Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

DANTE ALIGHIERI, La canzone montanina, a cura di Paola Allegretti, con una prefazione di Guglielmo Gorni, Verbania, Tararà 2001 (Di monte in monte, 16), pp. VIII, 138, € 12,00.

 

In una sede solo apparentemente eccentrica (una  collana interamente dedicata a testi di letteratura di montagna, tale da essere inaugurata dalla petrarchesca lettera sull’ascensione al Ventoso, e diretta  da uno studioso di letteratura comparata come Michael Jakob coadiuvato da Maura Formica), compare questo denso libretto dedicato alla canzone Amor, da che convien pur ch’io mi doglia, altrimenti nota come la montanina («O montanina mia canzon, tu, vai», v. 76). Dovrebbe trattarsi dell’ultima poesia lirica composta da Dante, ormai esiliato, che vi racconta del suo postremo amore per una donna del Casentino («Così m’ha’ concio, Amore, in mezzo l’alpi», v. 61), creatura anti-Beatrice quanto più non si può, sbandeggiata dalla corte di Amore e tale da divenire nella rievocazione fatta da Boccaccio nel Trattatello, attento ad estrarre dal dato topografico valenze folkloriche e antropologiche, un’«alpigiana gozzuta» (la curatrice ha cura di ricordare le porquieras della tradizione occitanica, alle quali si possono a buon diritto affiancare le serranas del versante iberico). Fatto singolare (tanto da non trovare rispondenza nella tradizione manoscritta), anche laddove si tenga presente la propensione dantesca all’autocommento schiva tuttavia della commistione di gramatica e volgare, la poesia è ‘dichiarata’ in un’epistola latina (cui sono dedicate particolari cure) deputata ad accompagnarne l’invio al marchese Morello Malaspina. L’ascesa al testo, retoricamente diffuso nei modi di un ritorno allo stilnovismo di un Dante che pure già aveva attraversato l’esperienza delle petrose (tanto da far pensare a Gorni a un testo arcaico rimesso in circolazione con l’aggiunta della tornada, ma forse si tratta di uno schermo di ironico distacco ‘elegiaco’ – D.V.E. I, i, 5 e 6 – culminante nell’esibita rusticitas montanina e che introdurrebbe magari scalarmente alla lettura ‘comica’ suggerita da Boccaccio?), si compie in due tempi. Dapprima per i sentieri di un fittissimo commento ad verbum, che vede la curatrice declinare uno spettro culturale molto vasto, dalle fonti volgari e latine di Dante (in particolare i riscontri ovidiani dai Tristia potrebbero in definitiva spingerci all’accettazione della cronologia seriore del testo) alle riprese dei suoi epigoni (si chiamino questi anche Petrarca), perché la memoria del lettore di poesia è fatalmente sincronica, anche quando si mette al servizio della diacronia necessaria allo storico della letteratura (alla lista degli epigoni soltanto aggiungeremo lo pseudo-dantesco Iacopo, i’ fui, ne le nevicate alpi per la rima con palpi). Quindi per le tappe di un ‘commentario’ disteso che svolgendosi per nuclei tematici (si segnalano in particolare le digressioni sul rapporto ‘psicometereologico’ tra folgore e visione, e la sottile contiguità tra gli excursus sulla catena d’amore e sul libero arbitrio), combina una dottrina consueta solo alle alte quote della più attendibile esegesi dantesca con una notevole qualità di scrittura, e offre insomma un accesso particolare alla dottrina del testo antico, nel segno di un ‘saper leggere’ fruibile anche oltre i confini della disciplina. Segnaliamo infine che il testo critico della canzone è quello (con anticipo) della monumentale edizione delle Rime per cura di Domenico De Robertis, 5 voll., Firenze, Le Lettere 2002.

 

[F.Z.]

 

 

 

 

La corona di casistica amorosa e le canzoni del cosiddetto ‘Amico di Dante’, a cura di Irene Maffia Scariati, Padova,  Antenore 2002, pp. LXXXV, 368, s.i.p.

 

Nel grande canzoniere Vaticano 3973 una mano diversa dalla principale, forse ancora duecentesca o poco più tarda, è responsabile di due aggiunte ‘organiche’ rispettivamente alla fine della sezione delle canzoni e di quella dei sonetti. Prima copiando la dantesca Donne ch’avete intelletto d’amore, seguita dalla risposta a nome delle donne e da altre quattro canzoni, poi aggiungendo alla fine del codice una ‘corona’ (o Trattato, se si vuole sottolinearne la componente scolasticamoralistica) di 61 sonetti. In entrambi i casi tutti i componimenti sono lasciati adespoti. Michele Barbi e Gianfranco Contini sulla base di una serrata analisi stilistica identificarono in una sola persona l’autore delle due serie (arrivando a suggerirne l’autografia, ma la curatrice referisce parlare di «vicinanza all’autografo »). La risposta alla canzone della Vita Nova, e una serie di riscontri danteschi e cavalcantiani, meritarono all’anonimo l’elegante appellativo di «Amico di Dante» (Contini, mutuandolo dalla pratica in uso per la storia dell’arte), nella consapevolezza tuttavia che questi non può considerarsi in nessun modo uno stilnovista, quanto piuttosto «un settatore» della vecchia «maniera guittoniana, con forti affinità a Chiaro». L’opzione era comunque, data anche la localizzazione del canzoniere, a favore di un fiorentino, tanto che Gorni (da un’ipotesi di Barbi), ne aveva riproposto l’identificazione in Lippo Pasci de’ Bardi. Si tratta insomma, suggerisce maliziosamente la Scariati, del «poeta anonimo meno anonimo del grande canzoniere, con una fisionomia specifica che permette di differenziarlo dai numerosi altri anonimi che hanno lasciato tracce meno cospicue nel codice» (p. XI). Soltanto che il cosiddetto anteposto ad ‘Amico’ nell’intitolazione del volume «annuncia dubbi sull’adeguatezza dell’etichetta ». La curatrice infatti (che ha dedicato alla questione anche due ponderosi interventi – in Studi e problemi di Critica Testuale i.c.s. e in Critica del testo, 4, 2001, pp. 263-303), accumula indizi paleografici, linguistici, intertestuali, metrici e tematici che farebbero pensare a un poeta di area toscana occidentale (molto influenzato dal magistero di Bonagiunta). Ma l’ultima parola non è detta, il giudizio si arresta con perfetta ‘coscienza scientifica’, sulla soglia di un «doveroso non lieu». Rimane che il processo di ‘falsificazione’ delle tesi concorrenti e il lavoro (soprattutto in sede di commento) intrapreso nella nuova direzione si raccomandano come esempio in re di quello che deve essere l’optimum metodologico, un complesso quanto leggibile e redditizio esercizio attorno all’attribuzione. Il volume è completato da un Glossario, e da un’apparato di appendici contenenti una serie di ‘radiografie’ metriche estese anche a diverse zone del canzoniere Vaticano.

 

[F.Z.]

 

 

 

 


¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398