Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

BORUTTI, SILVANA – HEIDMANN, UTE, La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture, Prefazione di Simona Argentieri, Torino, Bollati-Boringhieri, 2012, pp. 264, € 25.

Un’epistemologa (Silvana Borutti) e una comparatista (Ute Heidmann) hanno messo assieme le loro competenze per scrivere questo saggio che indaga la traduzione in tutta la sua complessità, secondo una prospettiva pluridisciplinare. Che sia un testo a quattro mani, però, quasi non lo si percepisce, tale è la coerenza dell’impianto e la condivisione del principio informatore di tutto il libro: la valorizzazione delle differenze linguistiche e culturali e il rifiuto di ogni approccio teorico che tenda a cancellarle tramite semplificatorie e astratte generalizzazioni. In quest’ottica le due autrici, riprendendo uno spunto di François Ost (Traduire. Défense et illustration du multilinguisme, Paris, Fayard, 2009), rovesciano il significato del mito di Babele cui fa allusione il titolo, e considerano la dispersione della lingua originaria nelle lingue plurali non come una condanna all’incomunicabilità, ma come un arricchimento delle varietà espressive, contro il pericolo di omologazione della lingua unica. La traduzione viene così ad assumere un valore euristico, in quanto permette di mettere a confronto le lingue aprendole all’alterità e portandone alla luce le differenze.

Non si tratta, quindi, di un manuale teorico e normativo, ma di una ricerca sulla traduzione come chiave di accesso ai principali problemi filosofici, antropologici e testuali riguardanti i processi di significazione e di conoscenza. I primi capitoli, attraverso l’analisi delle teorie di Quine, Jakobson, Schleiermacher, Gadamer e Benjamin, spiegano in cosa consista il valore euristico da un punto di vista filosofico, e mettono a punto una definizione allargata di traduzione. Tradurre non significa semplicemente trasferire un messaggio da una lingua all’altra, ma operare una «trasformazione simbolica», passare da un sistema simbolico a un altro (con riferimento alle «forme simboliche» di Cassirer), da una costruzione del mondo a un’altra. Questo stato di sospensione, di va e vieni tra sistemi simbolici diversi, in cui la propria lingua e la propria visione del mondo si arricchiscono attraverso quella dell’altro, fa della traduzione un paradigma di conoscenza: conoscere l’altro, infatti, non vuol dire ridurre le differenze all’identico, ma riconoscerle e metterle in dialogo. La traduzione, insomma, si configura come modello di conoscenza non tanto perché ci restituisce i significati dell’altro, ma perché ce ne restituisce la distanza, che è ineludibile e al tempo stesso trattabile. E proprio la distanza tra le lingue, avvertita come principale difficoltà nell’esperienza del tradurre (si pensi a termini «intraducibili» quali fùsis o psukè), diventa lo spazio euristico positivo in cui si trasforma la differenza dell’altro nella comprensione della sua specifica differenza. In particolare, il modello traduttivo può essere utilmente impiegato nella conoscenza antropologica (alla quale è dedicata un capitolo specifico), per formulare un relativismo ragionevole in cui l’altro è sempre irriducibile all’io, ma comunque riconoscibile nelle sue differenze.

Nella seconda parte del libro, la questione della conoscenza come pratica delle differenze viene esaminata dal punto di vista della letteratura comparata, cui si attribuisce il compito di confrontare testi di lingue e culture diverse. Contro una certa tendenza a considerare la comparatistica come semplice studio ‘allargato’ della letteratura, si rivendica infatti con forza il carattere comparativo della disciplina, insito nel suo nome, così come l’esigenza di individuarne i fondamenti epistemologici e il valore euristico. Il procedimento del comparare implica infatti innanzitutto la costruzione del proprio oggetto (la «costruzione dei comparabili») e la messa a punto di una metodologia che permetta di ottenere dal raffronto risultati significativi.

Il metodo  della «comparazione differenziale» qui adottato, già esposto da Ute Heidmann in numerosi saggi, si basa su un tipo di analisi testuale e discorsiva, in cui i testi sono concepiti come «discorsi» prodotti da un’istanza enunciatrice storicamente e socialmente determinata. Per confrontare i testi è necessario in primo luogo accantonare ogni presupposto valoriale e metterli sullo stesso piano, in una prospettiva non gerarchica, al fine di comprendere in che modo ciascuno di essi, nello stabilire relazioni col proprio contesto discorsivo e socioculturale, possa produrre diversi e specifici effetti di senso. L’apporto conoscitivo di questo metodo, utilmente applicabile soprattutto nel campo della riscrittura, si può valutare ad esempio nello studio delle riscritture dei miti, al quale è riservato un intero capitolo: la comparazione differenziale non si concentra su un presunto senso archetipico e universale del mito, custodito più fedelmente dai testi antichi («superiori», pertanto, ai moderni), ma sul modo in cui ciascun testo costruisce significati differenti.

L’esigenza di mettere sullo stesso piano i testi da comparare si pone anche nel confronto fra testo da tradurre e testo tradotto. Questo principio potrebbe suscitare in tal caso qualche perplessità, dal momento che la traduzione, testo ‘secondario’ e ‘derivato’, sembrerebbe collocarsi a un livello gerarchico ‘naturalmente’ inferiore rispetto all’originale. Tuttavia lo spostamento di livello si chiarisce nelle sue ragioni e nelle sue finalità se si considera che non consiste nel riequilibrio di un giudizio di valore estetico, ma in una mossa metodologica per costruire gli oggetti comparabili in modo che sia possibile rilevarne le differenze specifiche.

Proprio perché non ha per unità di significato la parola, ma l’insieme del testo, la traduzione è infatti definibile come riscrittura globale, dotata di una sua nuova coerenza interna, «rienunciazione» che produce effetti di senso individuali interagendo col contesto socio-culturale e discorsivo in cui si situa. La comparazione non deve allora tanto mirare a comprendere se l’originale sia tradotto bene o male, ma a capire con quali procedimenti il testo tradotto generi effetti di senso propri rispetto al testo da tradurre. Tra questi procedimenti, due contribuiscono in particolar modo a riorientare il senso e possono dunque essere adottati come criteri pertinenti per il confronto: l’iscrizione del testo nella diversa configurazione di intertesti in vigore nella comunità discorsiva cui appartiene il traduttore («riconfigurazione intertestuale e interdiscorsiva») e in una diversa configurazione dei generi discorsivi e letterari («riconfigurazione generica»), intesi non come tassonomie universali, ma come pratiche culturali che differiscono da una letteratura e da un’epoca all’altra.

Le parti teoriche del libro sono accompagnate da analisi dettagliate e rigorose di testi che, oltre a fungere da esempi per illustrare la metodologia adottata, forniscono nuove chiavi di interpretazione. Si mostra così come il mito di Orfeo venga ad assumere significati diversi in Virgilio, Rose Ausländer e Sylviane Dupuis, e come un testo di Kafka, qui riproposto in una nuova traduzione, possa rivelare nuovi sensi se ricondotto alla sua originaria dimensione testuale e cotestuale (i quaderni di lavoro, dai quali viene solitamente estrapolato), a diverse dinamiche di genere e a nuovi possibili legami intertestuali.

 

(Veronica Bonanni)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398