Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Aky Vetere, L’alchimia della parola. Un viaggio nella mistica e nella poesia d’amore tra Oriente islamico e Occidente cristiano, Milano, La Vita Felice, 2012, pp. 96, euro 12,00.

 

 

In questo libro di Aky Vetere che parla di argomenti lontani nel tempo e generalmente riservati ad un pubblico di specialisti, come ad esempio la qualità e l’ampiezza dell’influsso arabo su fenomeni quali la poesia trobadorica in lingua d’oc, la mistica francescana e la stessa Commedia dantesca, risuona tuttavia una nota di pressante attualità: lo scopo dichiarato dell’autore, preoccupato dalla crescente divaricazione e contrapposizione culturale fra occidente cristiano e oriente islamico, con le derive nel senso di ideologie identitarie o apertamente razziste che ne conseguono, consiste nel dare voci e ragioni della grande unità storico-culturale mediterranea, intessendo alcuni fili del dialogo ininterrotto tra poesia d’amore d’Oriente e d’Occidente. La visione che muove questo interessante saggio, e che trapela a tratti come un’esplicita intenzione dell’autore, è apertamente utopica: Vetere sostiene la grande unità culturale della mistica in contrapposizione alle stesse religioni dogmatiche identitarie nei cui diversi quadri storico-culturali le singole esperienze mistiche di volta in volta s’iscrivono, e rispetto ai quali debordano sempre come portatrici di differenza. Stabilita questa fondamentale contrapposizione tra la mistica da una parte come fenomeno culturale unitario e universale, che affonda le radici negli archetipi antropologici più antichi e in particolare in una vasta intuizione di un principio femminile creatore (da cui significativamente prende le mosse l’inizio del libro, sotto forma di racconto di un’esperienza onirica dell’autore), e le religioni antropologico-identitarie quali fautrici di conflitto dall’altra, l’opera di Vetere mette in luce la carica eversiva della voce mistica – ed è questo, secondo noi, l’aspetto più interessante delle tesi sostenute nel libro -, attraverso una ricca e dotta esemplificazione. La voce mistica con la sua carica eversiva e simbolica risulta così legata ad una rivalutazione del corpo, e all’intrinseca vicinanza con l’eros e con la parola liberatrice della poesia. Tale comunanza e tale sincretismo – piuttosto disinvolti da un punto di vista concettuale, sebbene riccamente documentati – portano a scorgere in una prospettiva unica fenomeni quali l’eros, la mistica, la parola poetica e –fondamentale – l’alchimia, che è al centro di ampie e dotte digressioni: concetti ispirati da un lato alle nozioni di amore e libertà che compaiono negli scritti della filosofa Maria Zambrano, dall’altro che pescano nella più vasta e variegata tradizione filosofica secolare d’Occidente e d’Oriente (da Platone a Kant alla fenomenologia).

In questo ampio quadro, tuttavia, Vetere non menziona quelli che dovrebbero apparire (e in effetti sono) i suoi più prossimi precursori nello studio dell’alchimia come grande fenomeno culturale che unisce Oriente e Occidente: Carl Gustav Jung, il grandissimo Gaston Bachelard, Gilbert Durand, la cui nozione archetipologica di “spazio immaginario puro” appare in piena consonanza con una delle osservazioni più interessanti contenute in questo libro, sulla dominante spaziale dell’Islam contrapposta a quella temporale giudaico-cristiana. A Durand e ai suoi seguaci e continuatori spetta il grande merito di avere stabilito l’esigenza di un riequilibrio immaginario fra un Occidente prevalentemente diurno e un Oriente notturno: e all’ombra – come rovescio e matrice della luce – sono dedicate alcune delle frasi più suggestive del saggio: «Per entrambe le culture il vuoto è ombra, creatura stessa della luce e, in quanto non essente, risulta a fondamento della stessa. Per indagare la luce bisogna partire dall’ombra che è il corpo, o parte fenomenologica dell’esistente. Il vuoto è visto allora come complemento, elemento imprescindibile del pieno» (p. 63). Un’altra osservazione riguarda la prospettiva decisamente anti-mnemonica e aniconica della mistica in generale, e di quella orientale in particolare: «È un momento della storia culturale di valenza “metafisica”, in cui la memoria non ricorda per immagine, ma per rivelazione, perché l’immagine non è rapportabile entro alcuna definizione e non è giudicabile, in quanto sospesa fuori dal tempo» (p. 79); «per l’Islam, invece, l’uomo è pensato in senso metastorico e ascensionale: il passato non è dietro di noi, è sotto di noi e il pensiero si muove in relazione alla rivelazione su piani di intendimento spirituali, piani che hanno a che vedere più con lo spazio universale che con il tempo» (p. 30). Con quest’ultima osservazione il libro si arricchisce di un elemento importante di riflessione – qualora si pensi, come ad un fenomeno nascente da presupposti diametralmente inversi ma convergente con quello qui considerato, alla nozione dello spazio culturale occidentale come “lieu de mémoire” (Nora), e all’importanza della letteratura di tendenza e ispirazione “memorialistica” (nel senso più vasto del termine) che è uno degli aspetti più importanti della produzione contemporanea. Vetere ci dà in questo libro un’importante lezione di apertura e di utopia, riportandoci alle altitudini del volo, della poesia e del sogno, dalle quali bisogna sempre planare per poi comprendere “in orizzontale” la realtà contemporanea, con un linguaggio piano e seducente, sempre comprensibile.  

 

(Sabrina Martina)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398