Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PETR HRUŠKA
 
Nato nel 1964, insegna letteratura ceca all’Università di Brno. È autore di tre raccolte poetiche, riunite nel 2004 in un volume dal titolo Zelený svetr (Il maglione verde), dove l’espressione minimalista sottolinea l’intensità emotiva con cui sono rappresentati sentimenti e gesti quotidiani. I versi di Hruška, come quelli di Wernisch, posso no essere ricondotti alla variante più recente della poetica della quotidianità; in essi però non si trova traccia del lo sberleffo e dell’intonazione beffarda frequenti in Wernisch. 

Dalla raccolta Zelený svetr (Il maglione verde), 2004. Traduzione di Annalisa Cosentino.


ROZVEDENÁ

Několikrát do roka
náhradní milování
S hlavou zvrácenou jako
zubaře
když vrtačka ukáže
na střed bolesti

Na druhý den se pak
přecení v inzerátu

Ale většinou je klid
svatý klid
Ve kterém pere
vaří uklízí
musí pochopit vnitřnosti rádia
i počty třeťáku
(čtyři bez jednoho)
nakoupit vyžehlit
vyplnit dotazníky

A když večer spravuje pojistky
netuší
jak jí šroubovák v ruce
smutně sluší
DIVORZIATA

Alcune volte all’anno
amore sostitutivo
Con la testa rovesciata come
dal dentista
quando il trapano punta
al centro del dolore

Il giorno dopo poi
si esalta in un’inserzione

Ma c’è più che altro calma
calma piatta
In cui lava i panni
cucina rassetta
deve capire le viscere della radio
e i calcoli di uno scolaro
(quattro meno uno)
fare la spesa stirare
compilare questionari

E quando la sera ripara i fusibili
non sa
quanto il cacciavite tra le mani
le sta tristemente bene


POČKAT

sešel jsem k řece
řeka unášela zluté listíčko ach
držel jsem se zimničných lahví
počkal si
a potom
nečekaně zazpíval
a potom
jsem se vrátil ke svým důvodům
ATTENDERE

scesi al fiume
il fiume portava via foglioline gialle
mi reggevo a bottiglie febbrili
attesi
e poi
inatteso intonai
e poi
tornai alle mie ragioni 


MATKO

Stále míň od t ebe potřebuju
stále míň toho máš

Už jenom peníze
a ruce
pro pštrosí hlavu
mého strachu
MADRE

Ti chiedo sempre meno
hai sempre meno

Ormai solo denaro
e le mani
per la testa di struzzo
della mia paura 


ČERVENEC

V tenkém krvácení cihel
zařizovaného domu
vyprchává
lítostné násilí
tak bezmocně později
věděné
v rozlehlých bílých dnech
LUGLIO

Nel sottile sanguinare dei mattoni
di una casa da sistemare
svapora
compassionevole violenza
con tanto impotente ritardo
conosciuta
in vasti giorni bianchi 


ČERVENEC

Ve tmě svítí
odřený roh
jako když někdo jde
neopatrně podél
skončeného příběhu
na chodbě
rány a kletba
chlapi
stěhují pietu
LUGLIO

Nel buio brilla
un angolo scrostato
come se qualcuno fosse
passato disattento accanto
a una storia finita
nell’androne
colpi e una bestemmia
gli operai
traslocano una pietà 


ČERVENEC

Zelený svetr
po všech společných letech
zelený svetr
ne nekrápe
ani se nešeří
zvednu se
zezadu obejmu
zelený svetr
LUGLIO

Un maglione verde
dopo tanti anni insieme
un maglione verde
no non piove
non si rabbuia neanche
mi alzo
abbraccio da dietro
il maglione verde 


ČERVENEC

Ten šelest
byl jenom špatně pověšený
plášť
to hemžení v šeru kuchyně
je rýže
nedojedená rýže
a stesk
to je nezavřená
zásuvka s mýdly
LUGLIO

Quel fruscio
era solo un soprabito
appeso male
quel brulichio in penombra in cucina
è riso
riso avanzato
e malinconia
è il cassetto
non chiuso dei saponi 


PØED KOUPELÍ

svlékla ses
čtyřicetiletýma rukama
a otočila se
k zásuvkám
kde už tak strašně dlouho
máme krémy břitvy a nářadí
uhnul jsem očima
před tou krásou
a pamatuji si jenom
bílý hřbet
Giottovy monografie
PRIMA DEL BAGNO

ti sei svestita
con mani quarantenni
e ti sei voltata
verso i cassetti
dove da tantissimo tempo ormai
teniamo creme rasoi e attrezzi
ho distolto gli occhi
da quella bellezza
e ricordo soltanto
il dorso bianco
della monografia su Giotto 



Foto di Michal Šanda, in Ivan Wernisch, Corre voce (in preparazione presso Forum Editrice, Udine). 

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398