Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ANDREA ZANZOTTO, Conglomerati, Milano, Mondadori, Lo specchio 2009, pp. 201, € 14,00.
 
Non è curioso e non è per caso che in mezzo alla platea poetica contingente e circostante i versi di ultima generazione più freschi e malleabili, fluidi e armonici, di umile curiosità appassionata («O autocatture di gloriole / tenui rosee procacità per grasse erbe femminee / nutrite d’altri lattici per altre fantasie fruttuarie»), senza vanterie autocelebrative, agili e creativi mai statici («e stasi eternamente in azione»), schivi, quasi mai forzati e scontati, sussurri di cantilene suggerite mai sentenziose («e far par tuti i canton, far diaolin / a altre parolete: contente de sé / tochetin de parole par dir / quant che ’sto medo taser l’é de meraveie, / – tute da tirar nude, inpignì» ‘e far da tutte le parti diavolini di intirizzimento / a altre parolette: contente di sé / tocchettini di parole per dire / quanto questo mezzo tacere è di meraviglie, / – tutte da tirar nude, ricolmo’), li scandisca un arzillo ottantanovenne «prillante nel / nero nulla beato», abbandonato, a cavallo del millennio, al «rotolio degli zeri del duemila». La giustapposizione, talvolta, sulla pagina del testo di due o più soluzioni/varianti di brani che non si escludono a vicenda, semmai si accumulano, si stratificano in ipotesi, complicando un’univoca interpretazione e mostrando in fieri la ‘costruzione’, o distruzione o alterazione di una lassa, di una strofa, di un verso; oppure gli echi consapevoli, tesi al confronto con altre voci poetiche (come l’atmosfera magrelliana nel passo «Scende la sera e si confonde / col rumore del forno a microonde // (ripresa microonde)», ripassate dal suo orecchio e mano inconfondibili, sono solo due esempi della inossidabilità della verve sperimentale zanzottiana, in linea con altre della sua epoca, a cominciare da quella, pur per strade e soluzioni diverse, del compianto Sanguineti, il quale nel 2005 durante un viaggio in macchina di ritorno a Genova, fissando il panorama alla sua destra, una miscela di bosco, giardino e campi coltivati, mi rivelò che in quell’intreccio di natura lui vedeva incarnata la poetica di Zanzotto, mentre la sua la ritrovava nell’urbanesimo spinto di Toronto, città multiculturale, avanguardia della civilizzazione, dove il pensiero si erge nel cemento, vetro e acciaio dei grattacieli e si dirama nella razionalità dell’asse viario. Il decennio occorso per sedimentare i Conglomerati fa dire a Stefano Agosti che la «genuinità» di questo «vino» è attestata dai «depositi sul fondo del bicchiere», a dispetto, aggiungiamo, di tanti bocconi testuali espulsi neppure masticati, raccattabili su marciapiedi frequenti. Anche il nostro autore, con autoironia da senex, si offre in una «menzione» che diviene «minzione», ma questo atto biologico conclude tuttavia il processo di un metabolismo corporeo completo da cui il carotaggio linguistico di ogni singola parola non si sottrae. Siamo al preludio di una parte del volume incentrata sul 25 Aprile, occasione per ricordare il dover resistere perché «l’abbandono non è / né morte né liberazione / l’abbandono è crollo disarticolazione», ed anche per fare la conta dei protagonisti sopravvissuti con i quali, a malincuore, è inevitabile specchiarsi. La simulazione autobiografica dà spazio a momenti di appannamento, di oblio, di piccoli presagi – scaramantici per la verità – di «alzaimer» come viene traslitterato, quasi a prenderne le distanze. E quando si addensano i vuoti di memoria («peste da distrazhion», «mal del desmentegon [smamoratezza]» del «me pore [povero] bignami ’l perzh [che perde] pagine») e gli sbagli «a far numeri de telefono», quando si raggrumano inciampi linguistici (il «testo pésto», di condimento oscuro, è un «peso»), pare intervenire a supporto la lingua del dialetto di casa, originaria e indimenticabile che tappa falle, colma lacune, esprime i tanti «indicibili» e «inauditi» sparsi nel volume. Parlando un dialetto giù alla buona tutto è ammesso: raddrizza da ruzzoloni e ribaltoni, dà senso a un piroettare per perdita d’equilibrio in cui il corpo roteante diviene perno del mondo che gli gira intorno a trottola (con «l’ultimo rebalton, / [...] ò girà / su de mi sbrissando [scivolando] deventando perno / de un mondo par mi pì fermo.»). Si crea così un mondo immaginario e immaginifico ma sostanziale – in quanto affondato nelle «RES» che «raspiamo, assembliamo» «subito dannate, bestemmiate» – e inattaccabile (come certi paesi, «San Fris, San Mor», abbarbicati fra «erte propaggini» preservati da «divini tronchesi» cementiferi con l’aiuto dei toponimi tronchi del parlato locale) dalle brutture del mondo ‘civilizzato’, «abbondante di cancri, di morti, di non sorti / eppure risorgenti», in agguato dietro ogni angolo di «STRADADEL MURO» (Wall Street) coi suoi traffici, mercati, commerci dai meccanismi tanto fragili e fittizi che basta «l’occhio duro» o un colpo di tosse di «Alan da Grespan», sorta di demiurgo dell’economia, per fare prima crollare e poi risalire la Borsa. E la la beltà? Dov’è finita la «beltà»? «Là dall’inizio dell’infinito slargo / là sul più lieve dolcore dei fondi / cullati, trafilati, impigliati, trafumanti.» D’egloga e bucolico vive lo stupore, intatto e ingenuo ogni volta, nei confronti di una natura fluente di riposti e minuti miracoli quotidiani rigenerati ininterrotti: «La nebbiola si fa tutta argenteo splendore / [...] / cresce, e non pare, non ha affanno né destino / sola vaga sabbia del mago sabbiolino». Ma poi «là sotto sotto, giù sulle autostrade nella bassura / tra i miracoli in cui la galaverna si scatena mai superata / tam tam tamponamenti / [...] si tritano macchine [...] / anche questo è gioioso / siamo qui per – appoggiati alla più sacrosadica beltà – dare il suo luogo anche ai farsi dell’aldilà.» Idillio elegiaco contemporaneo sono i «grandi miracoli / anticiclonici» guidati da leggi di cinismo politico, finanziario, sociale, ambientale, grazie alle quali «ogni gloria / vuole la sua cenere». I conglomerati litici – rocce d’era preistorica a caratterizzare una scrittura di stratificazioni e blocchi compatti, conglomerati lirici autosufficienti se e quando provvisori, impastati di natura primigenia, fiera, inscalfibile – rotolando di era in era giù giù fino al presente, si compattano con le scorie di «tanfo e grandine e cumuli di guerra», i conglomerfinanziari del nostro tempo, ridotto «a così maligne ore / da chiedere implorare / il ritorno della morte / come male minore».
 
(Giuseppe Bertoni)
 

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398