Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

La beffa di Unibos, a cura di FERRUCCIO BERTINI e FRANCESCO MOSETTI CASARETTO, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2000, pp. 142, L. 16.000. 

 

Poemetto in 216 quartine di ottonari ritmici a rima baciata, composto a metà del secolo XI nella Francia del Nord o nel Belgio vallone e tramandato dal Bruxellensis 10078-95, che narra per la prima volta in forma scritta una storia frequente nel folklore (gli studiosi della scuola finlandese ne avrebbero registrato addirittura 875 versioni): quella delle burle ordite da un contadino la cui ricchezza si è ridotta a un unico bue (da qui il nome di Unibos). Per la disperazione si decide a venderlo, ma mentre si reca al mercato si ferma per esigenze fisiologiche in un prato, dove trova un tesoro. Rivoltosi al prevosto del paese per pesarlo, ne viene accusato di furto, e sapendo che sarebbe stato inutile tentare di discolparsi gli fa credere di avere ottenuto il denaro vendendo pelli di bue sovrapprezzo al mercato del paese vicino. Il prevosto si unisce allora al prete e al sindaco e dopo aver scuioato buoi e vitelli esperisce di persona la beffa, finendo poi in galera per la rissa successivamente scatenata contro i compari accusati di dabbenaggine. Liberati dietro cauzione, cercano Unibos per ucciderlo, ma questi fa creder loro che sua moglie,  stesa a terra cosparsa di sangue (di maiale),può  resuscitare con un rito magico al suono di una tromba miracolosa. La moglie si rialza più vegeta e più bella di prima, e i tre sono invogliati a far lo stesso con le loro mogli (prete compreso). Dopo la multipla strage coniugale i tre cercano nuovamente il contadino per farlo fuori, ma quello li attira in un’altra truffa (stavolta è una giumenta che evacua monete). Finalmente lo catturano, e Unibos chiede solo di scegliere la propria morte: essere gettato a mare legato. Ma il contadino la scampa ancora riuscendo a far suicidare i tre compari nello stesso modo in cui doveva morire lui.

Tipica satira del villano «scarpe grosse e cervello fino», il poemetto – che come è immaginabile ha attirato frequenti attenzioni da parte degli studiosi – sembra rappresentarneuna vera e propria messa in scena, se in questo senso possiamo intendere i versi 2, 3-4 praesentatur ut fabula / per verba iocularia e soprattutto 3, 3-4 in personarum drammate/ Uno cantemus  de Bove. Il latino del testo dipana l’intreccio con stile arguto e disinvolto, non privo di osservazioni psicologiche e di una cantabilità senza impaccio: l’edizione qui approntata da Bertini-Mosetti Casaretto (che riproduce e migliora quelle recenti di A. Welkenhuysen [1975], M. Wolterbeck [1985] e Thomas Klein [1991]) lo rende con un italiano agile, in prosa vivace fermata da pausazioni strofiche, accompagnandolo con una efficace introduzione, un commento estremamente ricco e diffuso, più sugli aspetti narrativi che su  quelli linguistici o comparativi, e un documentatosaggio di Mosetti Casaretto che propone un’inedita interpretazione del  testo: basandosi sulla morale aggiunta nell’ultima strofa a mo’ di dossologia, secondo le consuetudini compositive dei ritmi e delle favole medievali («Questo racconto dimostra per l’eternità che non bisogna prestar fede ai suggerimenti ingannevoli del nemico», termine che il latino cristiano usa per designare il demonio) vi costruisce una complessa lettura spirituale che vede il libro dell’Ecclesiaste come filo conduttore esegetico di un testo a più livelli di senso: strumento di questa allegorizzazione sarebbe l’uso (supposto come particolarmente raffinato) di un linguaggio biblico che si può scegliere di considerare semplice repertorio espressivo oppure, come propone il curatore, guida interpretativa al significato nascosto di una novella altrimenti consegnata alla totale, scanzonata amoralità che vedremo trionfare nella novellistica europea del ’300.

 

(Francesco Stella)

 


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398