Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

AI, Dread, New York, W.W. Norton & Company 2003, pp. 123, $ 22,95.

 

‘Ai’, che in giapponese significa ‘amore’, è il secondo nome e nom de plume di Florence Anthony, autrice di sei volumi di poesia dove ha elaborato il monologo alla maniera di Robert Browning per interpretare testimoni scomodi del vivere sociale. Non c’è scampo né consolazione nella poesia di Ai che c’impone di tenere gli occhi ben aperti sulle perversioni della mente umana, su una realtà che preferiremmo non vedere o nascondere dietro la facciata gentile della nostra quotidianità: omicidi, suicidi, corruzioni ed efferatezze domestiche e pubbliche, genocidi, violenze etniche, abusi di ogni genere in nome di poteri economici o politici, o semplicemente perpetrati da menti malate. Ci porta nelle zone estreme della psiche umana, fuori da ogni accettabile norma civile e ad esclusione di ogni altra esperienza, fra vite disperate che trovano l’unico riscatto nella violenza per dirci senza mezzi termini che anche questo è il mondo, che è traumatico e terrificante, che il male è sempre dietro l’angolo. «Hell is only as far as your next breath», dice un suo personaggio del 1986, «and heaven unimaginably distant. / Gate after gate stands between you and God, / so why not to meet the devil instead? / He at least has time for people». In una lingua asciutta, senza fronzoli, spesso ripresa dalla strada, i testimoni del male raccontano il loro inferno di terrore inflitto o subito. Sono killer tratti dalla cronaca nera, prostitute, poliziotti, psicopatici, neri e bianchi negli scontri razziali, veterani del Vietnam e della Guerra del Golfo, figure anonime o storiche come Trotsky, Zapata, J.F. Kennedy ed il suo assassino.

Nata in Texas nel 1947 e cresciuta per lo più a Tucson, in Arizona, Ai ha una complessa identità etnica. Giapponese da parte di padre, afroamericana, irlandese e indiana, della tribù dei Choctaw dell’Oklahoma, da parte di madre, ha trovato in questa sua mobile identità la matrice per interpretare i suoi personaggi. Dall’educazione cattolica provengono le sue immagini apocalittiche ed una riconoscibile fraseologia religiosa; dalla sua subalterna estrazione sociale attinge invece le storie e le figure di emarginati narrate nei  suoi libri i cui scarni titoli ci portano subito al cuore delle sue tematiche: Cruelty (1973), Killing Floors (1979), Sin (1986), Fate (1991), Greed (1993), Vice (1998), a cui è andato il National Book Award, e questo nuovo libro, Dread, terrore. Qui il male è rappresentato dal lupo cattivo della fiaba di Cappuccetto Rosso, come suggerisce il dipinto di Doré riprodotto in copertina. I personaggi sono i sopravvissuti a traumi infantili e narrano il momento in cui la fiaba ha smesso di essere un gioco innocente per assumere inquietanti connotazioni morali. In Fairy Tale, un pilota americano della seconda guerra mondiale ricorda una sua azione militare in Giappone: «I am alone, yet I know the wolf’s returned to haunt me / as I stop the car by the side of the road. / When I close my eyes, / I remember watching with horror and relief / as the kamikaze’s burning body / shot from the wreckage of the plane / and dropped into the ocean below [...] The kamikaze was only a man / and the wolf, I must admit at last, is me». Nella chiesa cattolica dove cerca assoluzione apprende più tardi dell’attacco alle Torri Gemelle, ovvero del ritorno del lupo. L’immagine dei corpi che si gettano nel vuoto si sovrappone a quella del kamikaze da lui ucciso: «Rather then let death come to them, / they went to him, / their clothes billowing in the wind, / making them look like the kamikaze / in a fiery tailspin. / I kneel staring at the altar, trying to connect the dots of my life / and not getting anywhere, / as mother looks at me with a wolfish grin ...». Lullaby torna sullo stesso motivo: «Run my child. Don’t delay. / The beast is beating on the door / with rifle butt and fists. / Soon his boots are stomping / on the floor, as if he’s cold / and trying to warm his feet. / He hasn’t had a thing to eat for days / and tears bread from your sister’s hand / before he shoots her in the head...». Nel testo eponimo, Dread, una donna poliziotto di New York che ha perso il fratello nel crollo dello World Trade Center intreccia racconti della vita dei bassifondi a quello della tragedia della sua famiglia quando il padre uccise la madre e si tolse la vita, una tragedia da cui il fratello, alcolizzato, non era mai uscito: «I dread finding him and dread I won’t / as I choke from the fumes less poisonous / than the hope that keeps me awake at night, / but I can’t give up [...] When I call his name, / my voice is swallowed up by the roar of machines [...] the white noise/ I hear in my nightmares / that always begins at the scene of a shooting / that occurred during a domestic disturbance / between a man and a woman in Queens / that left two teens bereft of a mother and father [...] so that now the one left behind is frightened / by her utter loneliness... ». Il libro si chiude con due lunghe sequenze. La prima, The Greenwood Cycle, inizia con l’emozionante racconto di giovani sopravvissuti ai violenti scontri razziali del 1921 a Tulsa, in Oklahoma: «I thought I was dreaming, / when I saw the sky fulla black smoke, / but I wasn’t, no, ‘cause I pinched myself / and it hurt / and I knew we were gonna suffer / for somebody’s sinfulness. / ‘Just like Jesus,’ you said, Mama, / when you screamed, / ‘Run, daughter, run, / white men are comin’, they got guns’...». Nell’ultima parte sentiamo la voce di uno sceriffo che codardamente non soccorre Miss Mary, la vecchia nera che lo coccolava da bambino, quando muore linciata da un ragazzo bianco al grido «Another one dead». Le cinque sezioni del testo finale, The Psichic Detective, sono recitate da un esperto nei crimini più efferati la cui caparbia ricerca dei killer ha origine nel senso di colpa per l’omicidio irrisolto della sorella di cui è stato testimone: «Somebody like me has to go down into hell with them / and bring them back,/ even though they’re radioactive with an evil / that clings to your skin». Dread è anche il più autobiografico dei libri di Ai visto che diverse poesie raccontano vicende della sua famiglia a cominciare dalla sua storia di figlia ‘bastarda’, nata dall’incontro casuale della madre con uno studente giapponese.

Si prova fastidio a leggere questi versi, lo stesso che fa esclamare allo pschic detective, «I just want to shut the door on the evil / that greets me each day with its pants down, saying, Look at it, look at me / and see yourself». Ma si prova anche ammirazione per una poesia che con coraggioso impegno morale e civile illumina le zone proibite della psiche umana i cui effetti sono sotto gli occhi di tutti nelle piccole e grandi tragedie quotidiane.

 

[Antonella Francini]


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398