Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

FRANCESCO OTTONELLO, Isola aperta, Prefazione di Tommaso Di Dio, Latiano (BR), Internopoesia 2020, pp. 108, € 11,00.

(pp. 107-108)

 

Isola aperta di Francesco Ottonello ha una costruzione rigorosa. Dopo l’epigrafe, troviamo la plurivoca poesia liminare, costituita da un primo verso sentenzioso e lugubre (enunciato da un personaggio esterno), dal grido del poeta (quello primordiale della nascita: è la poesia d’apertura, d’altronde) e dai versi finali, che con il tono del manifesto assorbono e ricompongono il grido. La poesia liminare è seguita da cinque sezioni, dopo l’ultima delle quali è posto il congedo dal titolo ricco (tra figura etimologica e poliptoto): Affrancati Franco, affranchiamoci tutti. Le sezioni sono organizzate a gruppi di due, eccetto la quinta, che è solitaria – non a caso contiene poesie scritte dalla regione più solitaria d’Italia: la Sardegna. Che l’organizzazione sia binaria è dimostrato dal fatto che dopo ogni coppia è collocato un testo formalmente connotato da quattro caratteristiche: è in prosa (le poesie delle sezioni sono organizzate in versi e strofe; le strofe sono spesso intervallate da un trattino che ha la funzione di separare e unire: serve a ricreare visivamente l’idea della poesia- arcipelago); è ancipite; al contrario delle poesie, in questo si dà risalto al luogo e alla data della composizione; un’ultima differenza riguarda il supporto iconografico: i testi in prosa, che in tutto sono tre, sono affiancati da una fotografia (stampata sulla pagina sinistra per facilitare l’interazione col testo). Le prose sono imparentate anche dal punto di vista del contenuto: rappresentano i capitoli di una riflessione sul tema dell’isola. Sono in continuità anche per l’uso di metafore riprese dalla scienza: la neurobiologia nella prima prosa («L’insula è una piccola regione nella corteccia cerebrale, si situa all’interno del solco laterale», p. 37); la fisica nella seconda («I quark non si manifestano mai isolati. […] Il processo è detto adronizzazione», p. 65); la geologia nella terza («Attiva è ogni faglia che dà vita a spostamenti attuali», p. 87). Le prime due sezioni hanno titoli odeporici, Traversata e Il viaggio di Romeo, mostrano accenni di Bildung e cantano un’esperienza amorosa tra elegia e kitsch. Seguono la foto e il testo in prosa, quest’ultimo con le due indicazioni di luogo e di tempo: Schwarzwald, 2015. Le due esistenzialistiche sezioni successive sono intitolate Censurato e Fermi nella secca, e anch’esse sono accompagnate da una foto e da una prosa, che riporta in calce: Milano, 2018. L’ultima sezione, Una riproduzione acerba, felicemente asimmetrica, è seguita, come le altre, da una foto e da una prosa, presentata come scritta curiosamente nel 2070 e nel luogo archetipico della raccolta: la Sardegna. I cronòtopi meritano una riflessione. A livello cronologico, il 2015 e il 2018 sono spie diaristiche che offrono al lettore (insieme alla Nota finale) la possibilità di capire che il movimento dell’io-lirico nel tempo è stato lineare: è un tempo realistico, quindi. Significano anche altro. I toponimi hanno un valore tautologico: la loro etimologia esprime la condizione esistenziale del poeta. In altre parole, se Dante inizia il percorso di redenzione da un’allegorica ‘selva oscura’, l’io di Isola aperta termina la prima tappa del suo nella ‘foresta nera’; il purgatorio di Ottonello è la latina città di mezzo, Mediolanum, che è anche strutturalmente in mezzo alla raccolta. La strategia costruttiva sarebbe stata fallimentare se Ottonello si fosse limitato a questo: così concepita genera un effetto contrario allo spaesamento («io che faccio le radici / […] per portarmi via», p. 17), implicato nel concetto di ‘isola aperta’. La strategia invece funziona grazie alla terza sezione e alla terza prosa. Comprendiamo che le indicazioni topografiche e temporali sono uno strumento non tanto diaristico, quanto tecnico, che Ottonello impiega per rendere meglio la dimensione e la natura del distacco dal luogo originario, e per mappare con precisione il disorientamento: solo specificando e datando Foresta Nera, Friburgo e Milano è possibile dare al lettore la misura dell’allontanamento, della frattura («e il mare era e era e è», p. 82) e della non pacificabile contraddittorietà del ritorno e della partenza («qui nulla cambia, resta / nuovo come prima […]», p. 74). La terza sezione conferma la logica della tripartizione della raccolta: la dimensione paradisiaca è rappresentata dall’isola sarda, dall’isola-madre (paradiso nel significato topografico che l’etimologia suggerisce – luogo chiuso – non nel senso cristiano di luogo della beatitudine eterna). Isola e madre sono termini inanellati in uno stesso campo magnetico: la madre è interlocutrice e controversa ragione che induce a restare o a fuggire (la figura paterna compare solo una volta e molto in minore: «mio padre si è fatto sempre più piccolo», p.75); la madre, come recita la strofa più bella della raccolta (p. 73), è l’origine di un mantra e al tempo stesso avverbio avversativo e vocativo («per questo ho sempre amato le zattere madre / ma sono sceso dalla zattera, ma ho indosso l’armatura / ma non so amare l’immenso che voglio, / mamma mamma sono ondivago mamma»); è il piano paradigmatico della lingua e la (paraetimologica) radice linguistica del ma-re; ciò che aiuta la scrittura e che la ostacola («mamma sono solo uno spazio sfinito / tra le tue lettere e il mare»). Se i dati temporali (la memoria che guida i testi è inaffidabile: lo suggerisce, oltre all’epigrafe da Hart Crane, il ricorso massiccio alla dimensione onirica; inoltre la «poesia converte i soggetti che tratta in anacronismi», diceva Goethe) designano una linearità (anche il salto al 2070 dell’ultima prosa, pur se sciamanico e distopico, è posteriore al 2015 e al 2018), i dati spaziali designano una circolarità (è uno sguardo geodetico, verrebbe da dire, quello di Ottonello): la raccolta inizia dall’isola e termina sull’isola (la ciclicità è uno dei temi portanti: «a sicut erat at semper a torrare», ‘così com’era non torna più’, p. 76). L’insistenza fisico-geografica adombra la dimensione storica: trovare un proprio centro («quel punto piccolo»; p. 87) è possibile, ciò che è impossibile è trovarlo collettivamente e con il mirino della parusia. Il traguardo all’isola-paradiso coincide con una salvezza laica e morale, nella misura in cui è considerato salvo chi conquista la consapevolezza della necessità di divenire un soggetto disposto a espatriare «oltre il latte materno e le galassie», e, per restare alla mitologia, che il verso suggerisce (la via Lattea come latte versato dal seno di Era), di divenire un soggetto capace di metamorfosi. È salvo chi non si impianta in un «vaso impossibile» (p. 50), ma recide sé stesso per aprirsi alla ricerca, al ritorno («domu mea»), alla ripartenza: «[…] dischiudi la tua isola / torna agli uomini di oggi alla città» (p. 61).
                                                                                                                                                               (Riccardo Deiana)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398