Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

JEAN ROBAEY, Presentazione del Duomo di Modena, Bologna, Book Editore 2002, pp. 88, € 10,50.

 

Sotto il segno del prodigio si apre e chiude la Presentazione del Duomo di Modena del belga Robaey, scandita in quattro capitoli («Presentazione dei quattro bassorilievi biblici», «di re artù attraverso i mesi», «del pontile con ambone», «di dio in croce»). «Prima non erano qui» è l’esordio del testo poetico; richiama la traslazione dei quattro bassorilievi, senza specificare come siano giunti alla collocazione attuale, dando spazio, mediante tale reticenza, all’immaginazione di un fatto di sapore soprannaturale. Allo stesso modo il «sangue caldo», e dunque vivo, sul crocefisso all’interno del duomo, nei versi di congedo del libro, avvicina al ricordo del miracolo di una statua che sanguina. Nelle pagine di mezzo, in stile di ricalco epico, si svolge una sorta di percorso di conoscenza fenomenologica di rivisitazione attuale e di ricostruzione storica dell’edificazione della cattedrale modenese, delle sue sculture e di chi l’ha attraversata nei secoli, supportato dall’uso continuo di un verbo essere, coniugato nell’accezione di copula a spiegazione di qualcosa (è, che è, era...), di cui però ne assevera così l’esistenza (essere come esistere), quasi un lapsus involontario di un ateo – a suo dire – irriducibile.

 

(Giuseppe Bertoni)

 

EDOARDO SANGUINETI, Il gatto lupesco. Poesie (1982-2001), Milano, Feltrinelli 2002, pp. 480, 25,00.

 

Ha qualcosa di sornione e mannaro il titolo dell’ultima uscita editoriale di Edoardo Sanguineti, Il gatto lupesco, raccolta completa dei suoi libri di poesie, le più recenti per larga parte qui per la prima volta pubblicate, degli ultimi vent’anni – a cavallo tra il sapore malizioso degli epiteti e dei nomignoli che sanno di fusa ed effusioni dell’intimità di coppia, e il retrogusto ironico delle definizioni erudite che odorano di carte e pergamene anonimamente medievali (il Detto del gatto lupesco è infatti il titolo assegnato a un poemetto giullaresco del Duecento fiorentino). Al di là di tutto, gatto lupesco è formula ossimorica che mette in movimento due nature animalesche inconciliabili, destinate anzi a essere una inseguita dall’altra, quella felina da quella canina: una rincorsa infinita e senza posa, senza scampo, come un gatto che si morde la coda. In questo circolo vizioso è invischiato il linguaggio poetico («ma succhiami, tu almeno, questi versi perversi, queste fiale di inchiostro / bestiale, di fiele e di miele, che dall’aia ti latra e ti abbaia il tuo mostro fedele») che, fin dalla pubblicazione di Segnalibro. Poesie 1951-1981 (Milano, Feltrinelli 1982) mostrava di avere già azionato molteplici forme possibili di comunicazione linguistica, tracciando percorsi sperimentali d’intento alterativo nei confronti di un esistente impermeabile però agli attacchi destabilizzanti dell’arte in tutte le sue espressioni. Una volta che la scrittura poetica vede disinnescato il proprio potenziale detonante di denuncia di una realtà ormai massicciamente standardizzata non solo sul piano sociale, pubblico, culturale, ma anche su quello interpersonale e privato, ecco che essa può sentirsi indotta a scegliere di esaurire il proprio senso in una struttura testuale e soprattutto comunicativa chiusa. Il lettore deve decidere consapevolmente di tendere l’orecchio all’ascolto perché la voce residua (Codicillo, Senzatitolo, Corollario sono titoli di libri e quindi di altrettante sezioni de Il gatto lupesco) è un bisbiglio, un sussurro (Bisbidis...), un rantolo farneticante ma lucido che non vuol più fronteggiare lo schiamazzo dirompente d’intorno. Accanto agli eduli ardori, partecipati, esangui, dai netti toni politici e sociali, che governano, con ritmo popolare, le ottave delle Ballate (1982-1989) e di Novissimum Testamentum; accanto al tema costante del proprio disfacimento corporale, tra alti e bassi della propria sessualità, dove la figura della moglie ha il ruolo ambivalente di rispecchiamento e appiglio interiore contro una dissolvenza esteriore; prendono piede giochi di sonetti acrostici per amici artisti e intellettuali (fra i quali Luciano Anceschi, Luciano Berio,  Carlo Cremaschi, Enrico Baj; un tributo particolarmente toccante è riservato a Adriano Spatola) e veri e propri Rebus (questo il titolo di una sezione di Bisbidis). Così, ad esempio, un «azzardar discorsi» a raffica, da parte di questo «genovese galante», non riduce al significante la propria significanza, come accade invece in certo puntiglio compositivo da lessicografi di una neo-neo-avanguardia, ma, viceversa, insiste nel creare immagini e soprattutto a tessere le fila di un pensiero organico e coerente, per quanto destrutturato e decomposto, dove le parole tendono a farsi cose: «quello che dico, te lo faccio (8,8):». E proprio Cose si chiama l’ultimo libro, quasi interamente inedito, della raccolta, quello forse appena sotto tono rispetto agli altri, per l’uso di un congegno creativo già più e più volte collaudato (rebus, acrostici, endecasillabi, iperversi...) dunque a tratti prevedibile. Eppure è qui uno dei componimenti più freschi dell’intero volume, perché, con un lessico ‘da chat’, il dialogo tra i due interlocutori, che si gridano il loro «silenzio muto», dà un volto all’incomunicabilità e alla solitudine relazionale odierna: «dopo due punti, ormai sono una sbarra / obliqua,  e metto, in mezzo, un meno (:-/)». Ruotando la pagina in senso orario di novanta gradi, i segni grafici – due punti, trattino, sbarra obliqua compresi tra parentesi – diventano un faccino con la smorfia che sembra dire: «boh?». Anche per una certa maneggevolezza emotiva immediata, ha questa poesia la suggestione del verso conclusivo, con la sua univocità silenziosa irreversibile. Occorre allora richiamare un gran testo polifonico, di alcuni anni prima, Requiem italiano. La voce è rotta, spezzata, interrotta, interpolata, reiteratamente; balbettano un disagio universale, insieme, tutti in una volta, Dante, Galileo, Michelangelo, Leonardo, il Newton di Foscolo, Leopardi... «nuovi generi: ci furono descritte: e nuove specie: e nasceranno: nuovi ordini: / e prego anch’io: cadesti: nuovi ordini delle cose: quiete: e un mondo nuovo:».

 

(Giuseppe Bertoni)

 

 


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398