Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

PIERLUIGI PELLINI, In una casa di vetro. Generi e temi del naturalismo europeo, Firenze, Le Monnier, 2004, pp. 264, €17,00.
 
 
 
 
Che cosa potrebbe aggiungere un nuovo studio critico sul Naturalismo francese alla già folta, e non sempre indispensabile, letteratura sull’argomento? Il comparatista Pierluigi Pellini suggerisce invece nel suo In una casa di vetro. Generi e temi del naturalismo europeo (Le Monnier 2004) nuovi rapporti e nuove prospettive da cui guardare al Naturalismo e agli esiti migliori del nostro Verismo. Sono pochi, infatti, i testi che affrontano in una seria ottica comparatistica lo studio dei capolavori francesi e italiani, e altrettanto esigui sono i lavori che indagano sui legami che i capolavori verghiani stringono con l’amato/odiato Flaubert o persino con il peggior Zola (quello di Le Voeu d’une morte, per intenderci) o, ancora, gli studi che s’interrogano sull’eredità tutta derobertiana raccolta da Tomasi di Lampedusa.
Scandagliando con acribia quasi filologica le ragioni che nel 1874 spingevano Verga a rifiutare in toto l’ideologia sottesa a Madame Bovary e le provocazioni del suo scrittore, e analizzando quelle che di lì a pochi anni lo porteranno ad abbracciare il credo naturalista senza (troppe) remore, Pellini ci restituisce un’ottica dimenticata grazie alla quale ci si avvicina a questi testi senza il timore che il loro fascino e il loro valore venga diminuito dall’individuazione di fonti comuni o contaminazioni.
Seguendo una prospettiva antropologica, narratologica e tematica, lo studioso propone in un unico volume lavori già editi e altri inediti o tradotti per la prima volta dal francese e discute l’immagine architettonica e zoliana della «casa di vetro», rendendo ancor più chiaro il debito che il romanzo novecentesco ha nei confronti della sperimentazione e dell’avanguardia di fine Ottocento. Non senza lasciare in tendere però che la metafora della trasparenza agisce spesso e volentieri a livello stilistico, ma mal si adatta a delineare una poetica chiara e univoca, trasparente appunto, del Naturalismo. Anzi.
Attraverso l’attenta analisi dei plans e degli abbozzi zoliani (sezione che occupa non solo fisicamente la parte centrale del volume), lo studioso ci ridona un’immagine non univoca e monolitica, ma ambigua e contraddittoria del romanzo del secondo Ottocento, prodotto spesso di equilibri precari, risultanti dalla tensione all’immaginario romantico e dall’osservanza di un progetto teorico e delle sue contraintes naturaliste. Pellini ripercorre inoltre le pagine più emblematiche del Mastro-don Gesualdo, dei Viceré, dell’Assommoir, di Germinal e ne evidenzia e discute l’ossessione tutta naturalista per la morte, gli explicit tra la dissacrazione dei topoi romantici e il finale della morte in sordina, il tema ricorrente della follia, l’attenzione quasi morbosa al patologico, il concetto di tipo.
L’opera si configura quindi come una lettura per gli addetti ai lavori ma anche come un invito rivolto a studenti e non specialisti per rivalutare e rileggere l’histoire naturelle et sociale del romanzo naturalista italiano e francese. Una buona occasione per ripercorrere, attraverso una ricostruzione mai scontata e superficiale, le discussioni e le problematiche non ancora risolte su un periodo della storia letteraria europea che reclama il diritto ad analisi e studi seri perché non ha ancora finito di dirci tutto. Il resto – come annuncia l’autore stesso nelle ultime pagine del volume – «sarà per un’altra volta».
 
Nadia Rosso

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398