Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FABIO FRANZIN, Il groviglio delle virgole, Ascoli Piceno, Stamperia del l’Arancio, 2005, pp. 64, €8,00.
 
Il groviglio delle virgole è un titolo ossimorico, che mischia un piano figurativo ad uno testuale. Così è anche la poesia di Franzin, nel suo mettere un ordine linguistico dentro una sfilacciata materia tra le intermittenze del sentire. Nel componimento che dà titolo al libro è fin troppo facile ritrovare qualcosa che possiamo considerare alla stregua di una dichiarazione di pensiero-poetica: «oltre la rete che sempre c’è / che sempre separa il dolore / dalla gioia, oltre quel recinto / arrugginito le mute macerie / del mio scrivere maturano / ortiche, vive virgole e papaveri. / / Il cumulo si erge come un’oasi / depredata, sopportando il gesto / obliquo e in cessante della pioggia. // Le grida sono schegge di vetro. // Gli incanti travi marce, spezzate // e le utopie pietre coperte dal muschio. // Il silenzio è il telaio di una finestra / addossato al nulla nell’insistenza / precaria di un suo sempre più assurdo, / sempre più misterioso equilibrio». Ci sono scelte linguistiche che aprono continuamente ‘cassetti’ nella poesia di Fabio Franzin, ma fanno questo in stanze-poesie profondamente diverse l’una dall’altra, creando così un effetto di novità ottenuto con quanto è già assodato dal punto di vista lessicale. Il ‘muschio’, ad esempio, copre le pietre nella poesia già riportata, mentre fa da letto alle noci nella bellissima poesia di poco seguente: «verde è il mallo delle noci / adagiate sopra il muschio / dietro la grande casa abbandonata. // Penso a quei tonfi attutiti / nell’ombra perenne dove riposano / memorie di donne e di pollame. // I tre alberi persistono nel rito / antico di una fruttificazione destinata / a marcire, beccolata, qua e là, dalle gazze. // In quei tre alberi ritrovo l’ostinato, / discreto bussare – con le nocche infreddolite – / al portale di feltro dell’amore». Il passaggio pendolare dalla terza alla prima persona, da oggetto a soggetto, così evidente nel testo citato, è una cifra ricorrente nella tessitura di questi versi. Più che a una versione contemporanea del correlativo oggettivo di memoria eliotiana-montaliana, siamo di fronte a una sintassi che si fa essa stessa correlativo oggettivo di una situazione psicologica di volta in volta rinnovata. Questo libro avrebbe potuto anche portare il titolo di un saggio dell’antropologo Marc Augé: Rovine e macerie, soprattutto ripensando a quei punti dove lo studioso francese afferma che le macerie di oggi (architettoniche od esistenziali) non hanno più il tempo di diventare rovine, vale a dire quanto di più efficace possa esistere per riportare per un attimo l’uomo in una dimensione di tempo puro, ‘non databile’, perduto, lontano dalle accelerazioni e dagli aggiustamenti impressi dalla storia. L’arte solamente può riuscire nel tentativo di ritrovare quel tempo. Il parallelo saggio-poesia chiama a raccolta le potenzialità della scrittura nel ritrovare il tempo perduto delle diverse epoche dell’esistenza, o, lasciando Proust per Leiris, delle età d’uomo. Nel componimento Natura leggiamo: «si sono impressi / nel palmo delle mani / i fulmini. O sono forse il calco / fossilizzato di radici, di rami? // Poi l’autunno accoglie l’inverno. // Il tuono riecheggia fra i ricordi / e l’edera si attorce al vecchio / tronco della parola. // [...] Foglie secche sono ammucchiate contro / i piedi. Il silenzio arde sotto il costato. // Le prime piume, sulle scapole, / sono scure. Il muschio, sulla lingua, si stacca, secco, a scaglie». Si sarà notata una terza occorrenza della parola ‘muschio’, questa volta integrata in un contesto di corporeità, in una chiave assai lontana dalle precedenti. Il volume si è aggiudicato la XVI edizione del Premio Nazionale di Poesia ‘Sandro Penna’ per l’inedito. Del miglior Penna Fabio Franzin ha sicuramente ereditato la pressione (o il peso, se così si può dire) con la quale lo sguardo si posa sulle cose. È una questione di dosaggio di energia e di attenzione.
 
Alberto Cellotto

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398