Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ROSARIA LO RUSSO, Figlia di solo padre, introduzione di Loredana Magazzeni, Macerata, Seri Editore 2021, pp. 329, € 15,00.

(p. 119).

 

«una sbiobbina cammina tutta di trache, / non sarà mica la storpia / di quella poesia di mio padre?» (da Le parti ignobili, in poema, Arezzo, Editrice Zona, 2013, p. 49). Se Cavalcanti si domandava «Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira, / che fa tremar di chiaritate l’âre», chi dice «io» in Le parti ignobili di Rosaria Lo Russo, reagendo all’apparizione grottesca di una figura femminile che incede in modo diversamente maestoso, vale a dire una gobbetta («sbiobbina») che cammina tutta di traverso («di trache»), viene colto dal sospetto che si tratti proprio della claudicante «poesia di mio padre». Quella del padre è una figura fondamentale nell’opera di Rosaria Lo Russo; o meglio, è fondamentale la sua «fago-citazione» e uccisione, atto di nascita voce incarnata nei testi (quella di una poetrice, neologismo che «serve per distinguere l’autrice dalla poetessa in quanto personaggio», p. 240). poema raccoglie la produzione poetica di Rosaria Lo Russo nel decennio 1990-2000: e cioè coeva ai nove saggi pubblicati in rivista fra il 1994 e il 2000, recentemente riuniti nel volume Figlia di solo padre. Il motivo per cui si è scelto di cominciare dai versi è che questi costituiscono una sorta di mise en abyme degli interventi critici, così come gli interventi critici sono leggibili nei termini di un unico manifesto poetico: in altre parole, il filo conduttore che lega insieme i nove saggi riconduce a quel fantasma creatore all’origine del gesto poetico di Lo Russo, vale a dire il processo partenogenetico del Sé e la rivendicazione del «diritto alla parola automusiva» (p. 293) come approdo finale di un’indefessa «interrogazione sulla musività» (p. 283). I nove interventi critici si ripartiscono, all’interno del volume, in due sezioni: Sulla tragedia (trittico pirandelliano) e Sulla poesia. Gli interventi del trittico prendono in esame le matrici figurali delle persone pirandelliane (soffermandosi in particolare sul personaggio della Primadonna) e sui processi identificatori tramite i quali queste si riconoscono e immedesimano (o ancor meglio, si riconoscono per immedesimazione). I meccanismi di identificazione sono l’oggetto d’indagine anche dei sei articoli sulla poesia: partendo da una riflessione critica sull’opera di grandi auctoritates come Sylvia Plath, Anne Sexton, Amelia Rosselli, Karen Hesse e Dorothy Porter, Lo Russo riprende e varia un unico grande discorso, che risale fino alle origini stesse della voce delle figlie novecentesche.

«Se la ricerca del Padre è intrapresa dalla Figlia novecentesca, se il punto di vista filiale è quello delle poetesse, l’atto stesso della scrittura si configura come ricerca della propria identità poetante tramite la ricostruzione dell’identità del Padre » (p. 143), osserva l’autrice nel saggio eponimo del libro: Figlia di solo padre è un titolo (di memoria eschilea) che porta subito nel cuore delle cose, in quanto, come scrive Lo Russo nell’ultimo saggio, un dichiarato «atto di autopoietica» che prende le mosse da un confronto con il modello della Commedia dantesca, il principio delle poetiche confessional femminili è un atto di ri-fondazione di una soggettività transpersonale che agisce in «sovversione del pensiero dominante della tradizione maschile» (p. 223). «Nel non-nome del Padre, per irrisolta inibizione partenogenetica, l’Infanta innominata diventa finalmente, nel mezzo del cammino del Sé nascente, Donna Rosarina Poeta, Donna e Poeta, un po’ perché, come vorrebbe la letteratura femminista, poeta in latino è femminile, un po’ perché la definizione poetrice non è giustamente esentabile da parodizzazioni grottesche» (p. 318): per citarne almeno una, a sigla della circolarità dialettica tra gli interventi critici e i versi, ecco come recitano i versi finali di Epitaffio: «Dedizione ed arresto sono le conseguenze della contemplazione dell’immagine. / Smetto di masturbarmi allo specchio del Padre» (da Epitaffio, in poema, p. 195).

(Giulia Martini)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398