Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"



« indietro

CALL FOR PAPERS 
The issue n. 63 of 

Semicerchio. Rivista di poesia comparata,
edited by Michela Landi with Sara Svolacchia, will be dedicated to

The Guests of Chance: "hodoeporic" poetry /
Les hôtes du hasard: la poésie hodéporique /
Gli ospiti del caso: la poesia odeporica

By using Wordsworth’s well-known formula, “The Guests of Chance”, this issue wants to explore the  image of the  "passage" in the backdrop of  its multiple aspects and in connection with the concrete experience of the “step”  The "step" as a single unit of movement can be, in fact, articulated in mental schemes and, more broadly, it can provide the structure of cultural representations. Also known as poésie viatique, "hodoeporic" poetry primarily implies the experience of space, be it direct (through travel on foot) or mediated by the  means of transport.
Our main goal is to study the ‘passage’ both from the procedural (rhythmic-prosodic) aspect and as a thematization of the process itself through the different forms and figures that the experience of movement takes in the text.

While in the Greek-Latin and Judeo-Christian traditions we finds metaphors relating to the 'transfer' of meaning, besides a whole genre of travel poetry, and while in the Middle Ages the concept of travel (and writing about it) was a correlative of an interior and religious experience, among the Humanists, instead, the intellectual aurea that the odeporic theme had acquired through its diffusion gave way to a 'classic' society which placed values on forms of permanence and stability.
With the secular eighteenth century traveling acquired again, also in  prose writings, the meaning  of  'advancement' and 'progress'  in one’s formation. Romanticism, on the contrary, resumed a  certain  medieval “viatic” mysticism through  the figure of the Wanderer by associating it with an open poematic form. This preceded the advent of free verse, a trend whose objective was to free poetry from metrical norms in order to recover that rhythmic-pneumatic component inscribed in  natural speech. Authors with a formalist vocation, instead, saw in the closed form the necessary experience of the limit, the only means to make a writer aware  of  the movement of the body and of  thinking. Stumbling on metrics, would become for them the expression of a poetics which was dysfunctional and critical at the same time.
When with modernity the means of transport became paramount, moving on foot took on an unprecedented significance. If the physiologist Balzac reclaimed, with his theory of the step (Théorie de la démarche, 1833), his authorship over 'urban' science, the practice of flânerie (that was spreading in conjunction with the industrial development), was a reply to the controversy on the subtraction of subjective time and to the homorhythmic law of production (Barthes) .
It is at the beginning of the twentieth century – with the glorification of speed and cars -  that, looking backward to Whitman's lesson, a variant of odeporic poetry known as "pedestrian poetry" ("poésie déambulatoire") developed, according to the definition of S. Bernard. Although it did not exclude other modes of movement, it enhanced pedestrian activity associating it with free verse,  often deprived of  punctuation.
In recent times, the need for an harmonious interaction between the subject and the environment has become evident in the widespread practices of performative readings, mostly influenced by  the theatre of Artaud. The American poet Charles Olson, for one, in the 1950s-1970s became the new advocate for an energetic theory of poetry, (his «projective verse») based on  the writer’s breath as the measure for the writing and the reading of the text. And in Italy, today,  Italo Testa's "wayfaring thoughts" propose a "poetics of walking" through performative occasions such as the "PassoParola" Festival.

 

Here are some points for investigation:

 

1) Hodoeporic poetry: from classicism to ambulatory poetry

 

2) Symmetries and acronyms: step and meter in "viatic" poetry

 

3) Epiphanies of chance in urban poetic flânerie

Abstracts shall be submitted to semicerchiorpc@libero.it by 30 June. Selection by 15/7. Contributes (not exceeding 30,000 chars) have to be sent by 30/9 in English, French, German, Italian, Spanish.  

 

***


Il numero 62 della Rivista di Poesia comparata «Semicerchio»,

a cura di Michela Landi con la collaborazione di Sara Svolacchia, sarà dedicato al tema:

 

The Guests of Chance: "hodoeporic" poetry
Les hôtes du hasard: la poésie hodéporique
Gli ospiti del caso: la poesia odeporica

 

 

 

 

              Con una formula di Wordsworth il volume si propone di indagare la dimensione del «passaggio». Il «passo» quale unità di movimento si articola infatti in schemi mentali e, più estesamente, in rappresentazioni culturali. Nota anche come «poésie viatique» («viatic poetry»), la poesia odeporica implica anzitutto l’esperienza dello spazio, sia essa diretta (attraverso il viaggio a piedi) o mediata dall’utilizzo di mezzi di trasporto. Nostro intento è principalmente quello di studiare il passo sia sotto l’aspetto processuale (ritmico-prosodico),  sia come tematizzazione del processo medesimo, attraverso le diverse forme e figure che l'esperienza del movimento assume nel testo.

 

              Mentre nella tradizione greco-latina, che ospita un vero e proprio genere letterario di poesia di viaggio, e in quella giudaico-cristiana ricorrono metafore riconducibili al 'trasporto' del senso e nel medioevo nasce il concetto del viaggio come correlativo di un’esperienza interiore e religiosa, l'espansione intellettuale che si lega alla diffusione del tema odeporico tra gli umanisti sembra cedere il posto ad una società 'classica' che associa alla stabilità delle forme il valore della stanzialità. Laddove il "laico" Settecento torna a valorizzare, anche a mezzo della prosa, il viaggio come 'avanzamento' e 'progresso', ovvero come formazione del soggetto, il romanticismo recupera, con la figura del Wanderer, un certo misticismo viatico associandolo alla forma poematica aperta. Esso precorre l'avvento della corrente versoliberista, la quale si proporrà di affrancare la poesia dalla metrica normativa per recuperare quella componente ritmico-pneumatica inscritta nel movimento naturale della lingua. Altri autori a vocazione formalista  ravviseranno invece nella forma chiusa la necessaria esperienza del limite, il quale solo sembra poter portare a coscienza il movimento del corpo e del pensiero. Cadute, inciampi, si faranno allora espressione di una poetica disfunzionale e critica al contempo.

 

              In un'epoca che valorizza il mezzo, lo spostamento a piedi viene ad assumere una inedita pregnanza. Mentre il fisiologo Balzac rivendicava, con la sua teoria del passo (Théorie de la démarche, 1833) la paternità di una scienza ‘urbana’, la pratica della flânerie che si andava diffondendo in concomitanza con lo sviluppo industriale rispondeva alla polemica sottrazione del tempo soggettivo alla legge omoritmica (Barthes) della produzione. È all’inizio del Novecento – nel momento in cui si esalta la velocità dell’automobile – che si sviluppa, sulla scorta della lezione whitmaniana, una variante di poesia odeporica nota come «poesia deambulatoria» («pedestrian poetry»; «poésie déambulatoire», secondo la definizione di S. Bernard) la quale, pur non escludendo altre modalità di spostamento, valorizza l’attività pedestre associandola al verso libero, volentieri privo di punteggiatura. Della necessità di un'interazione armonica tra soggetto e ambiente attestano, in tempi più recenti, le diffuse pratiche di lettura performativa del testo, per lo più tributarie del  teatro ‘pulsionale’ di Artaud. Uno fra tutti, Charles Olson rilancia, negli anni Cinquanta del Novecento, una concezione energetica della poesia, in cui respiro e passo coreutico accompagnano la recitazione del testo. I «pensieri viandanti» di Italo Testa ripropongono oggi una «poetica del camminare» attraverso occasioni performative quali il Festival «PassoParola».

 

 

Si propongono qui sotto alcuni spunti di indagine:

 

1)      Poesia odeporica: dalla classicità alla poesia deambulatoria 

2)      Simmetrie e acronie: passo e metro nella poesia viatica 

3)      Epifanie del caso nella flânerie poetica urbana

 

Bibliografia essenziale:

 

Giampaolo Nuvolati, L’interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita, Firenze, FUP, 2013.

André Spire, Plaisir poétique et plaisir musculaire. Essai sur l’évolution des techniques poétiques, Paris, Corti,1949.

Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Roma, Carocci, 2017.

K. Benesch-F. Specq, Walking and the Aestetics of Modernity: Pedestrian  Mobility in Literature and the Arts, London, Palgrave Macmillan, 2016.

Michel Baglin, Poésie et pesanteur, Villelongue d’Aude, Atelier du Gué, 1984; ried. 1992.

Kirk Freudenburg, The Walking Muse: Horace on the Theory of Satire, Princeton Legacy Library, 1992.

Pensieri viandanti I: Antropologia ed estetica del camminare, a cura di Italo Testa, Parma, Diabasis, 2008.

Pensieri viandanti III. Poetiche del camminare, a cura di Italo Testa, Parma, Diabasis, 2010.

Kate North, Charles Olson’s, Projective verse: The Breath and the Line, in Portable Poetry Workshop, edited by Nigel Mc Loughlin, London, Palgrave-Macmillan Publishers, 2017, pp. 201-207.


Gli abstract dei contributi, scritti in inglese, italiano, spagnolo, francese o tedesco, devono essere inviati a semicerchiorpc@libero.it entro il 30 giugno luglio 2020. La selezione sarà comunicata entro il 15 luglio e i contributi, di lunghezza limitata a 30000 caratteri, dovranno essere consegnati in formato word entro il 30 settembre.


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398