|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Saggi e testi online |
|
|
|
|
|
Visits since 10 July '98 |
|
     
|
|
|
|
« indietro
PIER CARLO APOLINARI, Ascoltando lo Stabat Mater, in «Opera Nuova». Rivista internazionale di scritture, 2010, 2, con una nota di Giovanni Bardazzi.
Dichiarato fin dal titolo, dove si asserisce l’occasione – i retroscena di un processo indotto, quello che porta a elaborare un canto sull’ascolto musicale dello Stabat –, l’argomento della corona di sonetti presentata dal ticinese Apolinari nel secondo numero di «Opera Nuova», è identificabile con la passio di chi rimane in vita, la cadenzata pena di ogni mater (o creatura) dolorosa. Se il tema sacro può suggerire un plausibile raffronto con la recente esperienza di Aldo Nove, il poemetto Maria, nonché con precedenti sommi (penso ai drammi mariani di Claudel), la cognizione del dolore di una Mater Dei è qui raffigurabile solo a motivo della terrena sua esperibilità, imprescindibile limite umano. Scelta metrica (non nuova all’autore, come sottolinea Bardazzi nella Noterella, ai suoi sonetti intrisi, come il pane, di quotidiano bisogno, spesso occasione per ragionare tra sé e sé di poesia), e numero dei componimenti ne dichiarano la natura di ‘colloquio’ familiare, tra confessioni foscoliane ed interiori sintonie con umbrae myricee. Sacralità jacoponica che si riduce pertanto a una più dicibile desolazione tutta antropica, misurata nell’ambito ristretto della vita parentale, forse accostabile in ciò all’analoga esperienza di canto di Patrizia Valduga, le cadenzate quartine di un monologo filiale come Requiem. Proclamato interlocutore di un dialogo che ha per tema l’immanenza del dolore, il Leopardi delle meste interpellanze alla natura, le cui questiones esistenziali divengono enunciabili solo attraverso una loro conversione in dimesse domande pascoliane, dove anche l’espressione figurata assume veste di metafora fitomorfa, od uccellina, quasi l’imperturbabile agire di natura fosse realtà più del dovuto dura da accettare e dunque o ingenuamente tollerata solo se intesa come opera ‘giusta’ di rinnovo generazionale («O pel bene del nuovo uccidi il vecchio?»), ovvero ammessa solo nell’impossibilità di comportarsi davvero troppo fidentemente, come evangelici passeri (e pascoliani, osserva Bardazzi) in attesa di una provvida farina, macinata dal «lubecchio» di un Dio padre, e agli uomini donata.
(Francesca Latini)
¬ top of page
|
|
Iniziative |
|
|
5 marzo 2025 Il testo-natura. Presentazione di Semicerchio 70 e 71, Roma Sapienza.
22 novembre 2024 Recensibili per marzo 2025
19 settembre 2024 Il saluto del Direttore Francesco Stella
19 settembre 2024 Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi
16 settembre 2024 Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni
21 aprile 2024 Addio ad Anna Maria Volpini
9 dicembre 2023 Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"
15 ottobre 2023 Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi
30 settembre 2023 Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio
11 settembre 2023 Recensibili 2023
11 settembre 2023 Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto
26 giugno 2023 Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato
21 giugno 2023 Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova
6 maggio 2023 Blog sulla traduzione
9 gennaio 2023 Addio a Charles Simic
9 dicembre 2022 Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma
15 ottobre 2022 Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi
13 maggio 2022 Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio
26 ottobre 2021 Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"
16 ottobre 2021 Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre
11 ottobre 2021 La Divina Commedia nelle lingue orientali
8 ottobre 2021 Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français
21 settembre 2021 HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"
11 giugno 2021 Laboratorio Poesia in prosa
4 giugno 2021 Antologie europee di poesia giovane
28 maggio 2021 Le riviste in tempo di pandemia
28 maggio 2021 De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca
21 maggio 2021 Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini
11 maggio 2021 Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube
7 maggio 2021 Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana
23 aprile 2021 La poesia di Franco Buffoni in spagnolo
22 marzo 2021 Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021
19 giugno 2020 Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio
1 giugno 2020 Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"
30 aprile 2020 Laboratori digitali della Scuola Semicerchio
» Archivio
|
|
|
|
 |
|
»
»
»
»
»
»
»
»
»
|
|
|
|
|
|
|
Editore |
|
|
|
|
Distributore |
|
|
|
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
|
|
web design: Gianni Cicali
|
|
|
|