Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Recensioni



ADONIS, In onore del chiaro e dello scuro, con un omaggio di Giuseppe Conte, Edizioni Archivi del Novecento, Milano, 2005, coll. «A mano libera».
 
«Il pensiero sempre ritorna / la poesia sempre va», scrive Adonis nel poema che dà il titolo al volume, condensando in due versi il senso di In onore del chiaro e dello scuro, di una poesia sempre in viaggio verso nuovi spazi, altri mondi.
 Della raccolta, pubblicata dal grande poeta arabo nel 1988 [1], è presentata una scelta di testi inediti in Italia, che scorre parallela ai testi autografi. È proprio attraverso la scrittura, infatti, che può aprirsi il confronto tra voci poetiche diverse, tanto più quando la scrittura è segno tangibile dell’alterità, come nel caso dell’arabo. L’accostamento del testo arabo a quello italiano ci fa percepire, oltre la differenza, la complementarità dei movimenti delle due scritture, da destra a sinistra l’una e da sinistra a destra l’altra, emblema della complementarità di Oriente e Occidente, come giustamente sottolinea Donatella Bisutti nella nota editoriale.
 La ricerca dell’Altro è al centro della poetica di Adonis, un Altro che è rappresentato da Dio, dall’uomo, e dall’Occidente appunto. Ripercorrendo le esperienze dei mistici islamici e reinterpretando l’opera del pensatore-poeta eterodosso al Ma‘arri (XI sec.), Adonis costruisce in questa raccolta una poetica dell’alternanza dei contrari, di chiaro e scuro, giorno e notte. Nei suoi versi vibra la voce della natura, del vento, degli alberi, del mare, di una natura sempre in movimento/mutamento, ancora di salvezza nell’oceano tragico della Storia, come nel dramma dei bambini di Beirut cui è dedicato il poema In loro onore.
Le ferite della guerra che il poeta porta con sé da Beirut a Parigi sono ancora vive, eppure egli riesce a parlarne con maggiore distacco che nelle opere precedenti, ove lo sdoppiamento esistenziale e culturale vissuto nell’esilio rimaneva irrisolto. Attraverso l’esperienza dell’Altro, il poeta può ora definire meglio la sua identità e Parigi diventa anche la tribuna dalla quale diffondere la conoscenza della cultura araba nel mondo occidentale: non solo le sue opere vengono tradotte, ma egli stesso traduce in francese il già citato al-Ma‘arri, traendone tanti motivi e suggestioni.
 Il poeta, nel saggio introduttivo, rielabora il genere arabodell’encomio e i temi della mistica araba, esprimendoli in una forma che si avvicina a quella di Rimbaud e dei surrealisti. La sua poesia realizza l’incontro tra Oriente e Occidente, attraverso una lingua ricca di metafore, che crea e rinnova la visione della natura.
L’innovazione, teorizzata e realizzata da Adonis nella sua opera critica e poetica [2], non rinnega dunque la tradizione; in queste pagine sembra anzi ritornare l’unità del verso della poesia araba classica, che esprime da solo un concetto o un’immagine in sé compiuti, e che la traduzione ha saputo conservare. I cinque poemi presentati nel volume continuano del resto il lavoro già intrapreso con Celebrazione della solitudine e Celebrazione della realtà, presenti nell’antologia delle princi pali raccolte di Adonis, curata per Mesogea [3]. Significativamente, il termine arabo I?tifa'an viene tradotto diversamente («In onore» invece di «Celebrazione»), rivelando la natura sempre mutevole della traduzione che, essendo innanzi tutto una lettura e dunque un’interpretazione come ci insegna George Steiner, non si dà mai per definitiva. Altra tipologia di lettura e di riscrittura, affine eppur distinta dalla traduzione, è quella presentata alla fine del libro da Giuseppe Conte: l’imitazione, di cui il poeta italiano omaggia l’amico Adonis.
 In onore del chiaro e dello scuro sembra così concludersi con un invito a pensare la poesia come il luogo del dialogo e dell’incontro con l’altro, dell’incessante costruzione di identità variabili, di culture composite, di spazi aperti e liberi, dove crea re e ri-creare, scrivere e ri-scrivere.
 
 Marianna Salvioli
 
 
NOTE
 
1 I?tifa’an bi ’l-aðya ’ al-gami ?ah al-wa?i?ah, Beirut, Dr al Adb, 1988.
2 Ricordiamo che nel 1957 Adonis, insieme al poeta Yusuf al-Hal, fondò la rivista Ši‘r («Poesia»), che diede voce alle correnti più innovative della poesia araba e svolse un’importante opera di traduzione della poesia occidentale; e successivamente la rivista Mawaqif («Posizioni»), aperta alle sperimentazioni della poesia d’avanguardia e al confronto tra le diverse posizioni degli intellettuali arabi. È autore inoltre della fondamentale Introduzione alla poetica araba, in cui analizza la poesia araba dall’epoca preislamica ai nostri giorni; cfr. Introduzione alla poetica araba, trad. it. a cura di F. del Vescovo e L. Cabria, Marietti, Genova, 1992.
3 Adonis, Nella pietra e nel vento, Messina, Mesogea, 1999. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398