Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FERDINANDO CAMON, Le silence des campagnes. Modestes constats en vers. Traduit de l’italien et postfacé par Patrice Dyerval Angelini, Paris, Gallimard, 2003, pp. 126,  12,50.

 

Nel 1998 esce, dopo decenni di silenzio poetico di Camon, Dal silenzio delle campagne che reca, come sottotitolo didascalico: Tori, mucche diavoli, contadini, drogati, mercanti di donne e serialkiller; scene e raccontini in versi (Milano, Garzanti), dove si torna ad evocare la campagna quale spazio ‘rituale’ e durativo di una memoria astorica. In rapporto ad una cultura cittadina che si avvia alla secolarizzazione, la campagna si configura infatti come uno spazio ‘svuotato’; come «enclave» del senso oramai improduttivo, inutile e marginale. Quello stesso mondo oramai misconosciuto che appare insieme temibile, mostruoso e caricaturale si traduce, in un’ottica civica nel quale viene ad irrompere, in una ‘animalità’ ironicamente trattata nella sua accezione ‘moralistica’ e deteriore (drogati, mercanti di donne e serial-killer). Il realismo scabro e drammatico dei contenuti, evocati nel loro crudo pathos espressionistico, è smorzato dal tono volutamente ‘minore’, elegiaco e insieme sarcastico, con cui il poeta ha inteso governare (ironicamente; è questa la sua poetica, da intendersi come capacità di metabolizzare il vissuto attraverso una ricerca di forma del significato) la forza dirompente della sacra animalità. Questa investe infatti, ineluttabilmente, ogni creatura viva ed è ancor più visibile, per contrasto, quando essa intende venir aggiogata dalle regole della civitas e della sua morale laica. La traduzione stilisticamente accuratissima ha innanzitutto, grazie alla rara conoscenza formale e diastratica dell’italiano di P. D. Angelini, il merito di eludere la mediazione dei due sistemi linguistici di riferimento per far scivolare il testo, saldamente impiantato in una precisa realtà storico-sociale, all’interno di una omologa caratterizzazione dialettale. Senza rompere la connivenza con il lettore dovuta alla medialità straniante della lingua letteraria, l’opera torna subito ad insediarsi nella sua peculiare contestualità. Risolvendo infatti in modo mirabile il problema del trilinguismo che si presenta nella traduzione della poesia dialettale, Angelini fa corrispondere al veneto delle campagne una realtà «patoisante» francese che le è culturalmente omologa: una varietà dialettale oitanica, situata tra la Normandia e le Ardennes dove si riproducono, almeno sul piano stilistico, i tratti generali pertinenti di un popolo nordico e «montagnard». Angelini ha inoltre colto (come specifica nella postfazione) la forte caratterizzazione ritmica di questi testi – tributari della tradizione/ musicale popolare che la poesia dialettale stessa ha assimilato – facendone una delle dominanti del testo. Le clausole ritmiche, dove si concentra sensibilmente tutta la forza enunciativa di questa poesia (in esse, infatti, pare sciogliersi ‘ludicamente’ il pathos dei contenuti), sono particolarmente curate e presentano esiti di elevata resa traduttiva. Esse così testimoniano, senza la «déperdition» connessa con ogni traduzione- interpretazione (che è e resta comunque un atto dissacratorio del rituale poetico di per sé irriproducibile), la necessità di dar forma viva ad una significazione tutta giocata nella sua interna ridondanza semica e tematica. Tale è infatti l’espressione – per definizione ‘resistente’ ad ogni pratica di ‘riduzione’ culturale – di una voce collettiva che, attestandosi come realtà imperscrutabile e fenomeno di significazione non decodificabile all’interno del sistema linguistico-strumentale della civitas, fa oramai della campagna – come scrive felicemente Angelini nella sua postfazione – «un silence au tumulte pareil».

 

(Michela Landi)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398