Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

LIDIA RIVIELLO, Sonnologie, Zona, 2016       (in uscita su Semicerchio 56, 2017/1)
 
     Esce per i tipi di Zona, dopo sette anni di silenzio, l’ultimo libro di Lidia Riviello. Rispetto alle raccolte precedenti, qualcosa evolve nello stile: si passa dall’accumulazione verbale del catalogo - forma cara alla miglior poesia di ‘ricerca’ - ad una sorta di regressione del linguaggio, proferito da una zona di dormiveglia paralizzante e asettica.
Sonnologie si presenta infatti come un decalogo, o meglio un trattato epigrammatico sulla ‘Scienza’ del sonno. La sua architettura in tre parti, ispirata ai principi della retorica medievale, è ambivalente. Al contempo riconoscibile e irriconoscibile, tale scrittura predilige lo sviluppo orizzontale del discorso, cui sono affidati contenuti programmaticamente ‘prosastici’, senza rinunciare tuttavia ad una certa ‘fiducia’ nel mezzo poetico, ravvisabile - più che nella discreta traccia metrico-ritmica di misure regolari - nel tentativo di costruzione di un ‘libo di poesia’ dall’impianto articolato, se non addirittura coerentemente ‘unitario’, malgrado la caleidoscopica varietà di materiali, citazioni e immagini che vi confluiscono.
     Nella prima di queste tre sezioni ci troviamo in un non meglio specificato “istituto”, popolato da “clienti” e “utenti” in preda ad un pervasivo e contagioso sonno. Dormire, ridotti a compratori inconsapevoli, è qui una forma di rinuncia all’essere che comporta la perdita della facoltà di discernere e agire, risultato di un’egemonia democratico-capitalistica che Fukuyama, citato non senza ironia da Riviello, definisce “fine della storia”. Dormire è infatti peregrinare in uno stato di semi-incoscienza sonnambolica, che colpisce tanto gli individui quanto la cosa pubblica, condannando uomo e società a muoversi senza sapere dove andare.
Dormire significa inoltre non esser desti, e tuttavia non sognare, giacché i “sognatori” - che non possono più sognare, come un tempo, “senza produrre” - sono “estinti” (e a maggior ragione quelli i cui sogni abbiano un qualche - freudiano - “significato”).
Dormire è non saper più vedere - se non da sopra un treno che ci lascia meri spettatori del mondo, precludendoci l’esperienza viva del reale (“il cane / e il mare saranno visibili solo dai treni”) - ma solamente, appunto, essere visti, facendoci “fotografare prima del sonno”, ancor meglio se a fotografarci siamo noi stessi, con “autoscatti riabilitativi”.
Dormire è, anche, “non trov[are] altre immagini che l’essere sulla barca”, una barca da cui è scomparsa, come nell’utopia dell’autogoverno di una società digitale, “la definizione di conducente”, oltre che qualsiasi idea di meta.
     A finire è, a ben vedere, insieme alla Storia, una certa idea di Uomo - e del soggetto, in specie lirico - che lascia il posto ad un interlocutore massificato, senza qualità, non più individuale e non ancora collettivo. Ci troviamo di fronte a una folla umana in costante transizione che abita mercificati e onirici territori urbani. 
Nella seconda sezione, infatti, alla statica sonnolenza di cui sopra è accostato il topos - anche linguistico - della metropolitana, metafora di una “velocità commerciale” in cui ogni grado e scala di priorità risultano azzerati in nome di un appiattimento di oggetti (“tanti / oggetti di nessun valore molto cari”), individui (ridotti a “passeggeri”) e sentimenti “digitalizza[ti]”.
Il ritmo accelerato del contesto metropolitano non deve tuttavia accompagnarsi alla mobilità della mente umana (“non desiderare il pensiero d’altri in movimento”) perché “la specie se la lasci riflettere determina il controllo della velocità” e non si sa mai che le prenda il raptus di voler scendere dalla “macchina” in corsa, rallentarla, o “manometterla”.
     Tale tema sarà portato alle estreme conseguenze nella sezione finale, in cui si affronta la condizione del linguaggio, segnato dai vacui modi di dire - parodiati - del mondo della pubblicità e dei media. Nella sovraesposizione semiotica di “un mondo che non potremo più trascrivere”, il linguaggio appare dilapidato, oltre che impotente, e parla allora soltanto per frasi fatte e figées.
Attraverso la critica al linguaggio svuotato di senso, il libro svela dunque un’ulteriore possibile chiave di lettura, un fil rouge che attraversa tutte le sezioni e ne detta l’articolazione interna: quello politico.
Il mercato del sonno a cui è assoggettata una società che comunica per slogan ha, infatti, come principale conseguenza la seduttiva “colonizzazione dell’inconscio” di cui parla Zinato, nell’utile nota a fine libro. L’apatia sostituisce l’azione, l’immagine la cosa, la persuasione il discorso. Nello stesso modo, l’intrattenimento soppianta l’esercizio del governo (“la performance divora l’azione politica”) e ne risulta una svalutazione del ruolo di chi è governato:
 
“una quantità indeterminata di uomini perde peso dentro la macchina,
 
gli stessi perdono alla schedina, gli stessi perdono un modo un potere di indeterminazioneche li rese lieti quando capitava di ballare in forma di squalo”.
 
     La massa umana perde: peso, potere (anche d’acquisto). Non rimane nulla, in questo lento processo di spoliazione, se non la nota “liet[a]” di un passato rimemorato, il ricordo di un tempo in cui ancora “capitava di ballare”.
Tuttavia nemmeno il ricordo potrà salvarci, poiché manca l’agire presente in un mondo “fatt[o] di sola memoria” e l’antica speranza nel fiore del deserto - la leopardiana “ginestra” che china il capo senza spezzarsi - sembra anch’essa ridotta a un’“insopportabile” e illusoria “sconfitta”:
 
“è fatto di sola memoria il mondo che ci lascia nel gruppo, nelle basi della responsabilità di vita e morte,delle ginestre che non usate nelle rivoluzioni materiali sono davvero insopportabili adesso.
 
tingere di giallo il mediterraneo ha provocato molte sconfitte alle estremità del mondo, anticorpi per gli incendi”.
 
A contrastare la perdurante stasi che ci attanaglia sorge, in chiusura, una minuscola e dubitativa luce, ed è la speranza di un risveglio, “la rimessa in moto d’uno stupor per ora appena sgranato”.

 

 Sarah Ventimiglia

 

 

 


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398