Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

TINO SANGIGLIO, Poesia greca contemporanea, Pubblicazione del Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura, 2000, pp. 250, s.i.p.

 

Nell’Introduzione molto ampia ed esauriente dell’antologia Sangiglio sottolinea due concetti: il primo riguarda la questione della lingua, che in Grecia «si è estrinsecata in una duplice direzione: una prima teorica sui rapporti tra la lingua greca antica e quella greca d’oggi, una seconda pratica sulle vicende storiche della lingua neogreca». La consapevolezza, tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, dell’esistenza di due aspetti diversi della lingua (la lingua parlata, popolare, o dhimotikì, e la lingua dotta, classicheggiante, la katharèvusa) fu determinante per la nascita nell’Ottocento di alcune scuole poetiche che si schierarono a favore dell’una o dell’altra forma espressiva.

Il secondo concetto, costante nell’Introduzione, riguarda «quel sentimento chiamato romèikos kaimòs, vale a dire quel sentimento di dolore e di gioia insieme, quel senso duplice di appartenenza e di discendenza da ceppi gloriosi ed insigni ma anche di frustrazione e di angoscia per qualcosa di prezioso e di unico andato perduto per sempre». È un sentimento che accompagnerà la poesia di Kavafis, Seferis, Thèmelis, Anagnostàkis, e che ritroviamo nei poeti della resistenza e del dissenso (Ghiannis Kondòs, Katerina Anghelàki Rooke, Thanassis Niàrkos, Lefteris Pùlios). Con le ultime generazioni di poeti «il filo del romèikos kaimòs viene stravolto e dilatato nelle più inattese sonorità della desolazione e del vuoto». Il romèikos kaimòs è accostato, a sua volta, al sentimento della grecità moderna che permette di delineare un quadrato immaginario che parte da Kavafis, continua con Seferis e «la sua grecità dolente e ricca di umanità», si unisce a Ritsos e alla sua«grecità oppressa e perseguitata» per concludersi con Elitis che esprime «la grecità di una stirpe sublimata nella coscienza di un altissimo destino».

All’Introduzione segue un panorama molto vasto e completo della poesia greca contemporanea. Punto di partenza è Kavafis per arrivare ai poeti degli anni ’70 (Fostièris, Veis) alcuni dei quali già pubblicati in Italia. Pur maneggiando un materiale di così vasta portata, Sangiglio fornisce un quadro completo per ciascun poeta. La poesia di Ghiorgos Thèmelis (1900-1976), per esempio, è dominata dal «tema della solitudine, della ricerca, dell’assenza, del nulla e della morte, della finale resurrezione cristiana». Nel canto del poeta-marinaio Kavadhìas (1910-1973), intriso di esotismo e racconti di mare, i viaggi non appartengono solo alla realtà, ma sono gli ‘altri’ viaggi, quelli della memoria e della fantasia; il mare «è altrove, ha una dimensione per così dire eterna, sta nell’origine dei comportamenti dell’uomo, dell’isolamento esistenziale di quelle comunità di perenni naviganti che vivono perennemente in quella tensione tra vita terrestre e vita marina». Manòlis Anagnostàkis (1925) viene accostato a Kavafis per il ritmo discorsivo e «il tono confidenziale del dialogo, della conversazione quotidiana e del discorso semplice e alla buona tra amici e compagni», anche se i ricordi carichi di storie della Resistenza, della sconfitta politica del dopoguerra e della persecuzione politica «lasciano al lettore un’indimenticabile sensazione di struggente poeticità e di grande lezione morale». Di Kikì Dimulà, la più grande poetessa greca esistente, si mette in evidenza la tecnica «di rovesciare ogni significato lessicale per fargli assumere quello voluto, unico è quel suo aggredire la parola che viene metamorfosata a suo piacimento nelle soluzioni più impreviste e imprevedibili; in una parola  la poetessa riesce a terrorizzare la parola». L’antologia (pubblicata a cura del Comune di Trieste, dell’Assessorato alla cultura della città e della Comunità greco orientale, da oltre due secoli presente a Trieste) è pertanto un valido contributo alla conoscenza della poesia greca contemporanea.

 

(Gabriella Macrì)

 

 


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398