Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

POESIA GRECA

a cura di Gabriella Macrì
 
 
VASSILIS VASSILIKÒS, Poesie dall’esilio, a cura di Tino Sangiglio, Lecce, Argo 2003, pp. 113, €8,00.
 
 
 
 
 
Vassilikòs è lo scrittore greco più tradotto in Italia. Il suo romanzo più conosciuto è Z (1966) uscito in Italia nel 1969 con un discreto successo dovuto anche alla versione cinematografica di Costas Gavràs. L’opera poetica di Vassilikòs è, in vece, poco nota nel nostro paese, anche se alcune composizioni apparvero fin dai primi anni Settanta su antologie di poesia neogreca o su riviste letterarie. Poesie dall’esilio è la prima scelta antologica delle plaquettes poetiche pubblicate dallo scrittore tra il 1967 e il 1973 a Parigi, dove aveva fondato la casa editrice 8½. Il tratto connotativo delle raccolte, scrive nell’esaustiva prefazione Tino Sangiglio, curatore e traduttore del volumetto, è la descrizione della realtà «vissuta e sentita nei suoi piccoli e talora miserabili aspet ti, quell’interessarsi a ciò che la vita è, oggi, e a che cosa potrà e dovrà essere domani, (...) l’ansia di comunicare con la patria smarrita o lontana e con coloro che vi sono rimasti».
 L’angoscia dell’esilio, la nostalgia dei profumi e degli odori della propria terra e, al contempo, la coscienza di vivere, da esiliato politico, in un paese straniero, di camminare per strade e città indefinite, sono i temi centrali della sua poesia: «Bevendo uzho Sans Rival/ mi sono ricordato/ d’antiche campagne,/ di frasi smozzicate/ fatte d’oliva e di pasturmà/ e di un pezzo di formaggio di Kithnos», rivela con malinconia in un componimento della prima raccolta, Nella notte dell’Asfalia. Le immagini poetiche di Vassilikòs sono intessute del continuo scambio tra l’autore e il paesaggio descritto che, se è quello greco, può essere animato dalla realtà angosciante della dittatura e della segregazione. La nostalgia della propria terra, dei propri cari, è presente in tutte le sue raccolte, frammista a una valenza mnestica, al clima dell’attesa, all’eterna insicurezza di chi vive una situazione precaria. Il verso è, di solito, breve, formato da settenari o ottonari, e con un linguaggio poetico denotato dalla «creazione di immagini inconsuete ed inattese in grazia del l’utilizzo di neologismi», osserva Sangiglio. Il lessema subisce la sua estensione massimale che culmina nell’omofonia «con sorprendenti rimandi onomatopeici», con una dinamica di relazione tra il soggetto e l’alterità, tra il poeta e la realtà circostante: l’«io» di Vassilikòs (che si aggrappa a segni esterni per coglierne qualcosa di positivo) è sempre relazionato a un «tu» (donna, città straniera, patria, amici, memoria, storia, alter-ego), forte mente connotato nelle sue composizioni: «Eppure troveremo la strada che cercavamo./ Tra le anfibolie e gli anfiteatri,/ tra gli anfibi e le anfipoli/ troveremo la strada che nascostamente cercavamo,/ come chi è rimasto abbacinato dalle nevi/ e gli basta davanti alla soglia/ compiere un brusco sussulto/ perché dalle sue spalle/ e dalle sue ciglia si scrollino/ i fiocchi di neve che gli impedivano di vedere.» (Cinque poesie ottimiste1). Nella speranza che «tempi migliori/ non tardino troppo a venire», il poeta manifesta la sua ribellione, i suoi aneliti di libertà: «Così come ti hanno ridotta, mia patria/ le briglie nell’oscura tenebra,/ non so come emergeremo insieme/ e da quali strati dovremo passare/ a respirare ancora l’ossigeno./ Ti hanno frenata nel fiore dell’adolescenza/ come il giovane puledro aggiogato/ che però non scalcia perché sa,/ dal nonno e dalla madre,/ che dovrà sempre reggere il peso/ di qualche bastardo straniero» (Così come ti hanno ridotta). I dettami e gli stilemi poetici sono quelli presenti anche nei romanzi e racconti e vedono il materializzarsi di presagi avvertiti in Z, quasi che il suo discorso narrativo trovasse conferma nell’espressione poetica. S’intreccia così una doppia linea estetica dove, asserisce Sangiglio, si individuano, motivi conduttori, «l’alienazione, (...) lo straniamento, lo strangolamento dell’uomo che si dibatte impotente (...) in un’atmosfera speso kafkiana nella quale si mescolano in con tinuazione realtà e banalità, assurdità e angoscia, logica e irrazionalità».
 
 [G.M.]

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398