Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 

RICCARDO DONATI, I veleni delle coscienze. Letture novecentesche del secolo dei lumi, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 322, euro 18,00.

 

L’ultimo lavoro di Riccardo Donati, per i tipi dalla casa editrice Bulzoni, ricompone le trame di una serie di letture del secolo dei lumi compiute nella seconda metà del secolo scorso da scrittori, intellettuali e artisti, attraverso un percorso tanto orizzontale quanto esaustivo della materia. Percorso che sin dal titolo, I veleni delle coscienze, seduce per ricchezza di spunti e solidità dell’impianto metodologico, sorretto da un perfetto equilibrio tra le parti – tre – dedicate rispettivamente agli anni del dopoguerra, agli anni Settanta e alla più stretta contemporaneità.

È stato Italo Calvino nel Barone Rampante a offrire l’esempio più limpido di come e quanto rapidamente si possano propagare quei “veleni”, tipicamente settecenteschi, che attaccano la “coscienza” invece del corpo. Veleni che si trasmettono attraverso le letture dell’“ostico” Rousseau e del “più piacevole” Montesquieu, e che, al contrario dei veleni comuni, non arrecano alcun danno a chi faticosamente ne assorbe le proprietà. Essi, in effetti, forniscono a El Conde e agli esuli di Olivabassa la chiave per un pieno discernimento della propria condizione di esiliati, a dispetto di quella morale statica che un impreparato padre Sulpicio si affatica a difendere.

Non dovranno meravigliare gli effetti benefici di tali sostanze. Del resto già una frase del Digesto giustinianeo ammoniva: «chi dice veleno deve aggiungere cattivo o buono, infatti anche le medicine sono veleni». Così, per interpretare correttamente I veleni delle coscienze proposti da Donati si dovrà in primo luogo tener presente la sostanza di pharmakon rappresentata dai modelli settecenteschi per una nutrita schiera di “nuovi esuli di Olivabassa”: i vari Calvino, Sciascia, Celati, Vicari, Frassineti, Mazzacurati, Frasca, Mari, per non citare che alcuni degli autori presi in considerazione dal critico. Comprendere a pieno queste “coscienze avvelenate” dalle “pericolose” e “cattive” letture settecentesche significa in primo luogo imparare ad uscire dall’Ottocento. Uscire nel senso di superare quella sedimentazione storica che connette ormai e senza dubbi il secolo XIX e il secolo XX come stagioni di una stessa modernità interrelata e separatissima da ciò che la precede, salvo poi far guerreggiare i custodi del focolare intellettuale su dove e come poter mettere i famosi paletti della storia, a discutere verbosamente sulle periodizzazioni varie di modernità, piena modernità o postmodernità. E seppure questo riposa sopra autorevoli interpretazioni dell’interpretazione autorevolissima di Walter Benjamin, a ripercorrere ciò che il Novecento rilegge del secolo dei lumi attraverso il lavoro di Donati – e dunque avendo di fronte un ampio, suggestivo e scrupoloso panorama della materia – si potrebbe anche concordare con quanto afferma Gabriele Frasca in una delle tre interviste contenute in appendice al volume, ovvero che il Sei-settecento – per lui entità indissolubile nei due secoli troppo spesso superficialmente percepiti come contrapposti – risulta per il Novecento come una sorta di inconscio. E ne sarebbe esempio emblematico il fatto che nella contemporaneità lo stesso inseguimento continuo e tuttavia impossibile del punto di vista privilegiato – ancora tropo settecentesco evidenziato da Donati – di una posizione, cioè, che permetta all’intellettuale una visione distante ma globale della società, ritorna attraverso condensazioni e spostamenti, spalmandosi non perciò sulla patina santificata della tradizione del nuovo che ri-comincerebbe con Baudelaire. E dunque uscire dall’Ottocento significa scavare per recuperare il rimosso, ridiscutere il «prestigio del nuovo», riformulare l’ipotesi che vuole Casanova fermarsi a contemplare Venezia al momento della fuga dai Piombi, riconoscendo il senso di quella funzione fondamentale dello scrutare dall’alto quale emerge dall’opera di Calvino come di Sciascia, novelli «riformatori italiani» a specchio reale di quel Cosimo Piovasco di Rondò che instradava gli esuli di cui sopra alla lettura dei Philosophes. Che poi la posizione sopraelevata – il torreggiare mantenendo saldo, pur a volte celato o mascherato, un vessillo morale altissimo – stia anche alla base del momento precipuo della satira lo spiega Frye: è così che il Novecento italiano negli anni che Donati definisce «dell’irrisione» rilegge o lascia riemergere alle proprie coscienze la stagione polemico-satirica dell’epoca dei lumi, da Swift a Mandeville. Tra il 1967 e l’avvento degli “anni di piombo” è il lavoro del «Caffè» di Vicari e Milanese a dare il la all’utilizzazione programmatica dell’irrisione appunto quale arma critica capace, in epoca di generalizzata contestazione all’establishment culturale, di sottrarre la rivista da qualsiasi condizionamento ideologico e partitico, ponendola altresì sotto un «magistero swiftiano» abbracciato negli stessi anni anche da Gianni Celati, Ennio Elena, Antonio Faeti, Augusto Frassineti. Così, in periodo di boom demografico, torna d’inedita attualità ma con una medesima graffiante efficacia la modesta proposta dello scrittore dublinese.

Tuttavia è forse attraverso il personaggio Casanova che gli inaspettati rilanci dell’inconscio, del ritorno del rimosso settecentesco diventano simbolicamente intelligibili attraverso molteplici narrazioni novecentesche dell’Histoire dell’avventuriero veneziano. In epoca di colonizzazione dell’immaginario come quella degli anni Settanta la Casanova renaissance, ci spiega Donati, significa molto di più di un semplice e moderno interesse per il rapporto realtà-finzione nel senso di autobiografia-mitografia: essa ci consegna, soprattutto attraverso la rivisitazione filmica di Fellini ovvero quella fumettistica di Altan, un Casanova per prima cosa «morto tra i morti», un Casanova fantasmatico in cui non è difficile riconoscere la riduzione a puro meccanismo della sua azione come personaggio. Eppure ciò non ne esaurisce le potenzialità: l’altra faccia della medaglia, l’inconscio riemergendo pur sempre ad un livello caratterizzato da una dimensione storico-culturale collocata nello spazio-tempo, è l’aspetto desiderante del Casanova 70, in sovrapposizione con quanto negli stessi anni veniva teorizzato tra gli altri da Deleuze e Guattari relativamente alle macchine desideranti (p. 151). Aspetto o riflesso qui ben sviscerato da Donati per quanto riguarda il Filò zanzottiano, e che troverà nelle Memorie di Casanova di Calvino un’epifanica acme.

Terzo momento di questa proficua indagine è infine da porre sotto il segno di Tristam Shandy. All’interno (o all’esterno, dipende dai punti di vista) del «cono d’ombra della contemporaneità» è infatti la «funzione Sterne» a costituire una produttiva fonte di ispirazione. Anzitutto per Giancarlo Mazzacurati che dedica al personaggio sterniano una competente attenzione sin dal corsivo Ricomincio da Tristam (1982), posto da Donati, insieme ad altri due scritti del padovano e alle interviste a Celati, Scarpa e Mari, in Appendice al volume. Poi per Gabriele Frasca che riconosce nello Shandy uno «scarto epocale nella storia dell’interfaccia individuo-libro» (p. 208). Di discosta natura, per concludere, risulta l’interesse di Michele Mari per il secolo dei lumi. Interesse che muove, spiega Donati, non tanto dall’«affinità con personalità filosofico-letterarie di area francese e inglese» evocate per gli altri autori nel corso dello studio, quanto da quella zona d’ombra, certamente liminare, nella quale «istanze neoclassiche» si coniugano con «accenti fantastici, sepolcrali, gotici» (p. 216), a sottolineare come, in fondo, le possibilità di rilettura del XVIII secolo siano molteplici, irriducibili e tutt’altro che scontate.

(Federico Fastelli)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398