Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

JANE URQUHART, Qualche altro giardino, trad. e cura di LAURA FERRI, Roma, Del Vecchio 2007, pp. 199, € 12,00.
 
MARGARET AVISON, Cemento e carota selvatica, a cura di LAURA FERRI, Roma, Del Vecchio 2008, pp. 177, € 13,00.
 
I due volumetti di poesia canadese con testo a fronte curati da Laura Ferri – direttrice del Centro Siena-Toronto – per le edizioni Del Vecchio danno voce ad una tradizione ben radicata della letteratura canadese che sin dagli esordi ha visto protagoniste autrici e ha assunto la poesia quale banco di prova e d’esordio di molti scrittori, anche contemporanei. Jane Urquhart (1949-), infatti, è forse più nota come romanziera al pubblico internazionale, ma si è cimentata prima come poetessa. In particolare, la presente raccolta include due diverse serie di poesie: I Am Walking in the Garden of His Imaginary Palace (1982) e The Little Flowers of Madame de Montespan (1983).
Margaret Avison (1918-2007) è invece stata poetessa per vocazione e le poesie qui presentate, Concrete and Wild Carrot, fanno parte della raccolta Always Now Volume Three (2005), alla cui traduzione hanno contribuito le allieve del Master in Traduzione Letteraria dell’Università di Siena. Per quanto lontane queste due voci possano essere per motivi generazionali, per timbro e per convincimenti (Avison predilige temi etico-religiosi), esse qui si trovano in consonanza per un tema comune: la natura. Celebrata da Avison nei suoi mutamenti minimi o macroscopici dovuti ai cambiamenti climatici repentini e drammatici così tipici del Canada, la natura accompagna piccole scene di vita familiare, la visita di amici, e diventa metafora di vita, come «l’essere formica». Altre liriche sono dialoghi quasi filosofici con teologi e studiosi del Divino, che pure si esprime attraverso portenti naturali. La sua è stata definita poesia metafisica, eppure è molto diversa dalla lirica di una Emily Dickinson, per esempio. La realtà cui attinge e il lessico delle piccole cose sono quelli della nostra contemporaneità e modernità. Si trova poi, nelle poesie della Avison quasi un elogio della vita all’aria aperta, del fuori, del cortile opposto al dentro della casa, della cucina, delle stanze. Come una celebrazione della primavera e dell’estate canadese, che pure devono essere così brevi, in alternanza con il «rigore di 40 sotto zero!».
Sorprende quasi trovare un’apostrofe severa e disincantata ai
 
Post-moderni:
cioè coloro che (egli disse)
in tutta onestà di cuore
negano ogni certezza eterna: essendo
alla ricerca della verità
plausibile, umilmente
sostituiscono ai simboli antichi
ciò ch’essi affermano come
‘il logocentrico’
 
Ma Avison è appunto un’attenta osservatrice della realtà culturale del nostro tempo e un’attiva interlocutrice del dibattito teorico che a Toronto trova un’arena privilegiata. La politica e il denaro non mancano di attirare le sue invettive garbate.
Le traduzioni eccellenti di Laura Ferri, attente alla resa di allitterazioni, ripetizioni sonore e termini desueti pur prestando fede alla letteralità, restituiscono anche le visioni frammentate di Jane Urquhart, che come la Avison rompe il verso in modo arbitrario e libero creando cesure di suono e di senso. La natura in questo caso è quella domata e addomesticata, artificiosa, dei giardini del Re Sole, Luigi XIV, percorsi dallo sguardo di Madame de Montespan, sua amante. Divenire altra, immedesimarsi nello sguardo di una donna del passato è metamorfosi facile per un discorso di genere che guarda agli arredi, alle stoffe, agli oggetti con repentini rivolgimenti per cui, per esempio, il Re Sole diviene «l’unica ombra nella stanza». E ancora, guarda alle donne, alle loro bare di vetro:
 
Conosci le donne
Hanno sostato sulla soglia delle tue
stanze carezzato
i tuoi arazzi
memorizzato il tuo giardino…
 
L’esperienza coloniale è qui resa attraverso l’incubo del Re, che assume torme di abbattitori per estirpare gli alberi delle foreste della Nuova Francia, ma la Terre Sauvage, dura, nasconde il grande scudo canadese di roccia, e il rombo di tuono si rivela in tutta la sua potenza:
 
Viene a trovarsi sulla cascata. Rimane sbalordito. Manca completamente di simmetria, nondimeno è più vasta di ogni altro gioco d’acqua che egli abbia mai visto. […]
E poi scivola sulla roccia bagnata. Gli cadono scettro e tunica e manto nelle acque vorticose. E precipita giù. Sente di essere proprio il vero centro di una fontana. Cade URLANDO.
La settimana seguente elimina dal suo vocabolario la parola gloria, per sempre.
 
Il verso diviene quasi prosa, ma non perde il ritmo proprio della lirica. La versatilità della poesia di Urquhart si declina non solo nella misura variabile del verso, ma anche nelle metafore che spesso si riferiscono alla scrittura, al segno grafico, il disegno nel cielo di uccelli in volo, parole «come perline sul marmo / in cerca di più libere destinazioni / parole».
I giardini del Re, progettati, fatti e rifatti dall’ossessionante desiderio di disegnare la natura, ma anche dalla penna della poetessa, sono natura in forma di poesia, non meno artificiali e artificiosi di quelli regali. Lo sguardo della donna si sostituisce al desiderio del Re e anela a quel divino potere di nominare e creare insieme. Il giardino poetico come quello reale pone la cortigiana/poetessa sullo stesso piano del Re: anche lei crea e riordina la natura selvaggia in rime ordinate, in cesure e passaggi che disegnano la pagina a immagine e somiglianza del nitore dei giardini di Versailles. La penna non è come la vanga, come per Seamus Heaney; qui la penna è la matita del progettista giardiniere che mira ad un’arte estetizzante, rarefatta, controllata, non selvaggia.
Forse al lettore italiano, oltre alla pregevole traduzione, avrebbe giovato una prefazione più esaustiva su queste opere poetiche delle due scrittrici, che vanno inserite nell’ambito della cultura e della produzione poetica così ricca in Canada.
 
(Carmen Concilio)

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398