Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FULVIO SENARDI (a cura di), Scrittori in trincea. La letteratura e la grande guerra, Roma, Carocci 2008, pp. 152, € 16,50

A novant’anni dalla conclusione della Grande Guerra, il 23 aprile del 2008, l’Istituto Giuliano di Storia e Documentazione e il liceo statale Galileo Galilei del capoluogo giuliano hanno chiamato diversi studiosi di storia delle letterature europee a raccogliere e discutere le testimonianze e i messaggi degli scrittori che hanno affrontato e raccontato il conflitto. Il volume curato da Fulvio Senardi raccoglie questi dodici interventi, dedicati a figure europee di scrittori soldati, ma anche di soldati scrittori, cioè di uomini in cui la volontà e la capacità della scrittura sono nate proprio dalla necessità imperiosa della testimonianza, del ricordo, della riflessione. Si tratta di autori non sempre noti al pubblico italiano, dal momento che il volume presta un’insolita attenzione al fronte orientale e alla produzione letteraria di guerra dell’Europa dell’Est; accanto ai nomi familiari di Giuseppe Ungaretti, Clemente Rebora, Giani Stuparich, Carlo Salsa, Henri Barbusse, Eric Maria Remarque e Wilfred Owen, trovano dunque spazio nel volume anche quelli di autori polacchi (Józef Wittlin), cechi (Karel Poláček), austriaci (Georg Trakl), croati (Miroslav Krleža e Miloš Crnjanski), ungheresi (Endre Ady, Mihály Babitz) e sloveni (Prežihov Voranc), sulle cui opere vengono sempre fornite le necessarie informazioni biografiche e i dati storico-geografici utili alla comprensione. Gli interventi, tutti di misura piuttosto breve, riflettono i diversi interessi e le diverse metodologie dei loro redattori: alcuni sono ritratti di un autore, altri sono improntati al close reading di un’opera o a indagini di tipo tematico. Ne emerge un quadro articolato, complesso e per diversi aspetti inedito.

Il più ampio saggio introduttivo di Fulvio Senardi completa il panorama e gli dà maggior spessore, sia dal punto di vista della sistematizzazione dei temi che dell’impianto critico e teorico di riferimento. Il contributo del curatore, infatti, grazie all’ottica comparatistica, non solo intreccia molti dei fili che emergono dai singoli interventi, ma apre anche spunti di riflessione teorica e mostra efficacemente, in autori provenienti dalle condizioni e dai luoghi più diversi, il ritorno di temi, immagini e sentimenti determinati da uno stesso vissuto traumatico e forte.

Sulla scorta degli studi di Mosse, Senardi indaga in primo luogo la funzione identitaria della memoria collettiva, che ha creato non solo le singole identità nazionali ma anche una sorta di koiné culturale europea, dal momento che questa guerra ha generato un senso di «doloroso struggimento che alimenta un senso postumo di vicinanza e condivisione con tutti coloro che ne hanno sopportato il peso» (p. 10). In seconda battuta il saggio introduttivo da una parte limita il campo d’indagine (considerando letteratura di guerra in senso stretto solo la «scrittura di reduci» cioè la letteratura che, nata dall’esperienza del conflitto, la tematizza) dall’altra mostra la varietà delle forme e dei generi letterari coinvolti (memorialistica, lirica e narrativa) e ne scandisce le tappe cronologiche (gli scritti a dominante cronachistica e autobiografica sono più diffusi, come prevedibile, negli anni del conflitto mentre i romanzi tradizionali sono di solito posteriori). Senardi si sofferma poi su un nodo teorico e metodologico importante, ovvero il gioco di intrecci e scambi fra memoria e fantasia, mimesi e fiction: i fenomeni di rifrazione e opacità sono allo stesso tempo ‘rumore’ e componente essenziale di ogni poetica della memoria, mentre elementi culturali, psicanalitici e biopsichici condizionano allo stesso tempo il «bisogno di rimuovere e la coazione a testimoniare», per dirla con Gibelli. Il curatore del volume entra poi nel vivo dei temi trattati, a partire da quello della fatica e del coraggio di contrastare le operazioni falsificanti delle retoriche nazionaliste, patriottiche e militaresche, mostrando invece il volto più reale e crudo, se non macabro e brutale, della vita di trincea, sul campo e negli ospedali. Infine, Senardi si sofferma sui sentimenti di trincea: il disorientamento, la frammentazione percettiva, lo spossessamento fisico e intellettuale, la presenza ossessiva della morte, il cameratismo, l’odio per il nemico ma anche la progressiva consapevolezza che egli sia, soltanto, l’altro lato della stessa medaglia.

(Federica Ivaldi)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398