Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

 

FRANCA SINOPOLI, SILVIA TATTI (a cura di), I confini della scrittura. Il dispatrio nei testi letterari, Isernia, Cosmo Iannone, 2005, pp. 246, € 14,00.

 

 

L’efficace neologismo coniato da Luigi Meneghello che compare nel titolo, e scelto non solo per la sua illustre derivazione letteraria, non rappresenta, nelle intenzioni delle curatrici, un modello di interpretazione unificante e unitario dell’ampio spettro di possibili rapporti che intercorrono tra la letteratura e le varie esperienze di dislocazione, migrazione, spostamento, diaspora, esilio che segnano variamente il mondo contemporaneo; è piuttosto pensato come una cornice mobile entro la quale far interagire e dialogare metodologie e approcci critici diversi da mettere in campo per riflettere problematicamente sui rapporti tra l’intera costellazione semantica che la parola "dispatrio" evoca e le diverse pratiche di scrittura ad essa connesse. Alcune delle riflessioni sul dispatrio (o meglio sui dispatri) che trovano spazio in questo volume insistono maggiormente sulla declinazione metaforica del tema presso diversi/-e autori/-trici, altre approfondiscono invece lo stretto rapporto tra scrittura ed esperienza, a seconda delle variabili politiche, socioeconomiche, di "razza", di "genere" che vengono a connotare diversamente l’essere altrove e "l’abitare-nel-viaggio", per usare un’espressione cara a James Clifford, intellettuale che ha dato la tonalità a gran parte delle attuali riflessioni sulla migrazione, l’esilio o la diaspora, interpretando le diverse pratiche di attraversamento e di interazione come degli elementi costitutivi dei significati culturali e non già come un loro mero supplemento. Il campo di ricerca aperto dalla presente pubblicazione (frutto di un convegno che si è tenuto all’Università "La Sapienza" dal 10 al 12 marzo 2005) è molto vasto e stimolante per la varietà di questioni teoriche che solleva e mette in circolo. Infatti, ponendo come orizzonte di studio della letteratura le poetiche e le esperienze della "migranza" tra lingue e culture, il volume permette innanzitutto di inquadrare le nuove scritture letterarie apparse negli ultimi decenni nel panorama editoriale italiano ed europeo e nate in seno alle esperienze migratorie dei/delle suoi/sue autori/-trici e, in secondo luogo, di leggere e di ‘interpellare’ le opere del canone alla luce delle questioni urgenti che la storia e la geografia contemporanee pongono. Come tutti i progetti ambiziosi però si espone a dei rischi. Riconoscerli, come fa Sebastiano Martelli nel suo intervento contenuto nella quarta sezione del volume, non significa inficiare i risultati dell’intero convegno, né contestare in toto l’approccio metodologico scelto dalle curatrici. Significa piuttosto prendere coscienza del fatto che sforzarsi di pensare in termini globali e tramite categorie ampie e generali, per quanto non unificanti, porta contemporaneamente a molti successi e ad alcuni fallimenti. Allargare come in questo caso le basi della ricerca permette di individuare connessioni impreviste, dà l’opportunità di esercitarsi a leggere attraverso i testi, significa imparare ad abitare le ‘terre di frontiera’ nazionali, psicologiche, culturali e disciplinari. Al tempo stesso però, se nel termine dispatrio si fanno variamente rientrare l’emigrazione/immigrazione, l’esilio politico e quello letterario e tutte le diverse esperienze di dislocazione che caratterizzano il mondo moderno e contemporaneo, ecco che quella stessa parola perde di pregnanza, diventa puramente evocativa, rischia di trasformarsi in un contenitore di cui sfuggono i criteri di aggregazione degli elementi che contiene. A me sembra che proprio in questa tensione e nella necessità di volta in volta di stringere e di allargare contemporaneamente e strategicamente il campo delle proprie ricerche risieda parte dell’interesse del volume preso nel suo complesso, al di là dei singoli e ricchi contributi che contiene. Il volume raccoglie ventitré interventi articolati in sei sezioni. La prima, intitolata Scrittori nel dispatrio, presenta gli articoli di alcuni/e autori/-trici come Nurrudin Farah, Jarmila Očkayová, Younis Tawfik, Carmine Abate, Enrico Palandri la cui pratica di scrittura è legata per diverse ragioni alla decisione di lasciare il proprio paese d’origine. Con Dispatrio, identità e lingua, chiariscono le curatrici nell’introduzione, "il focus dell’interpretazione è il nesso scrittura-lingue-territorio", declinato nei tre interventi di Peter Carravetta dedicato al "chiasmo come figura del pensiero critico" per l’interpretazione della scrittura esiliata e bilingue, di Mario Domenichelli dedicato a Joseph Conrad e al rapporto tra lingua coloniale e lingua dell’espatrio e di Piero Bevilacqua sul nesso dialetto-lingua nazionale. Nella terza sezione Dispatri e finali, Jean-Jacques Marchand analizza da un punto di vista tematico e narratologico gli explicit dei romanzi di alcuni emigranti italiani in Svizzera, mentre Maria Cristina Mauceri compie un’operazione analoga per alcuni esempi della cosiddetta "letteratura italiana della migrazione". La quarta sezione, Emigrazione ed esilio, comprende due studi dedicati a due intellettuali italiani esuli negli Stati Uniti e acuti osservatori della realtà americana, rispettivamente Giuseppe Antonio Borgese (Paolo Orvieto) e Giuseppe Prezzolini (Raffaella Castagnola), accanto agli articoli di Martino Marazzi sulla scrittura di Carlo Tresca e di Sebastiano Martelli sul rapporto tra dispatrio e identità nella letteratura italiana dell’emigrazione transoceanica. In chiusura un ‘dittico’: Il dispatrio nella poesia e Il dispatrio nella prosa. Nel primo nucleo, dopo l’intervento di Antonio Prete che tematizza il dispatrio come esilio metaforico del poeta, seguono quattro articoli dedicati a quattro singoli/e autori o autrici, Amelia Rosselli (Laura Barile), Ingeborg Bachmann (Rita Svandrlik), Pier Paolo Pasolini (Silvia Tatti) e Dino Campana (Tommaso Pomilio); nel secondo sono compresi l’articolo di Mario Maffi sulle molteplici frontiere americane, la lettura di Monica Farnetti del discorso dell’esilio di Anna Maria Ortese, il confronto tra Luigi Meneghello e Thomas Bernhard svolto da Franca Sinopoli e infine l’analisi della letteratura ebraica della diaspora di Laura Quercioli Mincer.

(Chiara Mengozzi)


¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398