Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Lucio Dalla e Samuele Bersani, lettori di Giorgio Caproni
 
di Matteo Bianchi
 
 
Canzone
 
Non so aspettarti più di tanto
Ogni minuto mi dà
L’istinto di cucire il tempo
E di portarti di qua
Ho un materasso di parole
Scritte apposta per te
E ti direi spegni la luce
Che il cielo c’è
Star lontano da lei non si vive
Stare senza di lei mi uccide
 
Testa dura testa di rapa
Vorrei amarti anche qua
Nel cesso di una discoteca
O sopra il tavolo di un bar
O stare nudi in mezzo a un campo
A sentirsi addosso il vento
Io non chiedo più di tanto
Anche se muoio son contento
 
Star lontano da lei non si vive
Stare senza di lei mi uccide
 
Canzone cercala se puoi
dille che non mi perda mai
va’ per le strade e tra la gente
diglielo veramente
 
[…]
 
Io i miei occhi dai tuoi occhi
Non li staccherei mai
E adesso anzi me li mangio
Tanto tu non lo sai
Occhi di mare senza scogli
Il mare sbatte su di me
Che ho sempre fatto solo sbagli
Ma uno sbaglio che cos’è
 
[…]
 
E come lacrime la pioggia
Mi ricorda la tua faccia
Io la vedo in ogni goccia
Che mi cade sulla giacca
 
[…]
 
Canzone trovala se puoi
dille che l’amo e se lo vuoi
va’ per le strade e tra la gente
diglielo veramente
non può restare indifferente
e se rimane indifferente
non è lei
 
Da Canzoni (1996), Lucio Dalla e Samuele Bersani
 
Allo stesso modo di Marcel Proust, che ripescava la madeleine della nonna nel suo groviglio anteriore, è nata l’associazione mentale tra una lirica di Giorgio Caproni ed un testo dei più recenti del cantautore. Caproni, unicum nel panorama poetico novecentesco, che ha indagato la «trasparenza del suo buio» (Roberto Pazzi), lo scambio con il suo inconscio, e per il quale poesia non era soltanto lucidità raziocinante, esposizione, narrazione. Le sensazioni oscure sono per il poeta le più fertili, a condizione che le renda chiare: «se percorre la notte – scriveva ancora Proust –, lo faccia come l’Angelo delle tenebre, portandovi la luce». Allora chissà se Lucio Dalla e Samuele Bersani, che l’hanno scritta a quattro mani, l’avessero mai letto, seppure il poeta, diversamente da loro, sia stato in vita volutamente dimesso, nella sua dimensione pulita di maestro elementare; magari dopo un concerto, o una giornata intera trascorsa a provare, tra i lustri e la folla agguerrita per stringere loro le mani, concedendosi un momento di abbandono, di pace. I tasti interiori che sfiorano delicati i versi di Caproni liberano dai rumori della frenesia abitudinaria, e più all’interno, dal vorticare incessante dei pensieri che non trovano ragione; per quanto siano essi stessi frutto cerebrale, è il silenzio la matrice che risalta le parole sepolte e le ordina, dandovi un senso, anche se soltanto nel frangente di una pausa.
 
 
Ultima preghiera
 
Anima mia, fa’ in fretta.
ti presto la bicicletta,
ma corri. E con la gente
(ti prego, sii prudente)
non ti fermare a parlare
smettendo di pedalare.
 
Arriverai a Livorno,
vedrai, prima di giorno.
Non ci sarà nessuno
ancora, ma uno
per uno guarda chi esce
da ogni portone, e aspetta
(mentre odora di pesce
e di notte il selciato)
la figurina netta,
nel buio, volta al mercato.
 
Io so che non potrà tardare
oltre quel primo albeggiare.
Pedala, vola. E bada
(un nulla potrebbe bastare)
di non lasciarti sviare
da un’altra, sulla stessa strada.
 
Livorno, come aggiorna,
col vento una torma
popola di ragazze
aperte come le sue piazze.
Ragazze grandi e vive
ma, attenta!, così sensitive
di reni (ragazze che hanno,
si dice, una dolcezza
tale nel petto, e tale
energia nella stretta)
che, se dovessi arrivare
col bianco vento che fanno,
so bene che andrebbe a finire
che ti lasceresti rapire.
 
Mia anima, non aspettare,
no, il loro apparire.
Faresti così fallire
con dolore il mio piano,
ed io un’altra volta Annina,
di tutte la più mattutina,
vedrei anche a te sfuggita,
ahimè, come già alla vita.
 
Ricordati perché ti mando;
altro non ti raccomando.
Ricordati che ti dovrà apparire
prima di giorno, e spia
(giacché, non so più come,
ho scordato il portone)
da un capo all’altro della via,
da Cors’Amedeo al Cisternone.
 
Porterà uno scialletto
nero, e una gonna verde.
Terrà stretto sul petto
il borsellino, e d’erbe
già sapendo e di mare
rinfrescato il mattino,
non ti potrai sbagliare
vedendola attraversare.
 
Seguila prudentemente,
allora, e con la mente
all’erta. E, circospetta,
buttata la sigaretta,
accostati a lei soltanto,
anima, quando il mio pianto
sentirai che di piombo
è diventato in fondo
al mio cuore lontano.
 
Anche se io, così vecchio,
non potrò darti mano,
tu mormorale all’orecchio
(più lieve del mio sospiro,
messole un braccio in giro
alla vita) in un soffio
ciò ch’io e il mio rimorso,
pur parlassimo piano,
non le potremmo mai dire
senza vederla arrossire.
 
Dille chi ti ha mandato:
suo figlio, il suo fidanzato.
D’altro non ti richiedo.
Poi va’ pure in congedo.
 
La limpidezza specchiante di Caproni proviene dalla natura esistenzialista della sua poesia, che partecipa direttamente un’esperienza, una biografia, e quell’esperienza, quel suo vivere, comunica al presunto destinatario in parola chiara, non serva di una maniera, di una tecnica esasperata. Non cade nella tentazione del solenne e del classico, ma tiene fermo un aggancio forte con la tradizione e con la popolarità: tradizione di struttura operando una rievocazione stilistica, della ballata d’esilio, e assumendo una rima facile ed insieme sapiente. «Le rime segnano il corso, fanno da bordone, danno grazia a quella realtà evocata, tutta intrisa di nomi, di figure, d’affetti; a cui la semplicità cantante dell’eloquio accresce risonanza» (Giuseppe De Robertis). Invece la popolarità sta nel quotidiano delle situazioni: forse solo Saba ha saputo nel Novecento rappresentare con altrettanto disincanto e lievità ambienti popolari, o la città in certe ore del giorno, soprattutto il suo frastuono.
Ultima preghiera è stata classificata ballata d’esilio da Giovanni Raboni (in Paragone, n.334, dicembre 1977) siccome chi la scrive si rivolge ad essa non perché si rechi in un luogo dove egli non spera di tornare, ma, analogicamente, perché voli all’indietro nel tempo sino agli anni in cui sua madre, Anna Picchi, era giovane e novella sposa. Inoltre il critico scova ad apertura del libro di cui la lirica fa parte, Il seme del piangere (1950-1958), nel primo verso della prima poesia, una «precisa reminescenza involontaria»: il «Perch’io» del «Perch’i’ non spero di tornar giammai» di Guido Cavalcanti. La composizione è strutturata sull’alternanza di settenari, misura del verso che Dante già nel De vulgari eloquentia riservava all’argomento elegiaco, e ottonari, parisillabo dell’ottava rima, metro usato nei cantari trecenteschi e nei poemetti del Boccaccio, che diventerà poi quello dei poeti popolari e, all’inizio del Quattrocento, sarà in nord Italia la frottola musicata a tema frivolo e amoroso. L’ottonario era utilizzato spesso anche per la ballata, in particolare quella definita ‘ballatetta’ o ‘minima’, cioè con il refrain di un solo verso. Tra gli altri, si confonde qualche endecasillabo spezzato per mezzo dell’enjambement («Non ci sarà nessuno / ancora, ma uno»), che mantiene l’occhio del lettore vigile sul testo. A ciò il poeta aggiunge uno schema di rime variabile, dai distici a rima baciata, a strofe di rime alternate o incrociate, anche ‘ricche’ o ‘inclusive’ (ad es. «esce - pesce»), oppure sostituite con semplici assonanze. Costanti in tutto il componimento sono le allitterazioni: ad es. della ‘t’ in «[…] all’erta. E, circospetta, / buttata la sigaretta», o della ‘p’ in «pur parlassimo piano». Tipico della canzone stilnovista era il congedo, o commiato (Dante nel Convivio: «tornada», dal provenzale), l’ultima stanza dal contenuto metapoetico che conteneva l’esortazione del poeta alla sua stessa composizione, poiché raggiungesse la persona amata e non si smarrisse nel tragitto ‘di bocca in bocca’, presumendo una diffusione originariamente orale (vd. «Donne ch’avete intellecto d’amore», dalla Vita Nova).
Giorgio Caproni nel 1936, quando esordì, venne subito considerato un unicum, capace di spiegare le ali tanto nella cantabilità, quanto nella narrazione degli avvenimenti per mezzo del verso. Si notarono le somiglianze con Montale e Sbarbaro, ma non c’era emulazione. Pasolini lo definì, forse in modo vago e riduttivo, un «espressionista». Diversamente la vibrazione del suo tratto dimostra un impressionismo che sintetizza nella visione poetica gli altri sensi, facendosi tatto, udito e odorato al contempo; spazializza il tempo dell’amore impossibile, dell’amore-rimpianto per la madre scomparsa, seguendo la lezione di T.S. Eliot, poi fatta propria da Montale.

In Ultima preghiera il poeta spinge la sua anima, sulla scia di Orfeo, a cercare quella di Anna Picchi, la quale ha dato origine – cavalcantianamente – alla poesia dell’autore, le ha infuso coraggio, quasi fosse stato l’amore della sua vita; giudicata una «splendida invenzione» da Pier Vincenzo Mengaldo. Perciò sarà la giovane Annina, la madre ancora «mattutina» nell’immaginazione del poeta che avvera il loro incontro prima che egli stesso fosse nato, a consentirgli di riaprirsi alle figure femminili e di riappropriarsene nei versi; in particolare del ricordo di Olga Franzoni, primo amore che tanto l’aveva sconvolto a causa della morte improvvisa e prematura nel ’36, quando lui pubblicò Come un’allegoria. Il titolo, Il seme del piangere, è la traslazione semantica dalla citazione dantesca del Canto XXXI del Purgatorio, v. 46. Seme, in quanto fertilità del grembo materno, del piangere, del suo dolore dopo la scomparsa di lei. Alcuni qui deducono un sentimento che va oltre l’affetto filiale, e sfocia in un amore diverso, soprattutto nel passaggio «Dille chi ti ha mandato: / suo figlio, il suo fidanzato». Malgrado qui, come giustamente sostiene Giorgio Agamben, «l’amore, in una sorta di sciamanesimo temporale (e non semplicemente spaziale, come gli stilnovisti), incontra per la prima volta il suo oggetto in un altro tempo. Per questo non vi può essere traccia d’incesto: la madre è veramente ragazza, una ciclista, e il poeta fidanzato l’ama letteralmente a prima vista» (in Disappropriata maniera, Prefazione a Res amissa, Garzanti, Milano 1991, p. 14).
I parallelismi con la canzone di Dalla e Bersani sono molteplici ed evidenti: il ritornello, odierno congedo stilnovista, che esorta la canzone («canzone cercala se puoi») a raggiungere l’amata, nella lirica di Caproni è ripetuto in tanti imperativi dettati dalla volontà di riuscire nell’intento. D’altronde è una preghiera e ha un’alta motivazione personale. La condizione della donna che in Caproni è concreta, ma unicamente nel suo impeto immaginifico che si rivolge al passato, in Dalla e Bersani resta indefinita: parrebbe una e parrebbe viva, se non fosse per i versi, «L’istinto di cucire il tempo / e di portarti di qua». Infine l’errore che in Canzone viene accennato, sebbene taciuto («Che ho sempre fatto solo sbagli / ma uno sbaglio che cos’è»), e probabilmente la sua conseguenza genera sofferenza espressa dall’io lirico attraverso le «lacrime», emerge nei versi del poeta in quel suo «rimorso» oscuro, ormai in chiusura del componimento.
L’articolo vuole anche essere un pretesto per riavvicinare le due ‘categorie’, quella dei poeti e quella dei cantautori, che certi ‘compartimenti stagni’ della critica contemporanea si rifiutano di accomunare; quei cantautori che dagli anni Settanta ad oggi si sono impegnati a scrivere testi via via più precisi e di spessore, e che hanno palesato le loro fonti culturali per legittimarsi (primo tra tutti Bob Dylan, che ha ricavato il proprio nome d’arte dal poeta americano Dylan Thomas), ma che hanno tratto il loro vigore primario dalla melodia delle note. Forza espressiva che la lettura silenziosa della poesia non possiede.


¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398