Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

NEIL NOVELLO (a cura di), Apocalisse. Modernità e fine del mondo, Liguori, Napoli 2008, pp. 299, € 28,50.

Il pensiero della fine – dell’umano, del mondano, della storia – segna le arti e la letteratura della modernità con una lucidità straordinaria. L’apocalisse – come già notato da Gian Mario Anselmi nella sua prefazione al volume curato da Neil Novello – si impone sapientemente non tanto come rivelazione sulla fine del mondo, ma come «capacità di accettare per vero che viviamo una fine crudamente scalfita sulla pelle dell’attuale ordine del mondo. D’altra parte, intorno all’idea della fine mondana germoglia la sua fisiologica elaborazione: il finire».

La questione centrale dei documenti raccolti nel volume Apocalisse. Modernità e fine del mondo è quella che chiama ad intercettare i luoghi, gli spazi, i momenti, il tempo della fine e del finire stesso. Poiché «la maglia del tessuto civile è divelta da poteri politici senza memoria del bene comune, l’economia delle nazioni oscilla tra la stabilità e la recessione, lo stato sociale è sostituito dalla solitaria intrapresa del singolo individuo, mentre sullo sfondo del paesaggio umano vige l’effettiva mancanza al diritto di produzione, al diritto di fare la storia».

Le stesse citazioni del saggio di apertura firmato da Novello, Sotto una stella umana, lasciano le tracce di Marx, Engels, De Martino, e interrogano il pensiero della fine che guarda a «questo» e all’«altro» mondo. Quale dovrebbe essere la strada? Quale il percorso?

Nietzsche, Leopardi, Michelstaedter, Rilke, Kafka e la poesia moderna, da Zanzotto a Pasolini, segnano la prima parte del volume, Verso il Novecento. Genealogia del disastro, che raccoglie i contributi di Carlo Gentili, Marco Moneta, Marco Cerruti, Raoul Melotto, dello stesso Neil Novello e di Matteo Veronesi. La modernità si fa storia nella seconda parte, Olocausto, con le pagine di Stefano Zampieri, Francesco Lucrezi, Barnaba Maj. Nella terza parte, Arte, musica e cinema, sono stati raccolti, tra Scipione e Tarkovskij, i contributi di Dario Trento, Marcello Massenzio, Roberto Calabretto, Fabrizio Borin. Nella quarta parte (Pensiero filosofico-letterario, pensiero globale-digitale, pensiero poetico), Fabio Rodda, Angela Michelis, Carla Benedetti, Magda Indiveri, Francesca Rigotti e Vito M. Bonito attraversano i confini della filosofia e della letteratura. Prima di lasciare spazio, nella quinta e ultima parte del volume, La ‘pòlis’, la nostra storia, alle pagine di Antonio Clemente, Edoardo Greblo, Adriana Cavarero.

Francesca Rigotti (nel saggio Apocalissi, globalizzazione, digitalizzazione: il caso di Vilém Flusser) riconosce come il fenomeno della globalizzazione – proiezione nel futuro secondo i termini della filosofia della storia – si possa collocare nel luogo stesso dell’apocalisse. Dove l’economia globale minaccia un mondo standardizzato fatto da consumatori di merci sottomessi a un computer onnipotente, paradossalmente, Flusser coglie una premessa di pace per il mondo, già un messaggio di salvezza. «La storia continua con la scoperta della stampa, dei caratteri mobili e poi del computer, con le sue ‘conseguenze imprevedibili’: segue un elenco delle innumerevoli e straordinarie prestazioni dell'elettronica e dell'informatica e sono proprio quelle […] che bloccano il millenarismo di Flusser impedendogli di naufragare nella deriva apocalittica». Ma la speranza non è ancora la fine.

L’Emil Cioran di Fabio Rodda (poiché «i più infelici sono coloro che non hanno diritto all’incoscienza») pensa un essere umano che ha osservato l’infinito che lo precede, l’indistinto dal quale è venuto al mondo. «Prima di conoscere l’insonnia ero una persona normale. Per me è stata una rivelazione. Quando ho perduto il sonno mi sono reso conto di come esso sia una cosa straordinaria. Perché la vita è sopportabile solo grazie al sonno. Ogni mattina inizi una nuova avventura, o la stessa avventura, ma con un’interruzione. L'insonnia è una rivelazione straordinaria perché sopprime l’incoscienza». Dopo essere davvero caduto nel tempo dall’eternità, l’uomo di Cioran rischia la nuova caduta dal tempo. Aggiunge Fabio Rodda: «L’apocalisse sta nello smascheramento. Nel far propria l'esperienza dell’agonia, nel comprendere che non siamo altro che caso generato da caos, che solo il relativismo più assoluto può allontanare dalla menzogna senza pretendere nessuna verità, perché la verità non esiste». Persa la fede in Dio e nelle utopie, l’uomo rimane nudo: in assenza di fede, la grandezza dell’azione diviene possibile poiché scaturita senza altre finalità e senza speranza.

(Antonio Maccioni)


¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398