|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
TRATTI. FOGLI DI LETTERATURA E GRAFICA DA UNA PROVINCIA DELL’IMPERO, a. XX, n. 67, Autunno 2004. Faenza, Mobydick (un fascicolo €10,00, abbonamento €25,00). Redazione: Corso Mazzini, 85 – 48018 Faenza (RA) – www.mobydickeditore.it
Fin dall’editoriale la redazione individua nel «desiderio di ‘incontro’ con l’altro testuale» il filo conduttore della sua attività, che per vent’anni ha sostenuto, praticato e documentato l’attività traduttoria dei soci della sua cooperativa e del panorama italiano. Per questo i primi vent’anni della rivista faentina si chiudono con un numero monografico sulla traduzione letteraria, un consuntivo che non chiude i conti con il passato, bensì apre prospettive e rilancia grazie alla capacità di raccontare alcune importanti esperienze traduttorie (innanzitutto quella di «Testo a fronte», rappresentata qui da Edoardo Zuccato) e di pubblicare testi di grande interesse. Le proposte del numero sono comunque articolate nelle consuete sezioni della rivista. In Altri luoghi leggiamo Henry Bachau (tradotto dal francese da Chiara Elefante), Colm Breathnach (tradotto dalla versione inglese – l’originale è gaelico – da Massimo Montevecchi), Ghérasim Luca (tradotto dal francese da Isidoro Mansuelli), Emily Dickinson (tradotta da Andrea Fabbri), Sujata Bhatt (tra dotta dall’inglese da Andrea Sirotti, che continua qui il suo infaticabile lavoro di divulgazione e valorizzazione della mo derna letteratura indiana). Le Terre mobili, che ingombrano buona parte del fascicolo, raccolgono saggi e riflessioni sulla traduzione dei traduttori stessi e dei critici della traduzione. Si segnalano l’analisi comparata delle traduzioni di Irvin Welsh di Diana Bianchi e delle versioni spagnole e catalane della Commedia dantesca di Maria Carreras i Goicoechea, la riflessione di Raul Montanari sulle proprie traduzioni di Cormac McCarthy, il racconto critico autobiografico di Riccarda Novello, le considerazioni di Nicoletta Vallorani sulla propria traduzione dell’Altro Dorian di Will Self e di Alessandro Vanoli sulla traduzione dall’arabo. Paolo Severini pubblica un breve saggio su Philip Edward Thomas, accompagnato da una scelta di poesie. Nei Dialoghi Franco Foschi intervista Rosaria Lo Russo sulle traduzioni delle poesie di Anne Sexton.
S.G.
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|