Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Enrico Palandri:

 

DALJIT NAGRA. Look We Have Coming to Dover! London, Faber & Faber, 2007, pp. 55, £9,99.

 

Look We Have Coming to Dover!, la prima raccolta di poesie di Daljit Nagra, raccoglie in versi lo stesso universo che abbiamo imparato a conoscere attraverso film e romanzi inglesi degli ultimi vent’anni. Il centro del suo mondo è una periferia metropolitana ripopolata da immigranti indiani e i versi sono spesso realistici, anche se una vena comica riesce a smorzare l’aspetto più didascalico della sua poesia.

Ci sono poesie che appartengono a una tradizione meno marcata socialmente nella lingua inglese, ad esempio Journey:

 

There you go

with your rucksack of clean clothes

and a flatrose in your notepad

wandering for the dream you had

where all the things you spilled

were back in their bottles, brighter

than ever...

 

e altre di buona fattura, buon ritmo e lingua. Quelle invece più ascrivibili a un genere, e su cui insiste anche il titolo con la sua storpiatura grammaticale, è il senso di estraneità, sorpresa, che nella letteratura inglese come in ogni altra letteratura europea si cerca nella letteratura della migrazione. Questa com’è noto è un’arma a doppio taglio: da un lato porta rapidamente all’attenzione, non solo del mondo letterario ma anche nella sociologia e nella politica, opere e autori. Il Booker Prize ha ad esempio per un certo periodo seguito con determinazione una strategia nel  premiare e dunque promuovere autori che provenissero dalle ex colonie. Rushdie, Okri, Ondaatje per citare solo i più noti, che nella letteratura inglese hanno costituito un vero e proprio ambito separato, quasi alternativo alla letteratura inglese tradizionale. L’effetto è stato di contrapporre questi autori  alla little England, la letteratura bianca,  ambientata nella tradizione letteraria che li precedeva, sorvolando spesso un po’ superficialmente sui rischi di esotismo messi in luce da Said, anzi, giocandoseli tutti. Questo ha naturalmente rischiato a tratti di diventare piuttosto parodico, con gli indiani che facevano gli indiani, africani che facevano gli africani e via dicendo per una readership inglese che in questo modo si sentiva assai più cosmopolita di quanto non fosse realmente.  Per dare un’idea di dove fosse arrivato questo gusto per un esotismo  sociale è significativo ricordare quanto accadde qualche anno fa alla casa editrice Virago. Il catalogo di questa piccola casa editrice era nato e si era sempre rivolto a donne femministe, con energia e radicalità, come suggerisce il nome scelto.  Un giorno ricevettero il manoscritto di una signora indiana. Erano racconti e si decise di pubblicarli. Non conosco la qualità dei racconti, ma costei raccontava di subire violenze terribili nella sua famiglia e questo era già metà della campagna promozionale. I tentativi di incontrare l’autrice andavano però regolarmente male, lei diceva di non poter rischiare, il marito non la lasciava uscire, la picchiava e via dicendo. Alla fine saltò fuori che l’autrice era in realtà un prete protestante e Virago, che aveva già materialmente pronti i volumi, decise di non distribuirli e mandarli al macero.

Pubblicandoli avrebbe tradito i propri lettori e pensò che il danno sarebbe stato maggiore dei vantaggi di eventuali vendite. Ma i racconti erano buoni oppure no?

Questo episodio, che è diventato aneddotico e molto noto  nell’ambiente editoriale inglese, spiega chiaramente il modo in cui è organizzato il mondo dei libri stampati in Gran Bretagna. Rispetto al nostro è molto più segmentato (e ricco) e segue  più da vicino i diversi ambienti sociali, le ideologie, non tenta avventure culturali. Se in Italia sono state le personalità di editori come Bompiani,  Calasso, Garzanti, Einaudi o Feltrinelli a determinare l’indirizzo di  case editrici importanti, in Inghilterra e in America il mercato è molto più diviso per orientamenti sessuali (editori gay, femministe ecc.) o per caratteristiche ideologiche (di sinistra, alternativi e via dicendo) che non per il valore intrinseco delle opere. Questo non significa che Daljit Nagra non scriva bene, solo che il mondo che lui ha attorno e a cui si riferisce, ameno in questa prima raccolta, non è il mondo in sè, come per qualunque grande poeta, ma il mondo che gli è stato costruito intorno culturalmente e che sottolinea la sua condizione. Darling & me  ad esempio è scritto scimmiottando anche alcuni accenti (the diventa regolarmente di) come nelle altre numerose composizioni dedicate al suo quartiere o alle abitudini dei giovani indiani, si ha la sensazione che ci sia come una corteccia intorno alle parole fatta di stereotipi che la poesia di Nagra vorrebbe combattere, magari con ironia, ma che a volte in questo modo ripropone. Dai film (My Beautiful Laundrette, Bend it like Beckham ecc.) ai programmi televisivi e gli altri programmi, si sente che questo mondo è avvolto in opinioni vere e false su cosa siano gli indiani oggi. A volte si scatenano dibattiti (come è accaduto a Hanif Kureishi con la sua famiglia) sull’autenticità della condizione di indiani che viene descritta. Ma questo non conta molto, che sia autentica o meno, il compito di una poesia non è tanto di indicare il mondo a cui si riferisce, ma di essere efficace nel creare un proprio mondo. Julius Caesar di Shakespeare non misura la sua autenticità sulle fonti storiche, ma sulla forza dei personaggi che costruisce. Così è difficile dire delle poesie di Nagra quanto nel suo sguardo sulla propria condizione di indiano in Inghilterra o nello scrivere della propria comunità venga effettivamente dal suo sentire se stesso e il mondo che ha intorno, e quanto invece non dialoghi con temi e problemi che risulteranno presto anche a lui stesso non così essenziali. Per questo preferisco di gran lunga le poesie in cui si sforza di comprendere il mondo attraverso i suoi colori, le sue voci, e riesce a sfuggire al commento un po’ didascalico di una realtà che è molto fittamente intrecciata di motivazioni ideologiche (povertà, razza, religione e via dicendo) ma anche molto transitoria. Fra pochi o tanti anni se gli indiani restano si integreranno maggiormente e la loro integrazione non apparirà pià un problema. Comunque un filo più semplice e schietto da tenere in mano Daljit Nagra lo ha e sarà quello che probabilmente lo spingerà a scrivere ancora. A questo punto non si può che sperare di leggerlo ancora, per godere del buon umore e dell’intelligenza con cui frequenta certi luoghi un po’ fissi e poco luminosi della poesia di un genere minore, sperando che il suo sguardo approfondisca un mondo di tutti e non solo quello laterale, scontro di testimonianze e parodie, che resta inevitabilmente un po’ estraneo.

 

Enrico Palandri


¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398