicepresidente del Cric.
Sono molte le riviste associate al Cric e che aderiscono al Festival: QCR – Quaderni del circolo Rosselli, Testimonianze, Diacritica, Historia Magistrae, Coscienza E Liberta, Tempo presente, Bérénice, L’Italia – l’uomo –  l’ambiente, Economia della cultura, Mondoperaio, Economia & Lavoro, Semicerchio, MicroMega, Il mondo nuovo, Officina di studi medievali, Lares, Gruppo editoriale Olschki, Pedagogika, Ragghianti,  Left, LAB politiche e culture.

Iniziative
21 settembre 2025
Semicerchio col CRIC a Firenze RiVista

9 settembre 2025
In memoria di Anna Maria Volpini - Firenze, 9 settembre

1 settembre 2025
Per i 90 anni di Charles Wright - di Antonella Francini

7 giugno 2025
Semicerchio per Gaza

5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398