Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 

 

PATRIZIA VALDUGA,
Libro delle laudi, Torino, Einaudi, 2012, pp. 64, € 8,50.

 

 

Il Libro delle laudi di Patrizia Valduga è, come vuole la tradizione della formalauda, enchevetrée, semmai, con la soluzione-loda, un libro di amore e di dedizione. Ed è un libro, come vuole la stessa tradizione, tanto più se vi si incapestra la declinazione dantesca, che si colloca al di qua e al di là della morte: oltre e ben dentro l’evento della morte e il convivere, o compatirla. Perché, se è vero che, fatalmente, non vivremo mai la nostra stessa morte, essa non finisce però di accadere nel nostro poterla sentire nell’altro e attraverso l’altro. Nel caso di Valduga il prima e il dopo, l’oltre e l’al di qua sono anche esplicitamente segnalati nella cronologia interna del testo. Il libro, infatti, reca al termine della prima delle tre parti la datazione luglio-agosto 2004, cioè il bimestre estivo che precedette la morte di Giovanni Raboni. Giovanni è infatti l’oggetto della lode, con ripresa e al tempo stesso rovesciamento di quella tradizione e di quel modello. Di questo dopo. Intanto osserviamo che le altre due sezioni raccolgono componimenti non datati, ma che vanno assegnati a una fase successiva al silenzio del settembre 2004, quando il dialogo con l’amato-laudato diventa tanto più assoluto e totalizzante. E di questa ulteriore assolutizzazione è segnale esplicito il fatto che il ‘dialogo’ si chiarisce progressivamente come una peculiare forma di ‘monologo dell’altro’ che l’io decide di assumere nella propria voce. Se infatti l’io che qui si dichiara esposto è «ladra di versi», ciò è innanzitutto perché si tratta di versi dell’amatolaudato, di parole sue, di suo respiro metrico riassorbito dentro le sintetiche coppie di endecasillabi che rimartellano la lode. L’ispirazione diventa così vera e propria inspirazione: come quando in un bacio ci si passa il fiato. Sarà insomma evidente che ci troviamo dalle parti della scrittura mistica, quella che teorizza la ‘morte per bacio’ prima ancora che l’ineffabilità dell’Amato, che infatti qui viene detto attraverso singole parole e interi versi debitamente denunciati nella Nota d’autore alla fine del libretto. L’occasione o il riferimento sintetico che viene abitualmente chiarito o denunciato in quella sede liminare si chiarisce, pertanto, come innesco del proprio stesso dire. Il proprio aver avuto accesso alla poesia, al dire, passa attraverso un «dittatore» che diventa così al tempo stesso scaturugine del fatto poetico e suo oggetto. Questa relazione diventa ancora più evidente quando si ricorda che, dopo la Lezione d’amore (2004), Patrizia Valduga ha pubblicato i suoi ultimi versi, precedenti a queste ‘laudi’ nel 2006, come «Postfazione» all’edizione postuma degli Ultimi versi di Giovanni Raboni. La derivazione dall’amato appare lì conclamata, giacché la ‘propria’ voce è esplicitamente subordinata alla voce dell’Altro; esiste solo perché seconda, ulteriore. Ed estrema: la bandella ed toriale chiariva infatti che «Nella postfazione [si leggono] i testi che Patrizia Valduga ha composto durante la malattia di Giovanni Raboni nell’estate 2004». Che sono poi i componimenti che leggiamo come sezione I del Libro delle laudi. Sebbene le altre due sezioni raccolgano testi di altro tema, l’ispirazione di cui s’è detto resta la stessa; stessa è la derivazione. Sia quando si parla della propria «paura» o «angoscia» infantile, o della paura che ancora si fa sentire nella notte in cui si è rimasti. Sia quando il discorso si fa estroverso, polemico e corrosivo: quando insomma si volge alle cose dell’oggi, alle odierne storture e piccolezze. Del resto, per questo secondo aspetto, gli Ultimi versi raboniani hanno talvolta il carattere dell’invettiva (si pensi ai Trionfi lì contenuti). Dunque, ancora Giovanni; ancora la presenza ‘dittatoriale’ epperò pietosa («il marchingegno della tua pietà» è verso di Raboni che riappare in bocca a Valduga), benevola, di colui da cui si proviene. Si badi bene, però. Nonostante la fitta presenza di riferimenti al poeta-ispiratore, questo libro non credo possa essere inserito in una effettiva linea derivativa, men che meno epigonale. In Raboni lo sdegno civile o il discorso religioso sono motivi interiori lungamente sedimentati, che restano dentro una dinamica interiore, meditativa, la stessa dinamica che si trova sin dai primi suoi libri: i fatti esterni riverberano tra mente e cuore del poeta. In Valduga ciò che è in gioco è invece l’estroflessione, la rappresentazione nel mondo esterno dei movimenti interni. È il carattere ‘jacoponico’ di questo libro: come nel convertito medioevale la teologia del chiodo spinge a una rivisitazione dell’Evento che diventa pulsione quasi teatrale alla sua messa in scena (non rivivere nella mente, ma gridare per le piazze la morte del Cristo); così qui il progressivo venir meno dell’Amato, oppure l’attesa che la notte finisca e ci si ritrovi insieme («Guarda! Il cielo è sereno ... È tutta luce / la neve sulle cime dello Schiara»: sono gli ultimi due endecasillabi del Libro), sono fatti interiori, addirittura intimi che vengono però spinti nel mondo laffuòri, e così resi plastici: teatrali, si direbbe. Ma una tale plasticità o teatralità è ricondotta dentro la storia della poesia, dentro la Tradizione della lirica italiana. Ed è qui che Jacopone s’incontra con Dante, le ‘laudi’ con la Vita nuova, che difatti ha al proprio centro la poetica della «loda». Pur triangolando tra «padre», «Signore» e Gio- vanni, il Libro di Valduga resta saldamente stretto sull’ultimo dei termini maschili (che infatti può a sua volta diventare un «padre»). È nel nome di Giovanni che è avvenuta la conversione: è in forza del suo amore che si può riconoscere il «Signore dell’amore» (incidentalmente si noterà la presenza di amore e cuore in rima: banalità resa incendiaria dalla ripetizione quasi ossessiva). Da qui, poi, Patrizia Valduga propone un percorso di salute, una conquista forse fantasmatica, che fa l’incanto di questo libro, ‘del’ libro: e che ne fa anche un’opera della confessione più che della conversione. Se è vero che nell’atto del confiteor l’antico martire testimoniava, etimologicamente, la propria avvenuta trasformazione in altro. A questo punto, inevitabilmente, attendiamo con curiosità il prossimo libro di Valduga.

(Giancarlo Alfano)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398