Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

BRIGITTE OLESCHINSKI, Reizstrom in Aspik. Wie Gedichte denken. Ein Poetik-Projekt mit Urs Engeler, Köln, DuMont Verlag 2002, pp. 131, € 16,90.

 

La poesia è il prodotto di stratificazioni successive: il primo strato è dato dalla superficie ritmica, una componente eminentemente fisica, su cui si adagia il secondo strato, rappresentato dalla melodia, intesa nella duplice componente di armonie e dissonanze. L’ultimo strato, il terzo, ha invece natura visiva: l’evidenza intellettuale si sintetizza in immagini e coaguli di significato. Così descrive Brigitte Oleschinski (nata a Colonia nel 1955) il farsi delle sue liriche nella raccolta di scritti poetologici Reizstrom in Aspik, che ospita le riflessioni della poetessa e storica, già pubblicate in rivista nel corso degli anni Novanta e radunate qui in una summa che rende conto del suo percorso artistico. A parte le interviste-dialogo con la poetessa Elke Erb, suddivise in due sezioni, che punteggiano la raccolta come «diodi a intermittenza», gli altri contributi si pongono come una poetica in forma di narrazione, in cui la riflessione sulla propria officina si confonde, in un intrecciarsi di piani, con ricordi e vissuto autobiografico, senza tuttavia mai abbandonarsi al memorare intimistico, ad un solipsistico ripiegamento su se stessa. Piuttosto, la vena autobiografica si fa appiglio, in una trama di rimandi continui alla realtà politico-sociale extra-soggettiva, per una prospettiva di forte impegno sociale e professionale (si vedano le pagine del saggio Silvesterpolen, dedicate alla riflessione sulle sue ricerche negli archivi dei Lager polacchi). È dalla percezione costante del reale, infatti, che scaturisce per Oleschinski l’impulso a poetare, a elaborare quel Reizstrom, flusso continuo di impulsi, che colpisce senza sosta il corpo e la mente dell’Io lirico. Arpa eolica in ascolto, esso assorbe e rifrange i suoni e gli stimoli della realtà cosale, interpersonale e storica, ricodificandoli con segni linguistici idiosincratici: «ma ‘vedere’ non è la parola giusta: io non volevo propriamente ‘guardare’ ma lasciarmi andare, in una percezione sfocata, senza direzione, durante la quale gli impulsi  urtano contro il corpo, non ancora Io».

Nel contempo, il Mental Heat Control (titolo del primo saggio oltre che della prima raccolta di poesie, uscita presso l’editore Rowolht nel 1990) è sorta di motto per l’io disincantato a non partecipare in prima persona all’atto del dictare. Al ritrarsi del soggetto corrisponde la frammentazione della lingua poetica, una scelta stilistica quasi obbligata, che permette di sottrarre il materiale linguistico all’usura e all’irrigidimento stereotipico: così grammatica e sintassi diventano, in Oleschinski come in molta parte della poesia tedesca contemporanea, moncone, scheletro sconnesso, ricomponibile tramite nessi e associazioni, traccia di una fiducia ancora  presente nella connessione tra pensiero e realtà. E tuttavia la produzionelirica di Oleschinski non è ermetica, la  stratificazione semantica che dà sostanza ai suoi versi è penetrabile, si apre alla ricezione: la poesia, leggiamo nel saggio Baustellen, Vespen, Abendgeruch, si fa forma attraverso la lingua, in particolare nella sua componente culturale e interazionale. Il testo poetico, coacervo di parole che accostate evocano significati inattesi e diversi a seconda del lettore, rivela la sua natura ‘sociale’, senza con ciò diventare didascalica o pedante. Piuttosto, la scrittura, intesa come impegno sociale, come lavoro di rendicontazione del reale, fa emergere le dissonanze, si pone come stonatura, evidenziando le aporie della società del benessere; la lingua della poesia riproduce per mimesi queste dissonanze, riducendosi a frantume, a suono isolato che indica la presenza di una flebile voce critica, simile alla sabbia del celebre verso di Günter Eich, che così ammoniva i suoi lettori di trent’anni fa: «seid Sand, nicht das Öl / im Getriebe der Welt».

 

[Marcella Costa]


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398