Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CESARE VIVIANI, Passanti, Milano, Mondadori, «Lo Specchio», 2002, pp. 112, Euro 9,40.

 

Sei sezioni numerate e disuguali (esilissime le prime, corpose e digradanti le ultime tre), per un totale di 73 componimenti di ampiezza compresa fra tre e quindici versi (ma per più della metà fra sei e otto) sono attraversate dalla dialettica fra il vano movimento proprio della «condizione esistenziale degli esseri umani » del titolo (come spiega la breve nota finale) e quello delle forze vitali che, trascendendo il tempo e lo spazio del medesimo scenario, assurgono ad ulteriore permanenza (talora un po’ artificiosamente: «lo spostamento finisce, appena accaduto, / il cambiamento è eterno, / non esiste»). Più che il generico riferimento all’oltretomba dantesco (pure presente almeno negli esseri che «ogni dì si raccolgono sulle rive/ per darsi animo», e forse nel parasintetico s’invola), sin dall’incipit proemiale (Un girone invisibile, impercettibile) emana la tendenza alla denotazione sinteticamente denegativa (prefisso in-; ma anche gli analitici ‘non + agg.’ e ‘senza + sost.’), che, unitamente al lessico astratto (suffissi in -zione, -enza, -ore, -tà), testimonia del carattere frustrato di una tensione religiosa e conoscitiva confinata di qua dall’unica vera sostanza, e costretta a registrarne qualche minima traccia rimasta in una dizione insieme nervosa e approssimata, cui sono da ricondurre: (1) una sintassi ellittica, anacolutica, e temporalmente sgomenta non solo nell’indeterminatezza di infiniti, gerundi, e participi presenti (a partire dal titolo) ma anche nella sospensione durativa degli imperfetti e nell’evocatività epica e profetica di passati remoti e futuri («Il grido attraversò il buio / fino all’altra sponda / o nemmeno sfiorò / lo spessore della notte»; «Comincerà la luce a rafforzare la fede, / nell’arco della mattina crescendo»); (2) la generale tendenza all’accumulazione in funzione di correctio che – autentico principio strutturante la raccolta – anima i prolungati asindeti e la coordinazione esplicita (con punte anche ossimoriche: lieve o feroce) fino alle formule sue più proprie (non... ma...). Questa ha il proprio corrispettivo metrico in un uso degli enjambements teso a consolidare la fondamentale aritmicità del verso, già di per sé costituito in misure vicine alla tradizione ma raramente esatte – e più spesso prosaicamente eccedenti (specie fra 13 e 15 sillabe, solo talora riconducibili a doppi settenari) che espressivamente mozze – e solo in clausula piegato all’accelerazione del ritmo (senari) o all’esibizione delle rime (grammaticali, tronche, baciate), altrimenti rare e retrocesse ad assonanze e/ o interne. In questo universo incorporeo e sfuggente spiccano alcune presenze elementari (cielo, sole, acqua, fuoco, vento, e poi fronde, colli e valli, boschi e fiori, a piana lacustre e il monte, che è l’immagine direi più naturalmente congeniale), di fronte alle quali, efficacemente, «l’autore si ritira illustrando / l’autonomia della natura» da qualsiasi volontà o esegesi altrui («Ha cancellato i segni delle civiltà passate, / è acqua innocente, / è lei che comanda e impone: non si interessa di niente»), e rovesciando l’ottica degli umani («Oh non è il pescatore che aspetta, è l’acqua, / quando vi entrano due o più fili di intenti»), la cui aumentata presenza nelle sezioni finali induce un interrogarsi più diretto e qualche accenno ironico o polemico, e insomma un’affabulazione felicemente più distesa, dietro cui sembra a tratti apparire in filigrana la trama delle occasioni che la generano. A ridosso di tali elementi l’attitudine contemplativa e stupefatta (l’interiezione incipitaria) si fa talora ragionativa e produce più marcate connessioni tematiche (la luce, l’orizzonte, l’aria), aiutate da un’istanza narrativa linguisticamente fondata (coerenza di tempi verbali) quando non sintatticamente evidente (fin negli attacchi: E, Così, Finché), oppure disseminate a distanza quali flebili tracce ricorsive (il ruolo della scrittura), e tuttavia enigmatiche come l’affiorare di una voce: «‘I loro fiori’ - e mai si seppe di chi».

 

 

(Attilio Motta)


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398