Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

MILOŠ DOLEŽAL
 
Nato nel 1970, ha studiato sociologia; lavora come redattore alla radio e collabora con numerose riviste letterarie. Ha pubblicato finora sei raccolte di poesie, l’ultima delle quali, Sansepolcro, registra le tappe di un viaggio in Italia.

Dalla raccolta Čas dýmu/ Lyrický deník /(Il tempo del fumo Diario lirico /), 2003. Traduzione di Ivana Oviszach.


SEN
z Bílé soboty na neděli Velikonoční 1998

V posteli kupa čerstvých bílých vajec.
Ani nevím jestli byla ptačí nebo slepičí.
Málem jsem je zalehl –
musím být opatrný a dávat pozor.
Pobývat s životem skrytým v křehkém obalu
v břichatých peřinách –
prý až do ranního rozbřesku než zakokrhá kohout.
Abych je zítra mohl všechna předat neporušena
tomu který mě zkoušel.
SOGNO
nella notte fra Sabato Santo e Pasqua 1998

Nel letto una covata di fresche uova bianche.
Non so se di uccello o di gallina.
Per poco non mi ci stendo su 

devo essere prudente e fare attenzione.
Spartire con la vita in un fragile involucro 

le coperte rigonfie 
fino all’alba, dicono, prima che il gallo canti.
Affinché domani le possa rendere intatte
a chi mi ha messo alla prova. 


V NEMOCNIČNÍ POSTELI

I.
kanyla
rozryla
díru
do těla
ruka
zmodrala
duše
zpívala


II.
Když přerveš spaní
noc po svém promluví
u postelí světelné bílé paní
šlahouny kostlivých strašidel
bezzubé obludy
po tobě šmátrají
na cestu k záchodu se ptají
NEL LETTO DI OSPEDALE

I.
la cannula
scava
un buco
nel corpo
la mano
diventa blu
l’anima
canta


II.
Se spezzi il sonno
la notte dice la sua
accanto ai letti bianche dame luminose
filamenti di fantasmi scheletrici
mostri sdentati
ti cercano brancolando
chiedono la strada per il bagno 


Z 11. NA 12. ČERVNA

Zabila jsem komára
neslyšně padal na zem
chtěla jsem se přesvědčit
zda je mrtvý –
na zemi už neležel komár
ale malý dřevěný ptáček.
Začal se proměňovat
zvětšovat, růst
a ožil.
Seděl mi na předloktí
hladila jsem ho, cítila
měkká poddajná zádíčka
tlukot srdce.
FRA L’11 E IL 12 GIUGNO

Ho ucciso un insetto
è caduto a terra senza rumore
volevo essere sicura
che fosse morto 

a terra non c’era più un insetto
ma un piccolo uccellino di legno.
Ha iniziato a trasformarsi
a ingrandirsi, allungarsi
e si è animato.
Si posa sul mio braccio
lo accarezzo, sento
il morbido docile dorso
il battito del cuore. 


SOFFITTO
la notte del 4 gennaio

Notte di luna piena, dalle finestre con le tende aperte entra una luce bianca. Sul solaio passi che si trasformano in scricchiolio e calpestio. Si sveglia anche Jana. È la stufa che fischia? Terrore che quell’essere in solaio rodendo sfon di il soffitto di travi e mi cada proprio tra le lenzuola. Immagino la zuffa nel mio letto.

NA LYŽÍCH V CÍSAØSKÉM LESE
28.12.2000, 12.33 hod.

Omezení unikáme jen tím, že stoupáme k jednotě,
anebo sestupujeme do neomezeného.
Simone Weilová

Na hrotech trav a bylin
jak na muších brvách
jak na dórských sloupech
bílý prostor, velké nic.
S hlavou vytrčenou
světlo nadechuješ
a nehybně rozpouštíš
do neznámých sfér
vše neprávem přivlastněné.
Tak že na malou chvíli
zapomeneš na návrat.
SUGLI SCI NELLA SELVA IMPERIALE
28.12.2000, h 12:33

Alla limitazione sfuggiamo solo salendo verso l’unità
oppure scendendo verso il non limitato.
Simone Weil

Sulle cime di erbe e di piante
come su ciglia di mosche
come su colonne doriche
uno spazio bianco, un grande nulla.
Sporgendo la testa
aspiri la luce
e immobile dissolvi
nelle sfere sconosciute
tutto ciò che hai usurpato.
Cosicché per un istante
dimentichi il ritorno. 


Z 1. NA 2. LEDEN

V noci jsem musela vstát
a odhrnout závěs v okně
hvězdy se pásly na louce
a jedna, z okolí Orionu
se právě zaběhla a spadla do studně.
Jejich blízkost byla tak zřejmá a kouzelná
že jsem cosi nahlas mluvila
až se divím
že jste mohli spát a nic nevidět.
FRA L’1 E IL 2 GENNAIO

Di notte mi sono dovuta alzare
e scostare la tenda alla finestra
le stelle pascolavano nel prato
e una, nei dintorni di Orione,
ecco che si smarrisce e cade nel pozzo.
L’ovvia vicinanza era un tale incanto
che ho parlato a voce alta
e mi stupisco davvero
che abbiate potuto dormire e non vedere nulla. 


ZE 7. NA 8. BØEZNA

Moje břicho bylo jeskyní
plnou barev
v ní dva nahatí
kluci
házeli si míčem.
Z nich jeden
na kterého čekáš.
FRA IL 7 E L’8 MARZO

Il mio ventre era una caverna
piena di colori
dentro due ragazzi
nudi
si lanciavano una palla.
Uno di loro
è quello che aspetti. 

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398