Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PAVEL KOLMAČKA
 
Nato nel 1962, ha pubblicato due raccolte di poesie; vive in Moravia, dove lavora come traduttore.

Dalla raccolta Vlál za mnou směšný, šos (Mi svolazzava dietro una buffa falda), 1996. Traduzione di Ivana Oviszach.


Sekerou rozbil jsem
led na jezeře.
Z oblohy sníh
se loudá.

Poslední průsvitné
pevné dveře.
Za nimi černá
voda.

Obličej bez úst,
bez tváře.
Hluboká márnice
ticha.

Dívám se do ní
jak do snáře,
do rozbitého
břicha.
Ho rotto con l’accetta
il ghiaccio sul lago.
La neve dal cielo
cade lenta.

L’ultima trasparente
solida porta.
Dietro nera
l’acqua.

Faccia senza bocca,
senza volto.
Profondo obitorio
del silenzio.

Ci guardo dentro
come nel libro dei sogni,
in un ventre
sfasciato. 


***  ***

Do jeskyní tvých očí
házel jsem kameny a zapálenou slámu.
Pak jsem do nich vstoupil,
ticho mě objalo.

Vyplul jsem po ponorné říčce,
na srdci,na svém prámu.
Nezanechal jsem stopy,
jen boty pod skálou.

Snad jsem tam někde utonul.
Stále je mokrá má duše,
ztěžkalá drobnými
škeblemi.

Za oknem šelestí list,
křiví se údy hrušek,
jabloní
nízko nad zemí.

Do jeskyní tvých očí
večer co večer vcházím,
do nepřehledných chodeb
a dotekuplných jam.

A stěhovaví ptáci
po nebi letí nazí
a stěhovavý smutek
je nahý s nimi, sám.
Nelle caverne dei tuoi occhi
lanciavo pietre e paglia accesa.
Poi ci entro,
il silenzio mi avvolge.

Da un rivo sotterraneo riemergo
sul cuore, sulla mia zattera.
Non lascio tracce
solo le scarpe sotto una roccia.

Forse laggiù sono annegato.
La mia anima è sempre umida,
gravata di piccole
conchiglie.

Oltre la finestra fruscia la foglia,
si curvano le membra dei peri,
dei meli
fin quasi a terra.

Nelle caverne dei tuoi occhi
entro sera dopo sera,
in corridoi intricati
e fosse toccanti.

E uccelli migratori
volano nudi sulle nuvole
e la mestizia migratoria
è nuda con loro, sola. 


***  ***

Když je před bouří,
ve staré lampě oživuješ oheň.
Zas otevřeš tu knihu po komsi?
Přečteš mi příběh?

Přečti, ukaž z příšeří.
Zas blízko cítím ‘sbohem’,
jak vlaštovky v letu k zemi lnou
a srdce k rybě.

Průlivy vzpomínek
smýkán do jiných bouří,
ve kterých jsem se bál
a byl jsem malý.

Když oživíš lampu,
mám rád, jak čpí a kouří.
Zas otevřeš knihu, přečteš mi
o chudém králi?
Quando si avvicina la burrasca,
ravvivi il fuoco nella vecchia lampada.
Aprirai ancora quel libro ereditato?
Mi leggerai una storia?

Leggi, mostra dalla penombra.
Ancora sento vicino l’‘addio’,
come le rondini in volo tendono a terra
e il cuore al pesce.

Da rivoli di ricordi
trascinato in altre tempeste,
in cui avevo paura
ed ero piccolo.

Quando ravvivi la lampada,
mi piacciono il puzzo e il fumo.
Aprirai ancora il libro, mi leggerai
la storia del re povero? 






Particolare dell’orologio della Città Vecchia di Praga


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398