Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PAOLO FABRIZIO IACUZZI, Poesia e guerra. La poesia non salverà la vita, Latiano, Interno Poesia Editore, 2022, pp. 144, € 18,00.
 
Titolo (Poesia e guerra) e sottotitolo (La poesia non salverà la vita) si riferiscono alle due parti separate di cui il libro è composto e ne esprimono la tensione in terna. Ma al tempo stesso legano la prima parte, che è un’antologia, anzi, una scelta d’autore, alla seconda, che è invece un dialogo fra poeta e critico, Paolo Fabrizio Iacuzzi e Michele Bordoni, entrambi impegnati a definire i criteri e le ragioni della silloge. A Bordoni, che gli aveva fatto notare come la poesia sia anzitutto un lavoro sulla lingua per mezzo della lingua, Iacuzzi risponde che sì, certamente le cose stanno in questi termini. E aggiunge che la lingua deve essere intesa sia come linguaggio sia come organo preposto alla assimilazione del cibo non meno che alla formulazione delle parole. La lingua rumina le parole come la bocca il mangiare e ne spreme succhi essenziali, significati remoti, valenze misteriose. «Per me non esiste immaginario che non parta dalla lingua», dice Iacuzzi, «tu puoi vivere quanto tu voglia, leggere quanto tu voglia, ma se poi tutto non deriva da una sorta di differenza linguistica… Questa è la grande lezione di Derrida, ritrovata nella mia vita. Il verbo si fa veramente carne» (p. 223).
Un vero e proprio scavo nella miniera delle parole, delle voci. Uno scavo, uno scasso, a furia di continue lacerazioni dei tessuti e delle viscere che compongono il linguaggio, nel tentativo di ritesserne la trama e magari far rivivere quello non è se non un cadavere, com’è un cadavere la lingua esangue di cui ci serviamo per comunicare. L’operazione cui il poeta è chiamato è disperante oltre che autodistruttiva. Ha tratti sadomasochistici. Non conosce tregua e tantomeno riconciliazione alcuna. «Mi sento profondamente messo a repentaglio nella lingua che mastico. Mi metto evidentemente a nudo, mi smembro, sono veramente compromesso con tutto il mio corpo dentro questa lingua […]. È la teoria che nasce dal la poesia, non viceversa» (p. 208).
La poesia non arretra di fronte a nulla. Neppure al cannibalismo o all’autofagia… Non era stato Baudelaire a parlare della necessità di mettere il proprio cuore a nudo e offrirlo a un pubblico diventato sempre più famelico? E che dire di Dostoevskij, secondo il quale gli uomini in un orizzonte privo di senso sarebbero desti nati a divorarsi gli uni gli altri? Da dove se non da qui l’idea che la poesia debba fare i conti con la progressiva disumanizzazione del mondo, e cominciare dalla questione che più le compete, la questione del linguaggio? Non che Iacuzzi rimetta a tema, poeticamente, l’implosione della natura, la guerra al vivente, la morte di Dio e le conseguenze di questa morte per noi che abitiamo il mondo disertato dagli dei, dal mito, dalla parola simbolica e metaforica. Però si interroga su quella specie di paralisi linguistica che ci impedisce di andare oltre la piattezza di uno scambio comunicativo destituito di qualsiasi profondità. E scava. Scava nelle parole a colpi di bisturi come se fossero viscere palpitanti, cartilagini elastiche, umori vitali.
Risultato di questa esplorazione del corpo (il corpo della lingua, ma anche il proprio corpo) è un costrutto al tempo stesso artificiale e naturale che vive di vita propria ma come animato da una corrente misteriosa. Un automa, in tutto e per tutto. Ma anche un burattino. Di cui cui però non si vedono i fili che ne governano il movimento dall’alto e gli impediscono di cadere, precipitare, restare a terra inerte. Analogamente nel testo poetico che racconta le peripezie di queste figure reali-irreali, vive non vive non c’è più traccia di punteggiatura, quasi a voler convertire la logica del discorso in musica. Spariti i segni di interpunzione, libere le parole di galleggiare fra un punto e l’altro dello spazio bianco, non resta che la magia del dire, del nominare, del remitizzare il mondo. Non che gli dei siano tornati. Eppure… Quasi fossero due divinità indiane Sita e Rama attraversano la campagna toscana del secolo scorso. Sono i nomi di due autolinee, ma è bastato che a farli, questi nomi, fosse la poesia, perché si caricassero di significati trascendenti. Ma potrebbe succedere qualcosa che è perfino più stupefacente. Tratti fuori dal nascondimento, i lacerti di un mondo sepolto si ricompongono, in una sorta di anticipazione di quanto accadrà alle ossa dei morti nella valle di Giosafat.
Emblema di questa ibridazione fra meccanicità e spontaneità, fra materia e spirito, fra natura animale e natura umana è il centauro del nostro tempo, la bicicletta. E proprio a lei, la bicicletta – la biciletta Bianca – sono dedicati molti (bellissimi, struggenti) versi della raccolta. La silloge ha infatti per protagonista la bicicletta Bianca, la bicicletta che era tutt’uno con l’amico più caro, la bicicletta che un ladro rubandola aveva strappato al quotidiano e consegnato al mito, la bicicletta che assurge a modello di una mitologia sempre di nuovo possibile: «La bicicletta Bianca / davanti alla luce che t’afferra. / Lei non può entrare nel parcheggio / della mente. Lei non può attenderti. / I colori in lei si assommano. Mille. Mille. / Tu rimani con la bicicletta Bianca / davanti al mare…» (p. 34). Non è certo un caso che l’ultima epopea conosciuta sia stata l’epopea del ciclismo.
Epos eroico, epos eroicomico, epos comico, epos e basta, epos che non ha più nulla di epico, se non il nulla. La di scesa nel pozzo del tempo è senza fine. E ogni volta che ci illudiamo di aver toccato il fondo, simili al celebre personaggio kafkiano, non possiamo fare altro che riprendere a scavare. Ma non è questo il compito della poesia? E a sua volta cos’altro è, la poesia, se non ripetizione dello stesso, identico gesto? «Ripetere qualcosa è come andare sempre più a fondo, come scavare in una torbiera, uno strato ancora più basso rispetto a quello che lo precedeva. Un tentativo di prendere qualcosa ancora più a fondo, di non accontentarsi, di lacerarsi…» (p. 208). L’ultima parola sul mondo non è ancora stata detta. E forse non lo sarà mai, se è vero che: «Dal fondo della Creazione / urlano tutti qui è ora. Nel Giorno del Giudizio tutti / stanno disuniti per grazia e per dolore» (p. 147).
 
(Sergio Givone)

¬ top of page


Iniziative
5 marzo 2025
Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.

22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398