Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

STEFANO LAZZARIN, PIERLUIGI PELLINI, Il vero inverosimile e il fantastico verosimile. Tradizione aristotelica e modernità nelle poetiche dell’Ottocento, introduzione di Simona Micali, Roma, Editoriale Artemide 2021, pp. 152, € 25,00. 000

(pp. 126-127).

 

Nella sua struttura bipartita, “duale” - come la definisce Micali nell’introduzione (p. 7) -, il libro di Lazzarin e Pellini trova la propria ed efficace chiave per ricostruire la storia ottocentesca di una categoria millenaria, quella di verosimiglianza. Sebbene già nel corso del Settecento il vincolo ai precetti del verosimile classico cominci a dar segni di cedimento, il magistero aristotelico continua a rappresentare anche in seguito, almeno fino alle soglie del XX secolo, un riferimento ineludibile per le nuove estetiche. La tradizione classica esercita ancora un largo influsso sulla letteratura dell’Ottocento, e gli autori dei due saggi accostati in questo volume scelgono di indagarne la persistenza focalizzando la propria attenzione su due generi narrativi – il romanzo realista e il racconto fantastico – nei quali la dialettica tra universalità ed eccezionalità, tra verosimile e vero riveste un ruolo fondamentale. Nella prima parte del libro, Pellini conduce il lettore in un affascinante percorso attraverso le teorie della rappresentazione dal classicismo al modernismo che si svolge tra due estremi simbolici: da una parte l’Art Poétique di Boileau, dalle cui pagine echeggia un’irrevocabile condanna del vero inverosimile, dall’altra l’«Avvertenza sugli scrupoli della fantasia» posposta da Pirandello all’edizione Bemporad del 1921 del Fu Mattia Pascal, dove l’autore rivendica per l’arte la totale emancipazione dall’imperativo categorico della verosimiglianza. Tra questi due poli opposti, lo studioso ci guida attraverso una zona intermedia occupata da alcuni dei maggiori autori della tradizione realista ottocentesca (Balzac, Flaubert, Maupassant e Zola), in cui «il rapporto fra individuale e universale, fra norma e eccezione, fra tipico e strano, fra logica del racconto e assurdità del reale, rimane (in modi diversi) un problema irrisolto» (pp. 25-26). Soffermandosi sulle trasgressioni al dettame della verosimiglianza cui tali scrittori programmaticamente dichiarano di attenersi, e finemente analizzando quei casi nei quali - tra giustificazioni, dissimulazioni e formazioni di compromesso - l’eccezionalità, il fatto singolare, l’episodio inspiegabile, smarcandosi dal veto aristotelico, sono ammessi alla narrazione, ci rivela come, contro ogni pretesa schematizzatrice, il processo di affrancamento dell’arte dalla vocazione all’universalità si configuri come «tutt’altro che lineare, anzi lento, contraddittorio e molto graduale» (p. 59). Diverso il territorio esplorato invece da Lazzarin, il quale, nel suo saggio, per ripercorrere la storia dei rapporti tra la letteratura del soprannaturale e il principio aristotelico di verosimiglianza, si muove pioneristicamente lungo il sentiero ancora poco battuto, benché ricchissimo, delle teorie sul fantastico elaborate dagli stessi esponenti del genere. Alla base del percorso proposto, l’assunto che anche il racconto fantastico, al pari di quello realistico, è governato dalla logica del verosimile, un verosimile che però non riguarda tanto il piano del contenuto (la storia raccontata), quanto piuttosto quello formale (l’organizzazione narrativa). Se per definizione il genere racconta eventi che si pongono al di là della doxa del possibile, di quali mezzi servirsi per presentare al lettore tali accadimenti come credibili, così da suscitarne l’adesione? L’autore passa in rassegna i diversi modi in cui alcuni dei più grandi scrittori fantastici del XIX secolo hanno risposto a questo interrogativo. «Dalla mente lucida e raziocinante del poeta fantastico hoffmanniano alle ricette della cautela rappresentativa secondo Scott, dai piedi ben piantati sul terreno del reale di Gautier alla verosimiglianza sincronica, strana, perversa di Poe, dalle menzogne in numero dispari di Mérimée alla vivida intensità rappresentativa di Henry James, per arrivare fino al precetto della contemporaneità relativa di M.R. James» (p. 137), Lazzarin ricostruisce il repertorio degli espedienti attraverso i quali gli scrittori fantastici dell’Ottocento hanno permesso all’eterodosso di avere accesso al testo letterario conferendogli «i colori del vero, la patina seducente del verosimile » (p.86).

(Gloria Bonaguidi)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398