Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

IN SEMICERCHIO, RIVISTA DI POESIA COMPARATA LXV (2021/2) p. 115 (scarica il pdf)

ROSALIA GAMBATESA, Ormai è sicuro, il mondo non esiste. La poesia di Patrizia Cavalli. 1974-1992, prefazione di Elsa Chaarani Lesourd, Introduzione di Laura Toppan, Bari, Progedit, 2020, pp. 282, € 25,00.


Rosalia Gambatesa propone una monografia su una delle più importanti voci della poesia contemporanea, Patrizia Cavalli, con l’intento di far fronte a una lacuna critica che vedeva fino ad ora la mancanza di un’esegesi critica e filologica dell’opera dell’autrice. La complessità del lavoro si dimostra non di poco conto, sia per la mancanza di altri apporti critici, sia perché l’interpretazione dei testi di Cavalli richiede uno scavo esegetico profondo. Lo studio si concentra su Poesie (1974-1992) e sul libretto d’opera Tre risvegli, e propone un’analisi che procede dal generale al particolare, concentrandosi prima sui titoli e sulle date di pubblicazione, per poi addentrarsi nei testi proponendo una metodologia di indagine che alterna l’attenzione tra micro-fenomenologia e macro-fenomenologia. L’approccio permette di mettere in luce il posizionamento di Cavalli nel panorama poetico di quegli anni e i punti forti di una poetica complessa che si nasconde dietro testi solo apparentemente brevi e immediati. Il volume è corredato poi da un ricco apparato di note e da una bibliografia che permettono di avere una visione d’insieme sullo stato dell’arte in merito a quest’autrice. In Appendice si trova infine un’interessante ricostruzione cronologica della biografia e del lavoro intellettuale di Cavalli.
a prima parte, composta di due capitoli, si sofferma su alcune questioni riguardanti la “superficie” della poesia, una su tutte quella della lingua, che risulta un territorio oscuro e impenetrabile. La poesia di Cavalli è alla ricerca di un proprio linguaggio che non aderisca necessariamente alla realtà ma che riveli la menzogna dell’esistenza e generi domande senza risposte. Si passa poi all’architettura di Poesie e Tre risvegli, di cui si riconosce una comune struttura ciclica e una composizione ad anello. Cavalli segue cioè i cicli biologici dell’Io e del corpo mettendoli in scena come un «pezzo di teatro»: in parallelo si susseguono questioni quotidiane e metapoetiche in alternanza con altre astronomico-metereologiche in un “qui” ed “ora” autoreferenziale. Il ritmo è quello dell’epigramma, dove ogni poesia si compone con i funzionamenti della retorica. Come riassume l’autrice «il libro di poesia cavalliano mette in scena le manifestazioni di un corpo mentale, suscitato da una lingua determinata dai cicli del suo io e dai loro causali soprassalti» (p. 22), aspetto mai precedentemente studiato.
Nella seconda parte si procede con la vera e propria analisi delle singole raccolte contenute in Poesie e in Tre risvegli. Della prima raccolta, Le mie poesie non cambieranno il mondo (1974), si mette in evidenza il fondamentale ruolo giocato da Elsa Morante, che la sistemò e ne propose il titolo. Soffermandosi proprio su quest’ultimo, Gambatesa ne sottolinea il ruolo. Due paragrafi sono dedicati alla brevitas e alla varietas: nel primo caso viene accostato questo tratto stilistico di Cavalli a grandi modelli quali Catullo e Marziale, fino alla Dickinson e agli haiku, nel secondo si ricostruisce la struttura detta a spirale della raccolta, dove il flusso dei componimenti varia per forme e metriche e il ritmo sembra ispirarsi alla musica. Infine, ci si concentra sul valore metapoetico della raccolta in cui viene coinvolto l’Io poetico stesso, impegnato sia nel ruolo di chi indaga sia nell’oggetto privilegiato dell’indagine. Si passa poi a Il cielo (1982) dove l’Io diviene meno ribelle e si confronta con il tempo. Il corpo, ancora al centro dell’attenzione, si fa campo di battaglia e strumento conoscitivo tra il cielo e l’Io, tra i soprassalti biologici e quelli astronomici. Una dettagliata analisi lessicale rileva la vasta area semantica relativa al tempo, a conferma che l’io-linguistico agisce nel presente per indagarlo a fondo. Il terzo libro, L’io singolare proprio mio (1992), costituisce anche, come suggerisce Gambatesa, il terzo movimento di un “concerto di scrittura” che copre un ventennio. Dopo averne ripercorso le vicende editoriali e la struttura della raccolta si riprende l’analisi dell’Io, qui colto non solo nei suoi sussulti ma anche in stasi. Ancora una volta ci si sofferma sul titolo, che è anche una chiave esegetica della raccolta: «L’io singolare proprio mio, che esprime con “L’io” il riferimento al soggetto dell’inconscio e con “proprio mio” quello al soggetto della coscienza». L’analisi delle tre raccolte procede in modo speculare ritornando sui concetti di brevitas e varietas e delineando una progressiva fenomenologia dell’Io. Oltre a tornare sulla cornice metatestuale, si parla per L’io singolare proprio mio di metascena, per cui viene proposto un confronto con il libro platonico Filebo. Infine, si giunge all’analisi del libretto d’opera Tre risvegli, divenuto poi una delle sezioni di Datura (2013). Si ripercorrono le redazioni precedenti alla pubblicazione del testo per rilevarne alcuni aspetti nascosti. Il libretto è un’indagine sulla fisiologia dell’amore, a tratti comico a tratti tragico, dove l’Io ha per la prima volta un nome, quello di “Innamorata”. Per Cavalli l’amore ha sempre una spiegazione fisiologica, elemento che libera l’Io dalla sua componente soggettiva e lo proietta su una scena di teatro.
L’analisi condotta da Rosalia Gambatesa, che non trascura nessun elemento da quello metrico a quello tematico, dal paratesto all’indagine filologica, si fonda su una tesi forte e mai proposta fin qui: la ciclicità imperante delle strutture cavalliane che ritorna in modo quasi ossessivo. Inoltre, il lavoro indaga in modo completo la complessa significazione dell’Io nell’opera di quest’autrice, che si dispiega come corpo, mente e linguaggio. A quest’ultimo è dato un peso rilevante, là dove è per Cavalli uno strumento tanto oscuro quanto l’elemento che, nella sua declinazione autoreferenziale e non aderente al reale, determina la poesia stessa.


di Sara Vergari 

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398