Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

ITALO TESTA, quattro, Salerno, Oèdipus edizioni 2021, pp. 84, € 11,50.

(pp. 114-115)

 

Dopo due raccolte variegate per forme e contenuti e sedimentate in lunghi archi di tempo come L’indifferenza naturale (Marcos y Marcos 2018) e Teoria delle rotonde (Valigie Rosse 2020), Italo Testa propone un’opera molto unitaria nei procedimenti e nei soggetti, che va in primo luogo descritta almeno sinteticamente. Quattro il titolo; quaternaria la suddivisione principale (uno, due, tre, quattro i titoli delle sezioni o movimenti, volendo sottolineare l’analogia con il genere musicale del quartetto); ogni sezione è costituita da quattro pannelli, articolati in quattro testi divisi tra loro da linee orizzontali, e ogni pannello è inaugurato da una sorta di titolo-indice composto dai primi quattro numeri interi positivi incolonnati, seguiti ognuno da una parola, a volte accompagnata da articolo o preposizione (il primo caso che si incontra ad apertura di libro: 1. aprire 2. un vetro 3. luce 4. giorno): parola che solitamente si ritrova, spesso ma non sempre in prima posizione, nel testo numericamente corrispondente. Rappresentando in cifre questa configurazione gerarchica movimento-pannello-testo, potremo dire che il testo incipitario sarà I.1.1, e così via contando. Per ogni pannello di sedici testi ci sono sette parole-titolo (come le lettere che compongono la parola “quattro”), alternate secondo uno schema variabile di permutazione che presenta però due regolarità interne: al passaggio da un quartetto all’altro tre parole rimangono uguali (uguali nella variazione, in realtà: permane la radice, può cambiare la categoria grammaticale; considero per esempio aprire e aperto una sola parola, o meglio una sola sostanza semantica, così come respira e respirando, e così via) e ne entra una nuova (così da I.1.1 a I.1.2: aprire, un vetro, luce, giorno; giorno, aperto, una luce, respirando), e l’ultima parola del quartetto che precede è anche la prima di quello che segue. Regola, quest’ultima, confermata anche nella transizione tra un movimento e il successivo (sempre con piccole eccezioni). L’ultima parola-titolo del quarto pannello è identica alla prima del primo pannello; e si tratta, non casualmente, di aprire. Dunque due cose insieme: il libro è chiuso, doppiamente, per la quadratura ribadita su tutti i suoi livelli strutturali e per la ripresa anulare tra inizio e fine; ma tale chiusura viene modulata e ammorbidita (non frontalmente contrastata) dall’aprire che si trova ai due capi e da una serie continua di variazioni che lo innerva nel suo stesso ramificarsi. Riguardo alla seconda tendenza, va segnalato che i sessantaquattro testi hanno tutti schemi di raggruppamento versale differenti, che vanno dalla sequenza astrofica di versi singoli brevissimi fino alle quartine e al caso-limite di un sonetto (IV.1.1). Non c’è però uno schema lineare o evolutivo che guidi questa molteplicità; la tendenza a una progressiva estensione della misura del verso, e a un progressivo aggregarsi dei versi in strofette (con moderata reintroduzione dei segni interpuntivi, per un buon tratto del libro del tutto assenti), che si può leggere nello sviluppo della raccolta, viene offuscata nei testi conclusivi, dove ritornano i versi molto brevi e addirittura la parola singola può essere spezzata su due versicoli (in IV.4.3). Comprendere la fattura e i criteri di funzionamento del libro di Testa è indispensabile, perché solo la buona intelligenza di un progetto così formalizzato e rigoroso permette di vedere fino a che punto quattro sia immerso in e sostanziato da una materia che rifugge alla formalizzazione e alla cattura definitoria. Niente di più lontano da questo libro, infatti, dell’opposizione binaria tra forma fredda e materia calda. D’altra parte secondo i Greci la divinità del numero e del logos (dell’azione del raccogliere e misurare) era quello stesso Proteo che governava le acque, le metamorfosi e il divenire. E il numero non era soltanto l’entità astratta che indica la quantità degli elementi di un insieme, ma era anche preposto alla rappresentazione di fenomeni di diminuzione e crescita di grandezze, di sequenze e di progressioni (sono considerazioni di Paolo Zellini nei suoi libri Numero e logos e Gnomon). Di cosa parla quattro, e come? Certamente è il resoconto di un avvenimento comunissimo, ma ogni volta diverso, come quello della nascita dei figli (in questo caso una coppia di gemelli), dei loro primi anni di vita, del raggiungimento della postazione eretta, dell’ingresso nel linguaggio. Così come, dal punto di vista dei genitori, è il referto di un’invasione, di uno spostamento tellurico di tutti gli equilibri, di uno stato di prolungata trance. Tutto questo è vero ma non basta. C’è di sicuro uno strato insostituibile di esperienza vissuta alla base del libro, ma Testa lavora con cura ad evitare il racconto biografico, a neutralizzare tutti i riferimenti personali e i radicamenti psicologici. L’articolo indeterminativo è predominante, insieme al pronome indefinito: «un vetro aperto», «un taglio d’aria», «un lampo» (I.1.2); «qualcuno apre le imposte», «qualcuno dietro la porta», «qualcuno entra» (I.2.2). E l’indeterminativo, diceva il Deleuze di Critica e clinica, è «la determinazione del divenire», «la potenza di un impersonale che non è una generalità». Ci sono quattro esseri umani dei quali non si fa mai il nome in uno spazio abitativo: un uomo, una donna e due bambini piccolissimi: «un giorno / entrano/ nella / vita // un giorno/ varcano/ la / soglia // un giorno/ dormono/ tra / noi // un giorno/ vegliano / nel/ buio // un giorno / aprono / le / mani // un giorno / camminano /nel / mondo // un giorno / parlano / un / giorno» (I.2.1). Il tempo trascorre, ma non è misurato/misurabile (è una costante della raccolta, che non segue gli eventi calendario alla mano ma si muove in un fluire privo di punti di riferimento); il cambiamento interviene di continuo, a partire da quello discriminante, la nascita, ma a noi si presenta una serie di stazioni, o di istantanee coordinate, prelevate da un flusso che non si fa disciplinare, come confermano struttura seriale e finale aperto del testo. Gli stessi corpi non sono spesso che ombre stagliate contro le pareti, sagome incerte nel processo del divenire. Lo spazio non è soltanto quello della casa, sebbene questa sia il set centrale, e i protagonisti non sono soltanto i quattro umani. Tutti i margini e i confini sono sensibili, permeabili; tutti gli oggetti vengono intessuti in trame di relazioni orizzontali e non gerarchiche: le luci e i rumori che entrano dalle finestre, gli alberi che crescono sulla strada, il vento, le tende, i letti, i giocattoli, le lampade, il latte che cola dalla bocca, le foglie cadute sul davanzale, i segni di un morso… «si versa / nel giorno / come tempo // si versa / negli occhi / come luce // si versa / nel buio / come ombra // si versa / nel corpo/ come sangue //si versa / nel cielo / come stella // si versa / sulla strada / come nebbia // si versa / nella bocca / come latte // si versa» (II.2.4). Questo elemento, a cui la scrittura non dà nome, dovendosi per forza accontentare di definirlo per analogia e comparazione, è forse il vero soggetto della meditazione poetica di quattro. Di questo sono fatti i corpi, i pensieri, i legami, i fenomeni così intensamente sentiti e osservati.
   
(Federico Francucci)


¬ top of page


Iniziative
19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398