Home-page - Numeri
Presentazione
Sezioni bibliografiche
Comitato scientifico
Contatti e indirizzi
Dépliant e cedola acquisti
Links
20 anni di Semicerchio. Indice 1-34
Norme redazionali e Codice Etico
The Journal
Bibliographical Sections
Advisory Board
Contacts & Address
Saggi e testi online
Poesia angloafricana
Poesia angloindiana
Poesia americana (USA)
Poesia araba
Poesia australiana
Poesia brasiliana
Poesia ceca
Poesia cinese
Poesia classica e medievale
Poesia coreana
Poesia finlandese
Poesia francese
Poesia giapponese
Poesia greca
Poesia inglese
Poesia inglese postcoloniale
Poesia iraniana
Poesia ispano-americana
Poesia italiana
Poesia lituana
Poesia macedone
Poesia portoghese
Poesia russa
Poesia serbo-croata
Poesia olandese
Poesia slovena
Poesia spagnola
Poesia tedesca
Poesia ungherese
Poesia in musica (Canzoni)
Comparatistica & Strumenti
Altre aree linguistiche
Visits since 10 July '98

« indietro

Poesia catalana classica

di Ausias March
a cura di José M. Micó

In: Semicerchio LV (02/2016)30 anni” pp.116-119.

José María Micó (Barcellona, 1961) insegna Letteratura spagnola allUniversitat Pompeu Fabra e vi ha promosso il primo Master in Creazione Letteraria. Nella sua opera filologica, edizioni di grandi classici – Mateo Alemán, Cervantes, Quevedo – con rilevanti contributi su Góngora; fra le traduzioni, le Satire di Ariosto (Barcelona, Peninsula 1999) e lOrlando furioso (Madrid, Espasa-Blu 2005; 20102), Premio Internazionale Diego Valeri (2005) e Nazionale per la Traduzione in Spagna e in Italia (2006 e 2007). Micó traduttore estende lassonanza – rima delle vocali in clausola attecchita in Spagna prima di quella piena e mai smessa – a una trama fonosemantica interna con inedita naturalezza. Recente lo studio comparativo Las razones del poeta. Forma poética e historia literaria, de Dante a Borges (Madrid, Gredos 2008). I suoi libri di poesia, La espera (1992, Premio Hiperión), Letras para cantar (Pamplona, Pamiela 1997), Camino de ronda (Tusquets, Barcelona 1998), Verdades y milongas (DVD 2002) e La sangre de los fósiles (Barcelona, Tusquets 2005), sono antologizzati in Prima stazione. Poesie scelte 1992-2005, a cura di Francesco Luti (Firenze, Polistampa 2008). Tema prediletto il tempo, che leffigie della forma trattiene corrispondendo a delicate evanescenze dello spirito. La familiarità letteraria con lItalia, in corso la versione della Commedia dantesca, fruttifica nella lingua: fra gli ultimi inediti la poesia (in autotraduzione) Ancora una notte orribile («Láminas» 11b, 2010, <http:// www.jmmj.eu>).

Fra le grandi letterature minoritarie, quella catalana trova in Ausias March un archetipo, secondo Micó, che ha tradotto anche il coevo Jordi de Sant Jordi (Poesía, Barcino-DVD 2009). March ha unottima edizione con commento e traduzione di servizio di Costanzo Di Girolamo (Pagine del Canzoniere, Luni, Milano 1998). Queste prime traduzioni italiane di Micó anticipano il progetto di una versione calibrata anche sulla musica del verso, che segue quella spagnola (ginas del Cancionero, Valencia, Pre-Textos 2004).

Lucia Valori

 

Circa ottanta anni dopo la morte di Ausias March (Valenza, 1400-1459), il poeta Juan Boscán scrisse che appresso i trovatori provenzali «vennero fuori molti ottimi autori catalani, tra cui il più eccellente è Osias March, in onore del quale, se io ora mi trattenessi un po, non potrei tornare così presto a quelloche ho per le mani». Non è facile, certo, fare giustizia in un breve spazio ai meriti straordinari di chi è stato definito – cito lautorevole giudizio di Costanzo Di Girolamo – «il più grande poeta lirico europeo del quindicesimo secolo». Detto a proposito dello stesso secolo di François Villon e di Jorge Manrique può sembrare unesagerazione, ma non lo è affatto, perché March, molto apprezzato in vita (per il Marchese di Santillana era un «grande trovatore e uomo di altissimo spirito»), si guadagnò ben presto lo status di classico e fu, dopo il Petrarca, lautore più letto, rispettato ed imitato dai poeti spagnoli del Rinascimento, con Garcilaso de la Vega in testa.

La biografia del poeta è tipica di un signore feudale: servizi al suo re, campagne militari, spedizioni marittime, figli bastardi, ed anche litigi, sfide e vendette. Quando decise di ritirarsi nei pressi di Gandia per prendersi cura dei suoi beni e per scrivere delle poesie, la prosa letteraria in catalano aveva quasi duecento anni di storia, ma la lingua della poesia era ancora quella occitanica. In un certo senso, si può dire che lultimo dei trovatori è stato un altro valenzano, il suo amico Jordi de Sant Jordi; tuttavia, limportanza di Ausias March come il primo poeta della letteratura catalana (e primo va inteso sia cronologicamente che qualitativamente) non è dovu-a ad alcune circostanze storiche particolari, ma a qualcosa di molto più elementare e meno logico: limprevedibile incoerenza del genio.

Non è che March avesse lintenzione di fare qualcosa di diverso da quello che hanno fatto i trovatori: in sostanza continuava a parlare di amore a seguito delle stesse convenzioni generiche e degli stessi requisiti formali (tra cui ladorazione di qualche donna nascosta sotto il rispettivo senhal: Piena di senno, Giglio tra i cardi, ecc.), ma la sua voce è sempre dirompente, perturbatrice e inconfondibile, anche quando finisce inevitabilmente smorzata nelle traduzioni.

Lamore in March non è soltanto un tema letterario, in quanto raggiunge vari gradi di preoccupazione filosofica o dottrinale e, soprattutto, si presenta come il risultato della esperienza di un particolare uomo, un uomo così concreto che viene individuato senza equivoco: «Jo sóc aquest que em dic Ausias March». Un uomo che ci confessa le sue angosce e ci espone i suoi dolori, non proprio in termini di semplice sincerità biografica, ma di consapevole autenticità despressione, che è ciò che richiede larte della poesia.

Il tormento damore e la paradossale speranza nella morte lasciano il segno sulla carne delluomo: nellimpeto sessuale del giovane in vigore, nel disagio dellinnamorato malinconico, nella decrepitezza dellanziano malato. E nellaria torbida di March plana di continuo lavvoltoio dellimpossibile soddisfazione del proprio desiderio, tra laltro a causa della difficoltà di raggiungere lamore «misto», quello composto sia di appetito bestiale che di anelito spirituale: «La carne vuole carne, e non c’è scampo».

La vecchia divisione tematica dellopera di March in canti damore, canti morali e canti di morte attenua lunità discorsiva dellinsieme (128 poesie per un totale di circa 10.000 versi) e mette in evidenza, forse anche troppo, lunicità del Canto spirituale, un capolavoro della poesia penitenziale, pezzo disarticolato e convulso come tanti altri dellautore e come conviene ad un uomo perplesso che chiede aiuto a Dio perché non è molto convinto della propria devozione:

Dammi, Signore, il fuoco della fede

sicché bruci la parte ancora fredda.

Lunità e la grandezza di March risiedono principalmente in quello che potremmo chiamare un atteggiamento di espressione, in un linguaggio ricco di elissi e di anacoluti che esaspera i grammatici e fa disperare i traduttori, ma che non cessa mai di stupirci per via della sua scarna forza. A volte è complesso e concettoso, a volte esplicito ed imbarazzante, e spesso si mostra ornato con efficaci paragoni tratti dalla vita quotidiana: il biscaglino che si è ammalato in Germania e non sa esprimersi nella lingua del posto, la madre che avvelena il figlio per non contrariarlo, il giovane servo in cerca delle carezze del suo padrone, il mare che bolle come una pentola in forno, il dottore che sbaglia la cura, il ballerino che inciampa... Sono particolari e personaggi di un mondo figurato e sono anche le vie di uscita di unanima in costante ebollizione.

Ausias March è un poeta moderno perché riuscì a intuire e a mostrare che la poesia non consiste soltanto nel disporre «delle belle parole qualificative / per esprimere amore illimitato» (lo dico con due versi di Ángel González, che pure lo sapeva) e perché la sua opera continua a ispirare i poeti di oggi. Al lettore italiano che va alla ricerca del poeta più alto e più profondo della letteratura catalana e vuole capire, oltre i confini della lingua, la natura e le conseguenze della creazione poetica, basta cominciare dallinizio: cioè, da Ausias March.

 

I

 

Així com cell qui en lo somni·s delita

e son delit de foll pensament ve,

ne pren a mi: que·l temps passat me té

limaginar, que altre bé no hi habita,

sentint estar en aguait ma dolor,

sabent de cert que en ses mans he de jaure.

Temps davenir en negun bé·m pot caure;

ço que és no-res a mi és lo millor.

 

Del temps passat me trop en gran amor,

amant no-res pus és ja tot finit.

Daquest pensar me sojorn e·m delit,

mas quan lo perd, sesforça ma dolor:

com aquell qui és jutjat a mort

e de llong temps la sap e saconhorta,

e creure·l fan que li serà estorta,

e·l fan morir sens un punt de record.

 

Plagués a Déu que mon pensar fos mort

e que passàs ma vida en dorment.

Malament viu qui té son pensament

per enemic, fent-li denuigs report,

e com lo vol dalgun plaer servir

lin pren així com dona ab son infant

que, si verí lin demana plorant,

ha tan poc seny que no·l sap contradir.

 

Fóra millor ma dolor soferir

que no mesclar poca part de plaer

entre aquells mals qui·m giten de saber.

Com del pensat plaer me cové eixir,

las!, mon delit dolor se converteix,

doblas lafany aprés dun poc repòs:

sí co·l malalt que per un plasent mos

tot son menjar en dolor se nodreix;

 

com lermità qui enyorament no·l creix

daquells amics que havia en lo món,

essent llong temps que en lloc poblat no fon,

fortuït cas un dells li apareix

qui los passats plaers li renovella,

que·l passat present li fa tornar,

mas com sen part, l’és forçat congoixar.

Lo bé com fuig ab grans crits mal apella.

 

Plena de seny, quan amor és molt vella,

absença és lo verme que la gasta,

si fermetat durament no contrasta

e creure poc si lenvejós consella.

 

I

 

Come colui che gode in mezzo al sogno

e il suo piacer non è che un pensier folle,

così succede a me: nella mia mente,

colma del tempo andato, non c’è altro,

sapendo che il dolore sta in agguato

e per certo cadrò nelle sue mani.

Lavvenire non può portarmi bene;

quel che è nulla è per me quanto di meglio.

 

Io sono un grande amante del passato,

che è amare il nulla, perché è già finito;

questo pensier mi dà molto piacere,

ma se va via cresce il mio dolore,

come succede al condannato a morte

che da tempo lo sa e se ne rincuora:

se gli dicono poi che avrà la grazia,

lo mandano a morir senza ricordi.

 

Volesse Dio morto il mio pensiero

e che passassi la vita dormendo!

Vive male chi ha la mente contro,

facendogli rapporto di ogni pena,

e se mai un piacere gli concede,

fa come madre con il suo bambino:

è così folle che, se lui piangendo

chiede un veleno, lei non glielo nega.

 

Sarebbe meglio reggere il dolore

che mescolare un poco di piacere

ai mali che capire non mi fanno

se devo uscire del piacer sognato.

Ahimé, la gioia si converte in pena;

dopo un breve riposo, il cruccio è doppio,

come il malato che un boccone anela

e nutrisce soltanto il suo dolore.

 

O come leremita, che da quando

vive da solo ha smesso di rimpiangere

tutti gli amici che nel mondo aveva,

ma se capita un giorno uno di loro,

gli rinnova i piaceri di una volta

e gli rende presente il suo passato;

quando parte, lo lascia nellangoscia:

il bene in fuga chiama urlando il male.

 

Piena di senno, se lamore è vecchio,

lassenza è il verme che lo rode e guasta,

se non si oppone ferma la costanza

senza mai dare retta allinvidioso.

 

LXVIII

No·m pren així com al petit vailet

qui va cercant senyor qui festa·l faça,

tenint-lo cald en lo temps de la glaça

e fresc destiu com la calor se met,

preant molt poc la valor del senyor

e concebent desalt de sa manera,

veent molt clar que té mala carrera

de canviar son estat en major.

 

Jo són aquell qui en lo temps de tempesta,

quan les més gents festegen prop los focs,

e pusc haver ab ells los propis jocs,

vaig sobre neu, descalç, ab nua testa,

servint senyor qui jamés fon vassall

ne·l venc esment de fer mai homenatge;

en tot lleig fet hagué lo cor salvatge;

solament diu que bon guardó no·m fall.

 

Plena de seny, lleigs desigs de mi tall.

Herbes no·s fan males en mon ribatge:

sia entés com dins en mon coratge

los pensaments no·m devallen avall.

(da ginas del Cancionero, 2004)

LXVIII

Non faccio come il piccolo valletto

in cerca di un signore che lo coccoli,

lo tenga al caldo quando arriva il freddo

e al fresco quando c’è lafa destate:

lui stima molto poco il suo signore

e prova spregio per le sue maniere,

vedendo chiaro che è cattiva strada

per far cambiare in meglio il proprio stato.

 

Io sono quel che in tempo di tempesta,

quando tutti fan festa accanto al fuoco

e io potrei goder con loro, vado

a testa nuda e scalzo sulla neve;

servo un signor che non fu mai vassallo

e che a nessuno volle fare omaggio;

ebbe il cuore ribelle alle viltà

e mi dice soltanto che avrò un premio.

 

Piena di senno, taglio i brutti impulsi:

nel mio campo non crescono le erbacce:

sia capito che dentro il mio cuore

i pensieri non scendono mai in basso.

 

Traduzioni di José M. Micó


¬ top of page


Iniziative
9 dicembre 2023
Semicerchio in dibattito a "Più libri più liberi"

15 ottobre 2023
Semicerchio al Salon de la Revue di Parigi

30 settembre 2023
Il saggio sulla Compagnia delle Poete presentato a Viareggio

11 settembre 2023
Presentazione di Semicerchio sulle traduzioni di Zanzotto

11 settembre 2023
Recensibili 2023

26 giugno 2023
Dante cinese e coreano, Dante spagnolo e francese, Dante disegnato

21 giugno 2023
Tandem. Dialoghi poetici a Bibliotecanova

6 maggio 2023
Blog sulla traduzione

9 gennaio 2023
Addio a Charles Simic

9 dicembre 2022
Semicerchio a "Più libri più liberi", Roma

15 ottobre 2022
Hodoeporica al Salon de la Revue di Parigi

19 settembre 2022
Poeti di "Semicerchio" presentano l'antologia ANIMALIA

13 maggio 2022
Carteggio Ripellino-Holan su Semicerchio. Roma 13 maggio

26 ottobre 2021
Nuovo premio ai traduttori di "Semicerchio"

16 ottobre 2021
Immaginare Dante. Università di Siena, 21 ottobre

11 ottobre 2021
La Divina Commedia nelle lingue orientali

8 ottobre 2021
Dante: riletture e traduzioni in lingua romanza. Firenze, Institut Français

21 settembre 2021
HODOEPORICA al Festival "Voci lontane Voci sorelle"

27 agosto 2021
Recensibili 2021

11 giugno 2021
Laboratorio Poesia in prosa

4 giugno 2021
Antologie europee di poesia giovane

28 maggio 2021
Le riviste in tempo di pandemia

28 maggio 2021
De Francesco: Laboratorio di traduzione da poesia barocca

21 maggio 2021
Jhumpa Lahiri intervistata da Antonella Francini

11 maggio 2021
Hodoeporica. Presentazione di "Semicerchio" 63 su Youtube

7 maggio 2021
Jorie Graham a dialogo con la sua traduttrice italiana

23 aprile 2021
La poesia di Franco Buffoni in spagnolo

16 aprile 2021
Filologia della canzone: presentazione di "Like a Rolling Stone" di M.G. Mossa

22 marzo 2021
Scuola aperta di Semicerchio aprile-giugno 2021

28 dicembre 2020
Bandi per collaborazione con Semicerchio e Centro I Deug-Su

20 novembre 2020
Pietro Tripodo Traduttore: presentazione online di Semicerchio 62

19 giugno 2020
Poesia russa: incontro finale del Virtual Lab di Semicerchio

1 giugno 2020
Call for papers: Semicerchio 63 "Gli ospiti del caso"

28 maggio 2020
Seminario di Andrea Sirotti sulla nuova Dickinson

22 maggio 2020
Seminario di Antonella Francini su AMY HEMPEL e LAUREN GROFF

30 aprile 2020
Laboratori digitali della Scuola Semicerchio

28 aprile 2020
Progetto di Riscrittura creativa della lirica trobadorica

» Archivio
 » Presentazione
 » Programmi in corso
 » Corsi precedenti
 » Statuto associazione
 » Scrittori e poeti
 » Blog
 » Forum
 » Audio e video lezioni
 » Materiali didattici
Editore
Pacini Editore
Distributore
PDE
Semicerchio è pubblicata col patrocinio del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell'Università di Siena viale Cittadini 33, 52100 Arezzo, tel. +39-0575.926314, fax +39-0575.926312
web design: Gianni Cicali

Semicerchio, piazza Leopoldo 9, 50134 Firenze - tel./fax +39 055 495398