Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

SERGIO GIVONE, Vivavoce. Filosofia e narrazione. Con una riflessione critica di Umberto Curi, Verona, Anterem Edizioni, 2010, pp. 87, s.i.p.

 

Mythos, narrazione e filosofia non-scritta: un trittico forse controcorrente ma coinvolgente ed appassionante. Questo piccolo libro è stato pubblicato perché vincitore del Premio Speciale della Giuria del Premio di poesia Lorenzo Montano, XXIV edizione (2010), sezione Opere scelte-Regione Veneto. Nasce dal riconoscimento della necessità e della bellezza (caratteristiche indicate come cardini del Premio) delle conferenze tenute da Sergio Givone nel 2006 (a Venezia e Torino), nel 2007 (a Crema e Valladolid), e nel 2009 (al Castello di Padernello, a Chianciano e ad Abano Laziale). Arricchito da due interviste all’autore – di Lorenzo Chiucchiù sul romanzo e di Bachisio Meloni sul pensiero tragico – il testo si presenta come una raccolta di parole prima dette, poi scritte. E proprio questo è il suo pregio: la leggerezza, che non è superficialità ma consapevolezza di libertà dagli schemi rigidi del saggio; accesso a quell’ambito così spazioso, e spesso temuto dal conferenziere, dell’improvvisazione, del libero fluire delle idee e delle considerazioni. Non trattandosi di convegni scientifici ma di conferenze occasionali per un pubblico non specializzato, Givone ammette, nelle «Note dell’Autore», di non essere partito da una relazione scritta; forse la scelta si deve anche al fatto che la non-struttura favorisce certi voli verso quell’assoluto, quell’infinito che la poesia insegna essere percettibile, faticosamente descrivibile e talvolta raggiungibile soltanto con strumenti linguistici extra-ordinari e soprattutto extra-filosofici (intendendo la filosofia esclusivamente come discorso logico).

Umberto Curi nel saggio introduttivo ripropone l’idea della Narrazione come pratica filosofica, presente in Platone, per descrivere l’opera di Givone, situandola in contrasto con la tradizione logico-argomentativa «tecnicistica» del pensiero novecentesco. Dopo Platone ed in particolare con Aristotele si sviluppa e si afferma una contrapposizione netta tra il linguaggio filosofico, dominato dal logos, ed il linguaggio letterario, dominato dal mythos. Aspetti che, secondo Curi, ridiventano complementari nella riflessione «pioneristica» di Givone; il quale è filosofo rigoroso nelle analisi storiche e concettuali ma anche prolifico scrittore di romanzi e sembra riconferire al mythos quel valore filosofico, quella capacità di rendere chiaro il concetto e di essere portatore di verità. Giambattista Vico e i suoi miti come «espressioni di verità per immagini» ritornano, secondo Curi, perché le figure simboliche del mito possono raccontare una «perfetta identità fra essere e significato, fra realtà e idealità, fra bellezza e verità». Vico ricorre costantemente nelle conferenze di Givone; Socrate invece, citato da Curi indirettamente parlando del Protagora di Platone, sembra richiamare l’importanza, forse dimenticata, della dimensione orale nella filosofia. Importanza che Vivavoce sembra timidamente riproporre (e contraddire insieme, per il solo fatto di essere scritto). Givone è un eloquente oratore, possiede una rara capacità di sedurre l’ascoltatore delle sue lezioni, parlando con entusiasmo platonico e realizzando una bellezza sia formale che di contenuto con le sue costruzioni linguistiche, logiche ed analogiche; ha una grande capacità di cogliere l’essenziale e di esprimerlo in una forma poetica, mediata dalla struttura logico-filosofica ma non esauribile in essa. Tono poetico che stimola a essere imitato, a compiere nuovi e ulteriori salti analogici, comparazioni lontane nel tempo o nello spazio. Givone in effetti accosta autori diversi illuminandone il significato comune e profondo del pensiero dell’essere umano. Arte della parola, gnoseologia del pensiero raggiunte con grazia e finezza. In Chi ha ucciso l’arte, per esempio, l’autore mette in connessione arte, letteratura e filosofia, nel nome della risposta a una domanda: è morta l’arte? E nella ricerca del colpevole. Citando prima alcuni artisti contemporanei (Burri e Fontana), Givone si addentra, attraverso Hegel e la letteratura dell’Ottocento, nel Romanticismo (non tralasciando però riflessioni su opere classiche come l’Odissea o la Commedia); per poi ritornare alla modernità (con Joyce e Celan). Non si può parlare né di omicidio né di suicidio, ma di un «gesto inaudito» che l’arte compie verso se stessa e per cui «non abbiamo ancora trovato un nome» adatto ad esprimerne il lato «oscuro», «autodistruttivo». Forse patologico, rispecchiante lo spirito del nostro tempo, malato, ossessionato dall’ossessione? In questo libro troviamo una sottile ironia, che smuove le fondamenta, sempre accompagnata da una base cristiana, che invece sostiene il discorso filosofico, di pascaliana memoria. Riflessioni sul tragico, sul destino: parole non scritte, che forse meglio conservano la libertà (fondamento dell’uomo e delle cose che sono) tra le righe del pensiero; libertà che non essendo stata rimossa incide, sconvolge, seduce l’ascoltatore, ed ora, grazie a questa pubblicazione, anche il lettore.

 

 

(Giuditta Cianfanelli)

 


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398