Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MIA LECOMTE, Autobiografie non vissute, con una nota di Predrag Matvejeviæ, Lecce, Manni 2004, pp. 67, € 10,00.

Milanese di nascita e romana d’elezione, Mia Lecomte frequenta da critica i territorî sdoganati della letteratura comparata e in specie della letteratura italiana della migrazione, industriosa promotrice delle nuove realtà italofone della poesia. Da poetessa, Mia Lecomte intesse un paesaggio in bilico («sdrucciola a volte / obliquo alla cima») tra la precisione dell’elemento fisico e toponomastico (esemplari i componimenti della seconda e più recente sezione – Metamorfosi Engadinesi (2002-2003) – della raccolta) e l’intercettazione dell’«altrove nello stesso istante»: «C’è sempre un’altra giornata. / L’orso fermo sulla fontana, / siede quieto da qualche parte / lontano dalla fontana, / altrove nello stesso istante / l’orso quieto sulla fontana / siede fermo da qualche parte / lontano dalla fontana. / E c’è questa fontana e / anche l’altra fontana / col suo orso più fermo / e lo stesso al suo posto, più quieto». In linea con il senso del luogo mobile e poliedrico delle esperienze postermetiche (il senso, precisa Roberto Galaverni in Dopo la poesia, di un «qui a cui si sovrappongono o su cui si proiettano altri orientamenti e altre luci»), le Autobiografie non vissute alterano sagome e profili attraverso le ipotesi associative della percezione: «ma non il bianco che credi, / che dietro di sé sembra neve / o è neve rotonda e sciupata, / non è bianco come quella balena / la balena prigioniera del bianco / ma ricorda la sua smorfia distesa / nel profilo sbiadito di un uomo / il suo bianco certamente inesatto, / non il bianco della bestia che credi, / ma l’idea che di lei ti sei fatta / giusto in margine / a quell’uomo per caso». Sono ipotesi mentali di attesa e di nostalgia, di desiderio e di rimpianto, oniriche e fiabesche talora (la passata esperienza di autrice di testi per l’infanzia riscorre intera nella lirica Fiaba, nelle sue invenzioni leggere di principi azzurri e concubini magici, nel «bisogno /quand’è più fondo al fondo / di farli rimanere »), acuminate nella tensione tra «l’appartenenza / e la perdita» sempre: «Al largo del mio naufragio. / Dal giorno che mi è venuta a salvare. / Sagoma ancora / simbolo e ipotesi / del navigare. / Tenuta al largo del mio naufragio. / Da me.» Oggetti, ambienti e corpi cedono ad uno sguardo paziente («senza fretta dilagare / la pazienza del ghiacciaio / di era in era») e assimilatore («Questa Roma di luce / sguardo e schermo / in scacchiera / a riflettergli l’ala / miserevole e cruda / tutta piaghe da sotto, / piccolissime piume / sillabate nel petto / intagliate soltanto / da matite appuntite»), generoso di rifrazioni sentimentali (‘sentimentale’ era il ‘Breve atlante’ delle Geometrie reversibili, la prima raccolta della Lecomte) e sempre recettivo alla «eco a caduta dal passato» che «balena in incaglio sul futuro»: «E allora / di nuovo tutti i tuoi addii / ad anticipare gli addii / la tua nostalgia del futuro / ad anticipare il futuro / nato di nuovo / con una vita conclusa / che avevi già vissuto / e ricominci ora a rimpiangere». Conducono le deflessioni di senso delle Autobiografie non vissute non clamorose infrazioni di lingua e di stile ma morbide imposizioni di contiguità tra pieni e vuoti, scarti e repliche: «Vita è quello che rimane / quando si è perduto tutto. / È il cane a tre zampe / tutte e tre dritte e forti / e una quarta strappata dall’inguine, / è la quarta zampa del cane / che nessun altro cane ha voluto / e non smette di piangere l’inguine / e tutte e tre quelle altre, dritte e forti». L’iterazione di parole o di nessi dalla semantica aspra, creaturale; l’espansione modulare del nodo poetico; la ripresa a distanza, quasi in riemersione carsica, di un’immagine sono figure – associative, coesive – di ricomposizione delle distanze. Poesia che «ad un’apparente distanza» pare sostituire – lo formula benissimo Predrag Matvejevi – «un gioco di incidenze eminentemente intime, corporali, calde», la poesia della Lecomte è nel fondo ‘poesia dell’altro’, che è significant other nelle liriche erotiche della terza sezione, Periodo ipotetico (2002); è compagno (perduto) di poesia nella serie ispirata dal poeta Dario (Bellezza si presume) che apre l’ultima e più antica (1996-1997) sezione, Litania del perduto; è ‘fratello’ nei tanti risvolti evangelici e scritturali amplificati da Scritture («E il verbo si fece carne / si fece carne lieve / luogo cuore» ma poi in torsione: «E il verbo si disfece nella carne / si disfece il verbo grave / nodo luogo / occhi mani / acque ferme, amare acque») e dal Pater che, assommando etica e poetica, suggella la raccolta: «Padre, insegnami ad amare / solo quello che mi è dato da amare / un desiderio senza pugni serrati / ma con le dita socchiuse / per far scorrere il mondo ». Eros («erotismo sottile, tanto raffinato quanto sorprendente» è sempre Matvejeviæ a scrivere) ma anche, direi, l’amore estroverso dell’agape, della carità d’ascolto del vissuto e del non vissuto: «Aiutami ad ascoltare senza tutto il terrore / il lamento della vita non mia / il silenzio incessante e discreto / del tuo amore da sempre per sempre».
Federica Capoferri

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398