![]() |
|||||
« indietro Traduzioni italiane
Il meritato riconoscimento italiano alla poesia di Yves Bonnefoy (cui è stato dedicato il precedente numero di «Semicerchio»: Gli specchi di Bonnefoy e altre rifrazioni. Sulla traduzione poetica, XXX XXXI, 2004, contenente gli Atti del Convegno di Arezzo: Tradurre Tradursi Tradurre insieme Tradurre Bonnefoy, 24-25 ottobre 2003) non si arresta all’antologia, pubblicata da Crocetti e curata da F. Scotto, Seguendo un fuoco (Poesie scelte 1953 2001) e alla traduzione, sempre a cura di F. Scotto, de Il disordine. Frammenti (Genova, San Marco dei Giustiniani 2004; si vedano le nostre recensioni nello scorso numero). Accanto alla traduzione dell’Arrière pays (L’entroterra, a cura di G. Caramore, Roma, Donzelli 2004, pp. 119, €23,00), si segnala infatti, per la prestigiosa collana di Guanda «I poeti della Fenice», la riedizione delle traduzioni, a cura di Diana Grange Fiori, di Hier Régnant Désert e di Pierre écrite, già apparse rispettivamente presso Guanda nel 1978 e presso Acquario nel 1985 (Ieri deserto regnante, seguito da Pietra scritta), con introduzione dello stesso poeta (pp. 283, €17,50). Vi si aggiunge la pubblicazione di una preziosa plaquette curata da Beppe Manzitti, contenente la traduzione di una poesia inedita di Yves Bonnefoy (Il pittore il cui nome è neve) e un’incisione di Walter Valentini (fuori commercio, 2004).
Su Stefan George traduttore di Baudelaire segnaliamo lo studio di Barbara di Noi (Die Blumen des Bösen, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi 2004).
L’editore Moby Dick di Faenza pubblica, con testo a fronte, due opere della ginevrina Sylviane Dupuis (poetessa, drammaturga, e saggista), entrambe tradotte e posfatte da Monica Pavani: Teatro della parola. Poema a due voci (2004, pp. 60, €9,00) e Geometria dell’illimitato (2004, pp. 110, €10,00). Segnaliamo infine, della svizzera Monique Laederach scomparsa nel 2004, Voci sparse d’ombra, con traduzione a cura di Pierre Lepori e testo a fronte (Milano, Marcos y Marcos 2004, pp. 136, €13,00).
¬ top of page |
|||||
Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398 |