Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ALESSANDRO FO, Mancanze, Torino, Einaudi, 2014, pp. 123, € 11,00.

 

Il lettore del prezioso Corpuscolo (2004), che aveva avuto modo di avvertire il «balenare della grazia», di sentire la forza protettrice delle scarpe di Emma e di meditare sul progetto del Libro d’oro, che terminava con una memorabile riflessione sulla necessità della dissolvenza e dell’oblio, declinazione sofoclea di un «esodo fuori dal coro», affronterà feliciter questa nuova raccolta. Giacché Mancanze (‘traduzione’ italiana del tecnicismo filologico reliqua desiderantur, espunto infine giusta la sua non immediata intellezione e l’eccessiva assonanza col composita solvantur di Fortini ‑ secondo quanto rivela Fo stesso [p. 111], non senza ammiccante minimalismo) riprende il filo di progetti già avviati e in parte editi, ma con una continuità iscritta nel segno della sottrazione, della mancanza di completezza appunto, come ammonisce il medesimo reliqua desiderantur in refrain a ognuna delle tre sezioni. Ecco dunque, come introitus, Il libro d’oro, che campeggiava già nella terza sezione di Corpuscolo, e che qui appare ampliato ‑ sebbene incompleto, ché altri testi sono stati omessi ‑ ma poieticamente organizzato (una poesia in limine, 4 nella prima sezione, cinque nella seconda, nove nella terza dedicata a Maria: 4+5 = 9, ma anche 1+9 = 10, come le ecloghe così amata dal ‘semipagano’ Fo?). Vero libro d’ore del poeta, le liriche che lo compongono nascono dalle «pericopi delle vere preghiere». Il progetto, già enunciato nella chiosa e autocommento di Corpuscolo, è quello di una poesia che cerca di attingere il divino nel flusso della vita materiale (l’immagine, di origine platonica, ricorre più volte: ad es. nel «flusso del mio gregge», p. 25): «Il tentativo era accostarsi al divino non dalla devozione o dalla riflessione teologica, ma da quaggiù, sorprendendone infinitesimali particelle in questa realtà» [p. 112]. Il risultato è una poesia misticamente laica, che ravvolge per proteggerla la misteriosa complessità del quotidiano, microcosmo che riflette la complessità dei sette cieli («nulla è mai davvero come sembra / ma almeno sette volte più complesso», al Figlio; ma si veda anche il «settimo piano» di Ultimo piano, in allure buzzatiana). Se l’estasi agostiniana (Conf. IX) può ingenuamente apparire quasi a portata di mano, in ispecie ‘non lontano da Ostia’, nondimeno Fo mi pare disegnare un’estetica neoplatonica (si noti che Plotino è evocato solo in lontananza [p. 111], proprio cioè alla maniera dell’autore) contratta, nella quale l’ascensione si intravvede «lungo il lucido sentiero» e si prepara, e di cui l’opera letteraria in continua evoluzione, per il tramite di sottrazioni e concrezioni, ne è immagine (neoplatonicamente, appunto: in benedetto il frutto il poeta «risale dal foglio» e si riflette nel pensiero, che può essere «nientemeno che un’idea di Dio») e compimento. Plotino nuotava nel mare amaro della materia, guidato dalla luce lontana del dio e capace grazie ad essa di elevarsi, secondo la poetica visione di Porfirio (Vita di Plotino 22). Fo, invece, è un indagatore innamorato della hyle, pieno di carità e senso di appartenenza (vedasi Il prato metafisico); l’«aiuola che lo inscrive» non lo ha fatto feroce, ma pensoso «delle persone belle, calde, vive / a cui ho voluto bene e ho fatto bene», ma altrettanto consapevole della inevitabile Grazia dell’oblio (della nostra morte). Plotino considerava l’arte immagine del mondo noetico, e così tenta Fo, incapace però di «levitare / all’inimmaginabile visione, / con altri sensi (questi), / in un’altra dimensione» (fra le donne). Troppo è l’amore che prova per le creature. Il protettivo e discreto neoplatonismo cristiano di Fo guarda al mondo, anche perché conosce la difficoltà di guardare in alto: il piccolo Alessandro implora aiuto, ma la voce (dell’altro Alessandro, di Dio?) dal settimo piano (ancora) lo conforta solo un attimo e «grida forte, / implora il padre, e ormai rinnega pure / la pura verità di avermi udito» (che sei tra i cieli). Il rapporto figlio/Padre, anche nelle sue declinazioni terrene, figlio/padre (ma anche il desiderato padre/figlio, una delle assenze più tormentose del libro), torna più volte nella sezione e nel resto del libro (su tutto: Padre già quasi angelo), legandosi ad altri temi riaffioranti di continuo: lo scorrere del tempo, la morte e l’oblio, l’amore e le perdite, la bellezza delle cose semplici immagine della bellezza celeste (ad es. «Amo i versi, e altre schegge / di libri e vite, la salsiccia che Brahms / si cuoceva a un fornello / con Mahler sulla porta a registrare / quella musicale, maliconica / epifania del Bello», tu sei benedetta).

La seconda sezione del volume è dedicata alla terrena musica delle sfere: poesie su Chopin che nascono da momenti biografici (anche queste specimina di un progetto più vasto [p. 112]). Il tono blu (cioè il ‘tono naturale’, il colmo della grazia e della sublimità) è una serie di variazioni che mettono in pratica quella poetica di cui sopra, tutta basata sulla dialettica piccolo/grande, minimo/sublime, ma anche sulla preziosità del dettaglio e sulla lentezza. L’impulso iniziale, proveniente di volta di volta dalla lettura della biografia chopiniana di Iwaszkiewicz, da un libro del musicologo Beghelli, dalle Note a Chopin di André Gide, nonché da Ripellino, Virgilio (e suoi lettori d’eccezione), da immagini di dischi, è ogni volta illustrato nell’appunto finale [pp. 112-114]. Il risultato è degno del miglior Fo, quello in cui ‘le cose parlano’, in cui pochi grandi auctores innervano con naturalezza i suoi versi (ad es. in Ecloga, in cui Chopin diviene «Virgilio polacco», o la ripresa di Buc. 1.48 in Diciassette). Chiave di questa sezione a me pare Fuga, in cui il presunto ritratto da morto di Chopin induce il ricordo di altri ritratti (di Delacroix ad es.), per passare a riconoscere la trasfigurazione del musicista in altri: in Mozart, in un abate, ma anche in Del Piero, in Leopardi, nell’italianista Carrai, fino alla sua epifania in una (ora chiusa) libreria di Siena. La musica è il flusso (concolore?) della grazia e del bello, ed è ovunque, fino alla sua elevazione nel suono pensato del silenzio (Concedo (Gide in Italia)).

Il terzo movimento, Figure d’angeli, è la sezione più lunga (ma anch’essa risultato di sottrazioni [p. 122]), che continua la riflessione sul divino nel mondo sensibile, offrendone una nuova declinazione, fra Dante, Ripellino, ma anche Agostino, Petrarca e Wenders. Se grazie al viatico di Vita Nova 34.3 «Onde, partiti costoro, ritornaimi a la mia opera, cioè del disegnare figure d’angeli» il lettore è chiamato a intendere queste figure come anagogici tentativi di cogliere la Bellezza celeste in ritratti di bellezze terrestri (realizzando dunque quanto detto in fra le donne [p. 26], «Lavoro per espansione: / applico un’ennesima potenza al fascino delle creature, / quasi se ne condensi / formula matematica»; si veda poi qui Assenza del Trecento), ognuno di questi ritratti è una celebrazione della semplice bellezza della vita, con le sue gioie terrene e col suo dolore e i suoi rimpianti. Angeli sensuali e di luce, ma anche uomini, come il padre o un giovane studente o l’ ‘angelo del Signore’ che parla la lingua degli angeli, cioè la melodia (il prete di Angelo Ciriaco, o kyriakòs). Tutti còlti in epifanie nel banale, in momenti di vita quotidiana che schiudono porte d’oro, con «metafisica dolcezza», perché «l’infinita bellezza del creato / si rifrange in singole creature» (Angelo che cerca posto) sino all’apparizione su e giù per una scala dell’angelo down (Angeli su scale). Fo come nessun altro nel panorama attuale è capace di una testura coltissima e ricca di ascendenze in una lingua cristallina, in cui nulla è fuori posto, frutto di un sorvegliatissimo labor limae che è «fatata saponetta» (rubo il verso da Angelo veterano), che riscatta persino i nostrani graffiti dei bagni pubblici (adesso), o le «tenere, a sventola, / orecchie incandescenti» (dell’angelo Flavia). Il miraculum del quotidiano, da sempre al centro della lirica di Fo, qui non è più meditato ma raccontato, come si raccontavano le visioni antiche, in certezza di realtà e in bisogno di esegesi. Una metafisica del piccolo gesto, come il carezzare i capelli o dare un bicchiere d’acqua che con sant’Agostino dà senso al mondo. Un senso tuttavia non finito, ma che si accresce continuamente, come il senso delle Scritture (laiche e sacre, letterarie e visive) che crescono con chi le legge, ma che non possono esaurirsi. Per questo manca il resto, perché dovrà sempre essere cercato.

                                                                                                  (Gianfranco Agosti)
¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398