Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

SIMONE GIORGINO, Poeti in rivolta. Lavoro e industria nella poesia italiana contemporanea, Avellino, Edizioni Sinestesie 2018, pp. 175, € 15.


In: «Semicerchio» LVII (2017/2), Uncreative poetry, pp. 76-77.




Poeti in rivolta
di Simone Giorgino si propone di colmare una lacuna negli studi sulle rappresentazioni letterarie del lavoro, da alcuni anni molto in voga, ma dedicati in prevalenza alla narrativa. Il volume è strutturato in due parti. La prima si presenta come un corposo saggio introduttivo che restituisce profondità storica all’emergenza del tema del lavoro operaio nella poesia italiana tra XIX e XX secolo, sondando le reazioni alla tardiva industrializzazione ottocentesca rinvenibili nei versi di autori quali Leopardi, Carducci, D’Annunzio; affronta poi il fenomeno peculiare degli intellettuali detti da Giorgino «integrati-apocalittici», perché inseriti con varie qualifiche nelle aziende del boom economico ma in modo critico; e si spinge infine sino agli anni Duemila e a una contemporaneità sempre più postindustriale. La seconda raccoglie invece cinque capitoli, focalizzati su altrettanti poeti attivi nel cuore del Novecento: Vittorio Sereni, Giovanni Giudici, Elio Pagliarani, Pier Paolo Pasolini e Luigi Di Ruscio.
La prima parte non è unicamente un preludio alla successiva ma si rivela un compendio utile sia a ricostruire la storia delle relazioni tra i letterati italiani e il mondo delle fabbriche sia soprattutto a valutare come esse si sono articolate nell’ambito di una più generale critica al neocapitalismo e all’industria culturale con cui tanti scrittori del secolo scorso si sono confrontati personalmente. Difatti, la serie di riferimenti convocati da Giorgino (con saggi noti di Zolla, Venè, Asor Rosa, Tessari, Camon, Piccone Stella, Ferretti, seguiti dagli atti del convegno Letteratura e industria tenutosi a Torino nel maggio 1994 e dai più recenti studi di Giuseppe Lupo) riassume bene in particolare le posizioni critiche in campo negli anni Sessanta e Settanta, a partire dal dibattito avviato da Vittorini sul «menabò» – che coinvolse direttamente alcuni dei poeti poi analizzati più distesamente nella seconda sezione del libro – e dalla comune esperienza olivettiana di molti di quegli autori. Le composizioni in versi di questi ultimi vengono oggi ricordate assai meno che le loro prose, eppure la poesia era forse il mezzo di espressione più intima e cogente per Fortini, Bigiaretti, Volponi e Ottieri, per non dire del quasi dimenticato Noventa. Se dunque in tale rassegna si può rilevare una presenza scarsa di studi rivolti in modo specifico alla poesia – che perdura ancora oggi, con poche eccezioni notevoli tra cui il «Semicerchio» 48-49 (2013/1- 2) dedicato per l’appunto alla Poesia del lavoro – Giorgino ci ricorda come l’uno e l’altro aspetto della produzione degli autori citati vadano studiati congiuntamente, attribuendo semmai ai loro versi la capacità di illuminarne anche le prose più di quanto non valga il viceversa.
Poeti in rivolta conferma altresì l’esiguità di una letteratura italiana autenticamente operaia. In Francia, per esempio, la medesima storia si sarebbe potuta compilare citando in maggioranza autori di estrazione proletaria, mentre per avere un corpus consistente di testi firmati da poeti operai italiani bisogna scavare nelle riviste, nelle pubblicazioni estemporanee o nell’inedito. A tale rammarico – non mitigato da figure come quelle di Ada Negri per cui l’anelito rivoluzionario è definito da Giorgino un «pretesto artistico» (p. 21) – si deve la scelta nient’affatto casuale di concludere il volume con il saggio su Di Ruscio: dopo il prezioso capitolo su Sereni – che tra l’altro riporta per intero Una visita in fabbrica con un puntuale commento autoesegetico dell’autore tratto da una lettera a Mario Boselli del 1961 – e dopo le «impiegatizie frustrazioni» di Giudici, l’«estetica dell’opposizione» di Pagliarani e la «rivoluzione come sentimento» di Pasolini, l’«io reso furioso dal mondo» del poeta-operaio marchigiano pone proprio l’antagonismo come chiave per frantumare il topos dell’«industria inespressiva» di cui scriveva Ottieri in un appunto del novembre 1954 poi raccolto in La linea Gotica. Giorgino conferma così l’«importante funzione di presidio civile e libertario» e di «radicale antagonismo nei confronti dell’ordine neocapitalistico» (p. 10) che assegna ai poeti da lui selezionati fin dalla premessa del proprio volume, giustificandone pienamente il titolo.


Claudio Panella

¬ top of page


Iniziative
22 novembre 2024
Recensibili per marzo 2025

19 settembre 2024
Il saluto del Direttore Francesco Stella

19 settembre 2024
Biblioteca Lettere Firenze: Mostra copertine Semicerchio e letture primi 70 volumi

16 settembre 2024
Guida alla mostra delle copertine, rassegna stampa web, video 25 anni

21 aprile 2024
Addio ad Anna Maria Volpini

9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Recensibili 2023

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398