Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

EDOARDO ZUCCATO, La vita in tram, Milano, Marcos y Marcos, 2001, p. 127, Euro 9,30.

Nel segno del crescente distacco generazionale da un rapporto diretto con la matrice antropologica del parlato, le possibilità esperite dai più giovani scriventi in dialetto oggi vanno dalla declinazione dei vari gradi di contaminazione con le esperienze della lingua letteraria maggiore (liriche certo, ma anche ‘aperte’, ‘sperimentali’), alla scelta di mantenere nonostante tutto il massimo di vicinanza con tale matrice ‘basica’. Sull’effetto di straniamento (esteso ai contenuti) che ne consegue fa leva Giovanni Nadiani, mentre una forte coscienza metalinguistica del mezzo impiegato è al centro della poesia veneta di Gian Mario Villalta. Edoardo Zuccato di questi è forse il più incline a immergere la lingua della poesia nel bagno delle frasi fatte dell’uso quotidiano. Zuccato, che scrive un dialetto ‘altomilanese’ (varesotto/brianzolo), è un cultore del ‘ritmo della lingua viva’. A riprova, ecco un catalogo di espressioni ‘tipiche’ con relativa traduzione italiana (a bella posta, si direbbe, impoverita rispetto a una più che possibile traduzione ‘uno a uno’): «spüà spüìsc» (‘proprio uguali’, ma, ‘meglio’ sarebbe ‘precisi sputati’), «nöj nuént» (‘nuove di zecca’, ma ‘meglio’ ‘nuove nuove’), «a ’mpienì ’l piatt» (‘a mangiare’ ma ‘riempire il piatto’), «in fen daa fea» (‘alla fin fine’, ma ‘alla fine della fiera’); un raro es. del contrario: «campanjei di buteghi», potenziato in traduzione dall’onomatopea ‘din don dei negozi’. La sostanza ritmico/sintattica si impasta di una materia fonetica estesa a blasone di fisicità territoriale. Esemplare la litania toponomastica: «Bulâ Cariâ Bèrgual Fagnàn / Castalàsc Sulbiâ Sulbièll Ulgiâ / Castegnâ Castelànza Sinàgh.../ Non spaventarti non sto bestemmiando, / sono questi i nostri paesi». Ma risonanze geoglottologiche traspaiono meglio da un altro testo programmatico in cui all’acqua della pianura si accompagna il parlare ‘pieno di spigoli’ dei montanari, «le U che sanno di boschi e di brughiere, / di sirene di fabbriche di fonditori, / le È gentili e un po’ sbruffone / e nella Bassa le A in bocca a gente / che sembra allunghi le parole con l’acqua». Il riferimento metaletterario è sicuramente a Seamus Heaney (oltretutto Zuccato ‘di mestiere’ è anglista), ad alcuni testi di Wintering out (1972), doppiati dalla dichiarazione di ‘poetica’ per cui emergerebbe dal fondo dell’inglese (lingua letteraria nel segno allitterante delle consonanti) una musicalità tutta irlandese affidata alle vocali e intimamente legata ai temi personali. La coscienza regionalistica è insieme cronotopica, descrizione dello spazio-tempo nella durata. Il paesaggio scopre scorci preistorici e medievali come in Al ponte di Oleggio, racconto ‘epico’ della canalizzazione del Ticino quando appunto «la natüra l’è diventâ storia», esibente in esergo «i calibani gutturaloidi della Nea-Keltiké » del Carlo Emilio Gadda della Cognizione (e si ricordi: «in quella regione del Maradagàl, così simile, per molti aspetti, alla.... Brianza») e pensiamo ancora alla guttural Muse di Heaney. Un tale sentimento della lingua ‘forza’ l’assunzione per buona parte letteraria del personaggio dispensatore di invettive, lunghe tirades di didassi brechtiana («Dove arrivavano, i romani costruivano / strade ponti teatri e tombe: e fogne, / mostrando a tutti come nascondere / ciò che dà fastidio. Imperi e fogne»), ma soprattutto di pura tradizione milanese dal Porta al Tessa («Car’ul mè Carl’, ul mè Deglio») a Franco Loi (da cui viene probabilmente anche un’occasionale vena di ‘buonismo’: «incö in dul rüdu ch’è nassüü ’na rösa», ‘oggi nel letame è nata una rosa’). Invettive impure, dal basso della razza di quelli che prendono ancora il tram, e che danno corpo a buona parte dei magoni dei lombardi (un tremendo sospetto, il Giovannin Bongee se la sarebbe messa la camicia verde?). Dalla tradizione milanese scende ancora la vena didattico/illuminista circolante in una serie di vere e proprie epistole in versi (esemplare la ‘lettera’ a F. – Franco Buffoni? – sulla critica, A vöri cüntàtt sü quatar panzànighi). Su un altro piano, circola nel libro una vena descrittiva ‘modernista’ debitrice principalmente di modelli inglesi. Spiamo così nella quotidianità speciale delle ore libere del boia («Anch ul boi al g’ha i so urett da respir», ‘Anche il boia ha le sue orette di pausa: è vero, si lamenta con la moglie / che il nodo non scorreva bene / e che hanno tolto per mezz’ora la corrente’, e appende quadri, «natür mort specialment »), e sorprendiamo in un angolo della pianura, come in un quadro di Brueghel (scopertamente, W.H. Auden, Musée de Beaux Arts), un delinquente che sbudella un poveraccio. Immagini di alta definizione («e i bar inlüminâ / ’me ’n frigor vöj», ‘bar illuminati / come frigo vuoti’), ‘animazioni’ quasi ‘mansfieldiane’ (la vita del prato dopo la partenza del circo), e una vena di poesia d’amore non sempre al riparo dalla regressione vernacolare ma di tono più distesamente colloquiale. Il doppio lavoro sull’oggi e sulle radici, è nella poesia di Zuccato insomma lavoro di pazienza, «’me laurà ’l vedar l’or a pulenta » (‘come lavorare il vetro l’oro la polenta’).

Fabio Zinelli

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398