Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 BERNARDO PACINI, Fly mode, Novara, Amos Edizioni 2020, pp. 104, € 11,40.

(pp. 109-110).

 

Dopo il felice esordio con Cos’è il rosso (Edizioni della Meridiana, 2013), Bernardo Pacini ha pubblicato un libro d’arte, Perfavore rimanete nell’ombra (Origini Edizioni, 2015), e la plaquette illustrata La drammatica evoluzione (Oèdipus, 2016). Silenzio poetico e sperimentazione estetica legano Cos’è il rosso a Fly mode, la seconda silloge del poeta uscita nel 2020 nella collana A27 di Amos Edizioni, e accompagnano l’intero tessuto lirico delle sue cinque sezioni (Alto levato drone, DCIM, Vite in 4K, FAQ, Appendice).

Se, da un lato, il silenzio poetico è diventato voce tra il 2014 e il 2019 – a cui si devono aggiungere «alcuni testi recuperati da bozze precedenti: rimasti in quiescenza, sono ora compiuti in questa forma » (Visual Line of Sight, Il filo di Kevlar, La circostanza, cfr. Note al testo, p. 87) –, dall’altro la sperimentazione estetica si manifesta a più livelli nella raccolta sotto forma di prose, epigrafi, citazioni inter, extra e intratestuali, sospensioni, riprese e pause, frazioni dialogiche, all’interno di un complesso poetico di impostazione lirica che risente fortemente di quella che si potrebbe chiamare la ‘fenomenologia della vista’. L’esperienza vissuta del soggetto lirico, infatti, muove da un’idea di mondo veicolata dagli effetti visivi e dalla visione che l’io sviluppa attraverso il contatto tra i propri occhi e la realtà delle cose; e qui non ci si riferisce semplicemente alle visioni di Postproduction (pp. 63-64), ispirate all’opera dell’artista Nicola Verlato, in particolare Atteone (2019), ma all’intero apparato lirico – il titolo Fly mode, in questo senso, deve essere letto come un vero e proprio modo di vedere le cose attraverso il volo.

La raccolta si apre attorno a una manovra, l’hovering, eseguita da un aeromobile a sostentamento verticale, di cui l’io si appropria nel testo eponimo per dichiarare la propria poetica: «Abissato in questo sogno meridiano / immobile / nella tratta dei venti / io vedo tutto» (p. 15). Muovendosi tra interno ed esterno, e osservando, fin dall’epigrafe di Hannah Arendt, «la lezione della spaventosa, indicibile e inimmaginabile banalità del male», il soggetto diventa un io «sono» (p. 16), «ved[e] tutto» (p. 18), si realizza, meccanicamente, come «uno spettacolo atroce» tra «ciò che non esiste» e «ciò che non sa più d’esistere», «diventerà una fase standard del discorso» (p. 17).

Essere, divenire e accadere, attraverso la visione dall’alto e dal basso: l’io è un drone («Io, drone alto levato / sono un prototipo-campione / di umanità», p. 25), un quadricottero («questo penso», p. 22), utilizza l’aerofotogrammetria per scrivere in prosa («E io? “Drone utilizzato per scopi ricreativi” pensa, eppure so di avere un compito da svolgere per lui», p. 20), e rimarca la precarietà, necessaria, di questo specimen conoscitivo («credo sia tutta una questione / di bassa autonomia la batteria che cala troppo presto / il falso peso di una pietà virtuale dello sguardo / che quanto più registra tanto meno guarda / eppure ammetterai / che tale elevazione / è pura trascendenza», p. 25). L’orizzonte è in ogni caso laico; eppure, la corrispondenza tra corpo dell’io e corpo del drone suggerisce una linea d’ordine superiore alla realtà delle cose, il cui materialismo mira in un certo senso a fondare una nuova idea di trascendenza laica, tecnocratica (che però prenderà forma totale e totalizzante nell’appendice: «Avrei voluto già averti, drone, per vedere ciò che non mi era dato», p. 80), sul piano poetico – del resto, i DCIM, titolo della seconda sezione, non sono altro che una nuova anatomia dell’io (la cartella per le ‘Digital Camera Images’ di macchina fotografica o fotocamera digitale). Dopo la visione, dunque, si verifica il momento del salvataggio. Diversamente da Antonella Anedda, però, non ci troviamo di fronte a dei labirinti della memoria; in Pacini, le impressioni sono fenomenologiche e vanno salvate digitalmente in sequenze liriche che tendono alla sovrapposizione, all’accumulo sinestetico di sensazioni visive e, successivamente, acustiche («Quando sente», p. 31; «Quando si accorgeva», p. 34; «Così scandice con le labbra / nel silenzio», p. 36; «dichiara guerra alla circostanza», p. 38; «ronzio di colpa», p. 42; «(Per me è questo il grido», p. 43). Questa forma duale di conoscenza sottolinea la dimensione sperimentale del soggetto lirico: una volta trovata la sede della foto all’interno della memoria digitale dell’esperienza, bisogna capire «l’assetto» delle cose: «un motivo ci sarà, se stanno così» (p. 39). Ma come stanno effettivamente le cose rispetto al mondo dell’io?

Pacini non ritorna alle cose stesse, né propone soluzioni rigide e/o assertive. Al massimo, la proposta, empirica, è di rendere più nitida e totalizzante l’esperienza visiva del passato (o del presente); e una volta acquisita, di verificarne gli esiti. Per esempio, nella terza sezione, le vite sono rappresentate in 4K (ultra high definition) e rappresentano la realtà attraverso la televisione digitale, il cinema digitale e la computer grafica in un formato che approssima la realtà alla perfezione tecnologica (attuale). Il tono della serie muove tra lo «splendido incantesimo» e «la scena apocalittica» (p. 48): lo spazio si popola di «besti[e]» (p. 49), il digitale produce forme di immanenza costanti che annullano ogni forma di individualità – l’io è un essere in serie che si ripete identico a sé stesso in ogni casa, anche quando si confronta con l’alterità («Sei sempre dentro di me, letteralmente: / salvata in DCIM, in ordine per data. / Appari all’incirca al minuto 17 / eccetto il martedì – che prendo un’altra strada», p. 54).

Le istruzioni per l’uso che chiudono la parte lirica (FAQ) dispongono in versi «un’esistenza a circuito chiuso» (p. 62) che ha origine in una comprensione preliminare del «silenzio: possiede una sua retorica e genialità, un calore e un’immoralità, una giustizia e un incomprensibile alfabeto» (p. 56), scrive Pacini nella prosa che apre le ‘frequently asked questions’. FAQ riprende sistematicamente il tema del volo, come matrice e grimaldello, per verificare, si direbbe, gli effetti fenomen logici delle foto salvate nella memoria e della vita rappresentata in alta definizione: la postura dell’io è fortemente apostrofica e si rivolge provocatoriamente a varie forme di tu che usano la tecnologia per vedere il mondo («ti vedo: sei di spalle, al computer / con le dita sfiori il piumaggio duro di un pomelo. / Intanto Google Street View: tu che spiri come bora per le strade / assorbito da un grottesco punta e clicca», p. 66). La chiusa di questo testo è particolarmente emblematica: «Si sta bene qui? C’è un buon clima? Si può essere felici / senza essere mai stati? Essere felici senza esserci mai» (p. 67). Sulla falsariga di questo interrogativo categorico, l’Appendice, infine, non è altro che il diario del dronista, come recita il sottotitolo di Memoria interna – titolo che è accompagnato a sua volta dall’epigrafe di uno dei principali storyteller del Novecento (W.G. Sebald). L’io diventa un osservatore di secondo grado e osservando sé stesso e il mondo alterna prose, poesie prosa, prosa in prosa, brevi versi che destituiscono di ogni primato conoscitivo l’esperienza mediale; ad essa si sostituisce un’esperienza esplicitamente personale e familiare, dove il soggetto ritorna a una soggettività ipertrofica attraverso, però, la distruzione della forma lirica.

Pacini conosce molto bene i meccanismi della poesia, della prosa e dell’interdiscorsività intermediale. Fly mode è un libro estremamente maturo, rispetto tanto all’esordio quanto all’età del poeta (1987); e, forse, questa estrema consapevolezza dei meccanismi della poesia sembra, a tratti, limitare la novità della proposta dell’io: le epigrafi, le citazioni, le riprese di modelli e fonti talvolta formano una sorta di bolla macrotestuale (la raccolta è volutamente costruita secondo determinate strutture che rispecchiano l’idea, contemporanea, della forma-libro di poesia) da cui l’io sembra voglia liberarsi. Ma forse la bellezza di questa raccolta risiede proprio in questo costante conflitto, lirico, tra l’anima e le forme.
                                                                                                                                                           (Alberto Comparini)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398