Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

CLAUDIO GALLICO, Poesia seconda, Firenze, Gazebo 2005, pp. 36, s.i.p.
 
 Il wit attacca fin dal titolo, Poesia seconda, offrendosi a una triplice interpretazione: ci avverte con vezzo del genere non primario, di nugae, delle liriche, ne rileva il venire dopo la precedente raccolta dal titolo Poesia, e per finire testimonia l’essenza medesima di quest’arte, che nasce appunto a ‘secondare’ una «natura antica». In apertura e nell’explicit del libro la provocatoria dichiarazione di intenti: «mimare» i «poeti laureati» e non temere di avere signoria sulle proprie «or dinate parole», quasi a dire una precedente schiva verecondia ‘merumenesca’ sopravanzata. Certo si tratta di scoprire nell’universo isole felici di simmetrici rapporti e con queste entrare in colloquio. La frequente figura dell’accumulatio sta sì a significare caso e caos, i dominatori (come nell’incipit della lirica dedicata all’Africa, «Sciami d’occhi / mischie d’insetti...»), ma nel mondo ancora si possono trovare (trobar) dei principi degni di nota (un annotare sotto dettatura, sempre secondo costume dantesco: «oggi respiro, e noto, e / di quel segreto navigare vivo»), addirittura dell’entusiastica formulazione del plazer, nel suo facile cantabile di emistichi isosillabici («soffi di voci, rosa di colori, / volumi inerti, onde di respiri»). Insieme e più di tale regolato pitagorico cosmo agisce come fonte di ispirazione l’arte medesima. Parola e ascolto sono rivolti a poesia, pittura e musica. Non stupisce il dialogo privilegiato col Virgilio parthenos, quello che nel poema «esce a dire il particolare puerile che ci fa sciogliere in lacrime e ci salva» (come l’accenno all’infelice sorte del canuto Cicno mutato in cigno, Aen., IX, 192, fabula allusa con sapiente riecheggiamento ritmico-lessicale – «Candida vaga migra figura» – di altra meditazione di vecchio, il  riposto chiacchierio adrianeo con la propria animula stanca; o il triste inciso di Aen., IX, 312-313, sospiro sulla vanità delle parole avanti la tragedia, combinato con l’ingenua osservazione, nella notte delle notti, sul potere di sbigottimento del silenzio, Aen., II, 577, situazioni rivissute in un ‘privato’ che chiede di essere espresso nella medesima lingua stupefatta). In una poesia che privilegia a tal punto il dialogo con le proprie ‘letture’ (si pensi agli sdruccioli vergati quale parodico omaggio a Novalis, o all’atto di reverenza per il poeta dell’Infinito, di infiniti epigoni maestro) non possono mancare esempi di vera e propria ecfrasis, come la descrizione del volo gonfio della giottesca Incostanza agli Scrovegni, a cui si contrappone quella ‘colata’, inversa profusione dall’alto di «fino», guinizelliano «amore» celeste dell’«edicola» (significativo che vi si impieghi il verbo ‘colare’, a cui Gallico ricorre anche nel testimoniare della «parola» poetica, come metallo fuso versata a fare tutt’uno col suo stampo, «la cosa»). Non mancano neppure descrizioni di opere à la manière de come il soggetto ‘accademico’ del San Sebastiano trafitto. In ultimo la musica: «Mille regrets de vous abandonner», si intona sulle note di Josquin des Prez, rivolgendosi a un’interlocutrice affine, all’appassionata Maria seguace di vicende gonzaghesche; a che dire, se non che interminabili rimpianti ci assalgono a comprendere il programmatico abbandono degli antichi? Chi sono gli uomini nuovi se non dei Tesei consigliati a prendere il largo abbandonando in Nasso l’ingenua Arianna? Da chi redenta, questa, se non dal dionisiaco ritorno all’isola di un «vasel» di poeti?
 
Francesca Latini

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398