« indietro POESIA GRECA
a cura di Gabriella Macrģ. GHERASIMOS ZORAS, Letterati italiani nellopera di Palamąs, Atene, Domos 2003.
NellAvvertenza per il lettore del volume Tevere (Atene 1999) Gherasimos Zoras, ordinario di Letteratura italiana alluniversitą di Atene, dichiarava: «Il motivo principale del raggruppa mento dei ventisei studi che costituiscono il presente volume č il desiderio del curatore di sottolineare alcune delle radici comuni nonché i particolari, reciproci influssi che si sono rivelati determinanti per le lettere greche e italiane». Linvestigazione dello scambio culturale tra Italia e Grecia ha sempre pił focalizzato, in questi anni, lattivitą di studio e di ricerca svolta da Zoras, nel tentativo di segnare una mappa dei rapporti tra letteratura greca e italiana. In questo ultimo saggio, Letterati italiani nellopera di Palamąs, la sua indagine nellambito critico letterario e comparatista si rivela particolarmente interessante.
Palamąs (1859-1943) appartiene alla generazione di poeti e scrittori che determinarono una svolta importante nella let teratura neogreca suscitando, nel 1880, un intenso dibattito culturale. Intellettuale molto attento ai fermenti poetici e culturali europei di fine Ottocento e del proto novecento, contribuģ attivamente a far conoscere in Grecia il Parnasse e il simbolismo francese, in un tentativo di assimilarli ai canoni della poesia neogreca, per quanto egli stesso non si fosse mai identificato con alcuna corrente o scuola letteraria. Zoras concentra lattenzione sul valore che Palamąs attribuiva a scrittori, poeti e intellettuali italiani di cui aveva studiato e indagato lopera grazie alle traduzioni in francese o in greco, e ne mette in risalto il lavoro segnato da uninsaziabile curiositą. Lanalisi dei testi dellintellettuale greco condotta da Zoras si con figura come guida alla lettura e alla comprensione della sua opera, come mediazione sia tra lo scrittore e il lettore, sia tra opere italiane e lettori greci: «Radunare alcuni brani tratti dalle opere di Palamąs, dichiara Zoras nella Nota introduttiva, si rivela utile sia al lettore interessato ad avvicinarsi al pensiero critico di Palamąs e alla sua capacitą di apprendendimento, che a quello desideroso di conoscere le principali componenti dellereditą e identitą intellettuali con lItalia». Lo studioso presenta una ricostruzione delle vicende letterarie italiane da Dante a Papini viste attraverso lo sguardo critico dello scrittore greco. Per ogni autore trattato (e sono molti: Dante Alighieri, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Michelangelo, Tasso, Alfieri, Monti, Foscolo, Manzoni, Leopardi, Carducci, Verga, Guerrini, Pascoli, Serao, DAnnunzio, Pirandello, Marinetti e Papini) Zoras riporta, commentandoli, i relativi testi di Palamąs con una ricostruzione diacronica ben definita che, a volte, ne comprende anche laspetto poetico e privato. Il volume si pone allattenzione del lettore anche in unottica storico-letteraria, acquistando cosģ il valore di una breve storia della letteratura italiana. Linteresse di Palamąs sembra concentrarsi soprattutto su Dante, Leopardi, Carducci, DAnnunzio, Pirandello, con una interpretazione che, inesorabilmente, si estende allintreccio della cultura greca con quella europea. Grazie alla scrupolosa indagine di Zoras, apprendiamo che Palamąs nutriva una grande ammirazione per Dante, tanto da avvicinare il poeta italiano solo a pochi grandi poeti di tutti i secoli (Omero, Eschilo, Shakespeare, Goethe, Hugo); che di Petrarca sottolineava «alcuni influssi particolari su poeti e intellettuali greci e stranieri, come ad esempio Solomņs, Marcorąs, Rangavģs, Mavilis, lanomimo cipriota del XVI secolo, ma anche su Ronsard, Mme de Staėl o Ippolite Taine»; che, riferendosi a Leopardi, lo accosta a Solomņs, al francese Mistral, a Carducci e a Pascoli, e lo giudica inferiore solo a Dante. Lanalisi di Zoras pone in modo particolare laccento sulle riflessioni di Palamąs su DAnnunzio, di cui lintellettuale greco aveva una profonda considerazione e che aveva conosciuto durante il soggiorno del Vate ad Atene nel 1899, tanto da inserirlo nellOlimpo dei pił importanti uomini di lettere di tutti i secoli (Goe the, Hugo, Tolstoi, Herédia, Ibsen) e da annoverarlo tra i pił grandi tragediografi; lo accosta a Foscolo, Leopardi, Carducci, Maeterlinck, Verlaine, Claudel, e ritiene probabile un influsso di Baudelaire e di Morčas sulla sua poesia. Il merito di Zoras č, insomma, di creare, attraverso la lezione di Palamąs, unapertura critica per sviluppare un confronto dinamico con il proprio passato, soprattutto nei rapporti culturali tra Italia e Grecia, non ancora esaminati a sufficienza, ma anche per con fermare un discorso aperto agli intrecci multiformi della cultura europea.
[G.M.]
¬ top of page |
|||||
Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398 |