Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

IN SEMICERCHIO. RIVISTA DI POESIA COMPARATA LXIV (2021/1) pp. 130-131 (scarica il pdf)

MARCO NICASTRO, La resistenza della scrittura. Letteratura, psicanalisi, società, Borgomanero (No), Giuliano Landolfi Editore 2019, pp. 232, € 18,00


«Credo fermamente che l’identità di un individuo si definisca non solo grazie a una funzione di sostegno assicurata dalle varie figure di riferimento nel corso della crescita, ma anche grazie al contrasto con queste» (pp. 9-10). È dunque a partire da questo «elemento essenziale per lo sviluppo dell’identità individuale» (p. 10) che Marco Nicastro, psicanalista, concepisce tale opera: una raccolta di saggi costruiti intorno al concetto di ‘conflitto’.
Non solo: come già anticipato dal titolo, La resistenza della scrittura. Letteratura, psicanalisi, società, altro filo conduttore del libro è il concetto di ‘resistenza’, qui inteso come «esistere in opposizione a qualcosa», o ancora, come «opposizione simbolica a sé stessi e alle proprie inclinazioni più primitive» (p. 11) e che, nei testi presenti, si concretizza nella pratica della scrittura e, in senso più ampio, attraverso le produzioni artistiche.
Il volume è suddiviso in quattro macroaree che evocano, appunto, la presenza dei due ‘leitmotiv’, o ‘fils rouges’ dominanti: Arti visive; Letteratura; Psicanalisi e dintorni; Politica, cultura, società.
Ed è già nella prima parte, quella consacrata alle arti, che, ad esempio, Nicastro ci offre un’analisi quanto più dettagliata del complicato rapporto artista-opera, e lo fa soffermandosi sul percorso artistico di Lucio Fontana. Fontana, nella realizzazione dei celebri ‘tagli’, che «condensano tanti significati in pochi elementi» (p. 48), secondo Nicastro, mette in scena il complesso di castrazione che, attraverso lo squarcio sulla tela, manifesta «il simbolo della ferita che ogni uomo si porta dentro per aver dovuto rinunciare alla propria madre e alla propria onnipotenza narcisistica» (p. 54). Secondo quest’analisi psicanalitica, il pittore (a proposito del quale Nicastro sviluppa, peraltro, un interessante confronto con il tema della noia in Alberto Moravia) in quest’opera mette in scena il suo conflitto interiore e la propria forza di resistenza, e tramite queste ‘ferite’ vede la possibilità di un nuovo inizio, dato dall’imposizione del proprio ‘essere’ attraverso la produzione dell’oggetto artistico.
Del pari, Nicastro percepisce tali elementi nella scrittura, più precisamente nei testi di grandi autori quali Gabriele D’Annunzio e Primo Levi, assunti nel volume come casi emblematici. Per il primo, analizzando la celebre opera Notturno, composta nel 1916 durante una momentanea cecità provocata da un incidente aereo, avverte la volontà di D’Annunzio di «prendere un nuovo, più autentico contatto con sé stesso; [e di] tornare ‘poeta puro’, dopo anni di arte messa al servizio della retorica della guerra» (p. 81). Ad un’analisi scientifica, lo psicanalista vede nella frustrazione e nel dolore provati dal poeta la possibilità di riattivare centri reconditi del proprio essere che, una volta ritrovati, daranno a quest’ultimo una «spinta decisiva verso nuove elaborazioni mentali, rivitalizzando l’ispirazione» (p. 81). Dunque, è proprio il dolore causato da una perdita sensoriale – da una sorta di lutto, quindi – a permettere la rinascita creativa dell’artista, alla ricerca «di quel sacro fuoco che fondi d’improvviso l’antico e il nuovo in una lega incognita» (p. 82). In questa infermità, inoltre, D’Annunzio riunisce i vari frammenti della propria personalità fino ad allora dispersi e, operando un delicato lavoro di resistenza, riesce infine a ricomporre le proprie rappresentazioni del Sé in un’unica, nuova e più stabile personalità.
Ancor più delicato, secondo Nicastro, è il caso di Primo Levi, testimone diretto degli orrori del lager.
«Se comprendere è impossibile», tutti conosciamo il dolore esistenziale di questo autore che, direttamente espresso e mai banalizzato, costituisce il tema dominante della sua produzione finzionale: romanzi, racconti e poesie. E sarà proprio la scrittura, per Levi, l’elemento necessario ad «esorcizzare il male soggettivamente vissuto» (p. 59). Secondo l’analisi di Nicastro, leggiamo l’orribile conflitto nella configurazione di «un tentativo di elaborazione del dolore lasciato in eredità a Levi dal lager» (p. 61). Dopotutto, per Levi, così come per i sopravvissuti, «la paura più grande è quella di non poter più tornare come prima, dopo aver assistito alla degradazione degli uomini dietro al filo spinato» (p. 60), sapere cosa significa «non tornare»; ma, allo stesso tempo, possiamo scoprire nelle poesie, in quelle più intime, anche un sentimento di resistenza dato dall’unico elemento «che può contrastare la disperazione e la solitudine» (p. 62) e che si pone «come aggancio alla vita» (p. 62): l’amore. In particolare l’amore per quella che, poi, diverrà sua moglie, che Levi descrive con versi stupendi e tremendamente toccanti in una delle più belle liriche d’amore della poesia italiana moderna.
Anche per quelle che sono le scienze cognitive, la psicanalisi e la psicologia, che lo riguardano più da vicino, Nicastro individua elementi utili alla sua teoria.
Una forma di resistenza, scientifica questa, trova accoglienza proprio nella psicologia. Le più recenti invenzioni tecnologiche al servizio della medicina hanno permesso l’invenzione di strumenti di indagine molto avanzati per il funzionamento cerebrale, in grado di poter osservare effettivamente cosa accade nel cervello durante determinate attività mentali. Questo, naturalmente, ha migliorato le formulazioni delle diagnosi, ma, allo stesso tempo, ha evidenziato le difficoltà della psicologia che, dal canto suo, «nel suo versante clinico ha sempre incontrato notevoli difficoltà epistemologiche a dare solidità scientifica e sostanza empirica alle proprie ipotesi» (p. 135). E dunque, anche qui, l’individuazione di un conflitto ‘empirico’ e, conseguentemente, una forma di resistenza: continuare ad affermare la propria efficienza, basata sullo studio di qualcosa di intangibile quale, effettivamente, è la mente.
O, ancora, infine, conflittualità nella televisione e nei modelli proposti e standardizzati, come, ad esempio, i reality show e, di conseguenza, forme di resistenza culturali e intellettuali verso questi format.
D’altronde, è sempre Nicastro, nella premessa al volume, ad alludere ad una forma di resistenza, data da un «rapporto dialettico e conflittuale con la società in cui oggi viviamo» (p. 10) e che, nelle numerose e ricche pagine di questo libro, emerge nelle analisi dei molteplici scenari: la volontà generalizzata di affermare il proprio essere, in una continua resistenza dei sensi e del pensiero. Esattamente come D’Annunzio e Levi, anche Nicastro sceglie così la strada della scrittura per resistere, per «dare forma ai pensieri e alle impressioni soggettive» (p. 11) e per far sì che la propria esperienza sia diffusa, nella speranza che possa essere utile a chi, in questo mondo, vive gli stessi sentimenti.

di Francesco Benedetti

¬ top of page


Iniziative
21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398